Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GigginoTheBest
Salve a tutti, oggi mi è stato richiesto di risolvere il seguente limite senza utilizzare de l'hopital e le derivate ma semplicemente utilizzando i limiti notevoli e le loro proprietà $ lim_(x->0) ln(cosx)/(2^x-1)$ so che il risultato è 0 perchè ho provato con de l'hopital e ho anche controllato il risultato con un correttore online, non riesco tuttavia a vedere una soluzione ottenuta con i limiti notevoli

faby99s
Buongiorno potete dirmi se tale automa corrisponde alla seguente espressione regolare che ho scritto in foto...allego la foto perché è impossibile da disegnare Grazie in anticipo
6
15 giu 2020, 11:52

francox1
Vorrei capire se si debba dire "funzione su un gruppo abeliano" oppure "in un gruppo" perchè non si capisce bene cosa intendono, in inglese io trovo tipo "non-linear function in abelian groups" Una funzione \(\displaystyle {\displaystyle f\colon A\to B}\) definita su un gruppo abeliano \(\displaystyle {\displaystyle A}\) è periodica di periodo \(\displaystyle {\displaystyle t}\), con \(\displaystyle {\displaystyle t\in A}\), se \(\displaystyle {\displaystyle f(a+t)=f(a)}\) per ogni ...
3
17 giu 2020, 14:39

smule98
Ciao ragazzi ho un problema in una sostituzione di un integrale di una funzione irrazzionale. Questo è l'integrale: $\int sqrt(x/(1-x))dx$ Sostituisco la radice: $t=sqrt(x/(1-x))$ $t^2=x/(1-x)$ Non capisco come ottenere questa ultima x: $x=t^2/(1+t^2)$
4
17 giu 2020, 10:46

Frank996
Buongiorno vorrei un chiarimento circa questo esercizio. Si determinino tutti i valori del parametro n ∈ $ Z_4 $ tali che la matrice $ A_n $ = $ ( ( n , 1 , 0 ),( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 2 ) ) $ $ in M_3(Z_4) $ è invertibile, e per ciascuno di essi si determini la matrice inversa. Visto che una matrice è invertibile se il $ det != 0 $ ho calcolato il $ det $ in $ n $ e l'ho posto $ != 0 $ . Ho usato Sarrus visto che è una matrice $ 3 x 3 $ ed è ...
6
13 giu 2020, 13:10

Studente Anonimo
Il prof di topologia per concludere il corso ci ha fatto un introduzione, di 2 minuti, sul teorema di Adams, il cui enunciato è Esiste in \( \pi_{2n-2}S^n \) un'applicazione d'invarianza di Hopf di grado \(1\) se e solo se \(n = 2,4,8\). Poi ha aggiunto che E se aggiungiamo \(1 \), per avere dunque \(n=1,2,4,8\) abbiamo che corrisponde esattamente alle dimensioni delle unica \(\mathbb{R}\)-algebre ovvero \( \mathbb{R},\mathbb{C},\mathbb{H},\mathbb{O}\), dove con \( \mathbb{H} \) intendo i ...
1
Studente Anonimo
17 giu 2020, 13:59

grimo1
Ciao a tutti. In diversi calcoli ho visto delle trasformazioni con i numeri complessi che non mi sono ben note. Questo è quello che si ha: $ delta_1=1/V_dV_(cref)-1/V_dV_(cref)e^(j2/3pi)=sqrt3/V_dV_(cref)e^(-jpi/6) $ . Come è possibile? Oppure $ delta_2=1/V_dV_(cref)e^(j2/3pi)-1/V_dV_(cref)e^(j4/3pi)=sqrt3/V_dV_(cref)j $ Grazie.
7
12 giu 2020, 12:41

Galager
Ciao a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio: data la funzione $f(x)=\Sigma\sin^2((n^2x)/2^n)$ determinarne il dominio e verificare che sia periodica di periodo $\pi$ e calcolarne la serie di Fourier (come funzione periodica di periodo $\pi$) Il dominio mi verrebbe da dire sia R dato che la serie converge totalmente ma non ne sono sicuro, invece la funzione mi sembra periodica di periodo addirittura $\pi/2$ visto il seno al quadrato ma non sono riuscito a svolgere ...
4
15 giu 2020, 14:59

fede97d
Salve a tutti, Ho un esercizio che proprio non riesco a comprendere la domanda. Siano \(\displaystyle A= \{ a1,a2,a3,a4 \} \) e \(\displaystyle B= \{ b1,b2,b3,b4,b5 \} \) . (Non si vedono ma ci sono delle parentesi graffe che racchiudono le liste di elementi ). Quante sono le applicazioni \(\displaystyle f : A \rightarrow B \) tali che \(\displaystyle f(a2) = b4 \) ? Quante sono le applicazioni iniettive \(\displaystyle f : A \rightarrow B \) tali che \(\displaystyle f(a3) = b2 \) ? Per ...
3
16 giu 2020, 19:25

Str11
Salve, ho questo esercizio: "Scrivere una funzione che, ricevuti come parametri una lista di stringhe “v” ed un intero “k”, restituisca una stringa costruita come descritto di seguito. *La stringa è costruita per passi, “prendendo” ad ogni passo una stringa da “v”. *Il numero totale di passi sarà pari a “k”. *Al primo “passo” si seleziona da v la stringa in prima posizione (posizione “zero”). *Ad ogni passo successivo al primo, si seleziona da “v” la stringa presente “k” posizioni in avanti ...
4
15 giu 2020, 13:00

torny1
Vorrei sapere quale prassi e programmi utilizzare per verificare a fondo se esistono programmi nocivi sul mio pc... Ho provato con Windows Defender e non rileva nulla... installato altri programmi come Malwarebytes, adware, superaantivirus ecc... e qualcosa hanno trovato ma i problemi sul mio pc persistono.... mi si aprono pagine di pubblicità o altro ogni volta cambio pagina... Non è che c'è qualcosa di radicato nel sistema? Se si, come scovarlo? Nel pc incriminato, la versione Windows è ...
1
27 mag 2020, 09:08

Reyzet
Ciao, avrei questo esercizio di fisica ( ) : Una lampadina di potenza P=40 kW è posta al centro di una stanza cubica con pareti bianche e lato $l=4 m$. Calcolare: (A) La massima pressione di radiazione su ciascuna parete (B) La pressione di radiazione totale su ciascuna parete Posto che non capisco neanche la differenza tra queste due cose, pensavo intanto che su ogni parete arriva solo 1/6 della luce emessa, quindi la potenza da considerare per parete è da dividere per 6. Poi dal ...

llory86
Mi aiutate con questo esercizio? La velocità di un punto materiale è espressa dalla relazione vt=17t^2 m/s^3 - 18 m/s con t in secondi. L'accelerazione at1 e lo spazio percorso s1 all'istante t1=12s vale: Viene applicata la legge oraria del moto rettilineo uniforme vt= s -s0 vt=17t^2 m/s^3 -18 m/s quindi v(t)= 17t^2 -18 usando le derivate mi trovo: d(v)= 204 t se t1= 12s -> l'accelerazione è: a=204 x 12s ma il risultato è sbagliato. Come si può svolgere l'esercizio?

andreacavagna22
Il problema chiede se si tratta di ciclo termico o frigorifero: è chiaramente termico con espansione isobara, poi compressione isocora e compressione isoterma. È richiesto il calore e il lavoro complessivi: AB $Q=p_A (V_B-V_A) + n c_v (T_B-T_A)$; BC: W=0 e $Q=n c_v (T_A-T_B)$ e CA: $Q=nRT_A ln(V_A/V_B)$ e il lavoro complessivo è pari a Q. È corretto?

llory86
mi sto esercitando per l'esame di Fisica a risolvere i quesiti nel minor tempo possibile. Mi serve un aiuto per questo:Un bombardiere vola orizzontalmente con una velocità di modulo v=250 km/h ad un'altezza h=11km. Si ignori la resistenza dell'aria, assenza di vento e g=9,81m/s^2 il modulo della velocità dell bomba prima di colpire il bersaglio a distanza D=3289m è: ho trasformato v=250 km/h -> 64,44 m/s ; h=11km -> 11000m ho calcolato il tempo di caduta T^2= √2h/g = √(2 x ...

nicola_piazza
Buongiorno, avrei un dubbio sulla costruzione di un piano proiettivo a partire da uno spazio vettoriale su un corpo non commutativo (quindi, per evitare fraintendimenti, gruppo abeliano rispetto alla somma e gruppo rispetto al prodotto). La definizione delle coordinate omogenee "risente" della mancanza della commutativa, bisogna stare bene attenti alla parte in cui si moltiplicano gli scalari. Qui il mio dubbio: ciò che ho trovato scritto sul libro è che, se parto da uno spazio vettoriale ...

Mynameis1
Ciao a tutti. Propongo questo esercizio e parte dello svolgimento seguito perché desidero chiarire alcune cose. Si hanno due lastre conduttrici piane e parallele tra di loro, alle quali vengono conferite la carica $ Q $ e la carica $ -Q $. La distanza tra le due lastre è pari a $ d $ e la loro estensione è $ A $. La richiesta del problema è di calcolare il campo elettrostatico nelle tre zone che si vengono a formare (a sinistra, ...

lessandroA1
Buonasera, cercando di risolvere questo limite in due variabili $\lim_{(x,y)\to(0,0)} \frac{\sin\sqrt{x^2 + 2y^2} - \tan\sqrt{x^2 + 2y^2}}{1 - \cos\sqrt{x^2 + y^2}}$ continuo ad ottenere una forma indeterminata del tipo $ 0/0 $ o $ \infty * 0 $. Ho completato i limiti notevoli ma non sono giunto ad una conclusione, e non sono stato capace di applicare una sostituzione per ricondurmi ad un limite in una variabile, perché l'argomento delle funzioni è diverso. Come si può risolvere?

andreacavagna22
Potreste aiutarmi col 10.8, non so come procedere Grazie

CLaudio Nine
Buongiorno! Una domanda sulla carica di polarizzazione. Metto qua sotto il testo di un esercizio e la parte della soluzione del professore che non capisco. La carica di polarizzazione non dovrebbe essere nel complesso sempre nulla? Se sì, come mai nel seguente esercizio leggo ciò: