Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nexus991
Una ruota è costituita da un disco di alluminio di densità uniforme, massa m1 e di raggio R1 e da uno pneumatico di densità uniforme, massa m2 e di raggi interno ed esterno pari a R1 e R2. Essa è posta su una piattaforma di massa M appoggiata su di un piano senza attrito ed è tirata da una forza orizzontale costante F. Tra ruota e piattaforma c’è attrito di coefficienti statico e dinamico pari a μs e μd, rispettivamente. Se ruota e piattaforma partono da ferme, calcolare: 1. il momento di ...

Studente Anonimo
Buonasera, ho una domanda sui generatori che mantengono la differenza di potenziale costante in un circuito. In un circuito normalissimo in cui ho una resistenza leggo che il lavoro che fa un generatore è uguale a $L= int_(0)^(+oo) RI^2 dt $. Nei circuiti in cui ho condensatori, leggo che il lavoro del generatore è $L=QDeltaV$. Queste due espressioni sono equivalenti? Nei circuiti in cui ho varie resistenze, vari condensatori e anche induttori, l'espressione del lavoro del generatore rimane ...
8
Studente Anonimo
12 giu 2020, 23:27

Rob19971
Salve a tutti, ho un dubbio su due esercizi, molto simili tra loro, riguardanti dei condensatori con dielettrico. Il primo è questo: Per quanto riguarda la carica senza dielettrico la trovo facilmente essendo i condensatori [tex]C1[/tex] e [tex]C2[/tex] in serie ed essendo in parallelo con [tex]C3[/tex]. Il mio problema arriva dopo: il fatto che inserisca la lastra di dielettrico, in teoria non cambia il fatto che siano in serie i primi due condensatori. Quindi la carica ...

CLaudio Nine
Buongiorno! Sto facendo esercizi che riguardano i circuiti e la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Alcuni esercizi ed un ultimo post pubblicato su questo forum mi hanno fatto notare che non ho ben capito una convenzione. Tale convenzione di cui parlo è quella che decreta il modo in cui si sceglie, prima di risolvere l'esercizio, il verso positivo della corrente. Tale verso dipende dal segno positivo o negativo del coefficiente di mutua induzione, anch'esso arbitrario. Come sempre, quando si tratta ...

andreacavagna22
Il problema chiede quali delle seguenti grandezze si conservano sempre durante un urto: 1) quantità di moto dei singoli corpi; 2) quantità di moto totale; 3)energia cinetica singoli corpi; 4)energia cinetica complessiva. La risposta è nessuna, corretto? Perché la quantità di moto dei corpi non si conserva, ma si trasferisce tra i vari corpi. La due è vera solo se non intervengono forze esterne impulsive. La tre sicuramente no, come la prima, si trasferisce tra i vari corpi e se urto non è ...

Studente Anonimo
Ciao ragazzi, continuo sulla scia del post precedente. Non riesco a capire da dove saltano fuori le equazioni accanto alle quali ho colorato in verde: Qualcuno saprebbe spiegarmelo?
4
Studente Anonimo
14 giu 2020, 10:27

Studente Anonimo
Ciao! Pubblico un dubbio su un esercizio di cui un altro utente ha parlato in un commento in un post recente. Apro un post a parte perché continuo a non capire da dove salta fuori una determinata equazione. Qualcuno saprebbe dirmi da dove viene fuori l'equazione accanto alla quale c'è il colore verde?
4
Studente Anonimo
14 giu 2020, 10:23

francicko
Un polinomio di terzo grado irriducibile in $Q$ ha sempre $S_3$ come gruppo di Galois?

Studente Anonimo
Ciao, vi scrivo perché non ho capito alcuni passaggi della risoluzione del seguente esercizio: Riporto qui sotto solo i punti della soluzione che non ho capito: Non capisco per nulla l'equazione $V_1 + V_2 = V_0$. Da ciò, non capisco il perché dei passaggi a seguire, né tanto meno l'ultima equazione della foto. Qualcuno è in grado di spiegarlo?
5
Studente Anonimo
13 giu 2020, 16:29

CLaudio Nine
Ciao! Non riesco a capire la soluzione che mostra questo esercizio: mio svolgimento: definendo: $ { ( ((R_2+(R_1R)/(R_1+R)))-= tau ),( i=i_1+i_2 ),( i_2= (dQ)/(dt) ):} $ Io sono giunto alla seguente E.D.O: $(dQ)/(dt) = ((R_1epsilon)/(tau(R+R_1)) - Q/(tauC))*$ che andrebbe risolta per giungere a $Q(t)$, la quale andrebbe poi derivata per ottenere $i_2(t)$. Grazie a tale funzione avrei la d.d.p. ai capi del resistore $R_2$ in funzione del tempo. Tuttavia nella soluzione dell'esercizio non vi è scritto questo, ma tutt'altro. ...

luca.cupito
Salve a tutti, ho problema a capire la gestione di preset e clear di un FF T. Ad esempio, in un esercizio del genere: Una rete sequenziale ha due ingressi X1, X0 (sincroni con un segnale di clock CLK) e due uscite Y1, Y0. I bit di ingresso (X1X0) corrispondono alle cifre di un numero binario N (con X1 cifra più significativa). Il funzionamento della rete è il seguente, se la NAND bit a bit tra il valore corrente di N e quello precedente è pari allora l’uscita Y1 verrà posta a 1, se lo XOR bit ...
1
13 giu 2020, 19:40

kevinferl1998
Salve, sto riscontrando delle difficoltà nelle equazioni con i numeri complessi. Ho da risolvere la seguente equazione: $iz^6-3z^3+4i=0$ ho chiamato $t=z^3$ e sostituendo ottengo $it^2-3t+4i=0$ ho applicato la formula risolutiva $t=(3+-(sqrt(9-16)))/2$ ma non riesco a capire come procedere. Qualcuno saprebbe aiutarmi?? Grazie mille

lino.cusano
Buonasera a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio, ma non so da dove cominciare. Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. Qualcuno può darmi un input, in modo da poterlo risolvere? Grazie in anticipo. Al variare dei parametri reali $m$,$n$ sia data la famiglia di vettori $\vec a$ $=$ $(m,3m,n)$. Determinare i valori di $m$ ed $n$ affinchè $\vec a$ sia un versore e che il prodotto ...

Studente Anonimo
Buongiorno! Ho un dubbio enorme e che mi disturba un bel po'. Spesso faccio esercizi di Fisica in cui ci sono sfere cariche, e, tra i vari esercizi, mi viene richiesto di calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio. Vi mostro prima il problema e poi dico i miei dubbi. Problema Analizziamo il caso più semplice possibile, in cui ho solo una sfera nel vuoto di raggio $tilde(R)$ dotata di carica $Q_0$ che genera un campo $vec(E)(vec(r))$. Dobbiamo trovare il valore del ...
3
Studente Anonimo
12 giu 2020, 13:19

Daniel_HD
Ciao! Sto avendo difficoltà nel risolvere due esercizi, non capisco se ho qualche lacuna o semplicemente sono difficili Devo trovare la serie di Taylor di: 1) $ f(z)=ze^{2z} " in "z_o=-1 $ 2) $ f(z)=(z^2+1)cos(3z^3) " in " z_0=0 $ Soluzione: 1) $ f(z)=-e^(-2) + (e^(-2))/2 sum_{n=1}^{+\infty} (n-2)/(n!)2^n (z+1)^n $ 2) $ f(z)= 1+ z^2 - 9/2 z^6-9/2z^8+81/(4!)z^12+81/(4!)z^14-... $ Per l'esercizio 1) non ho idea nemmeno di come iniziare. Per l'esercizio 2): Io avevo inserito $(1+z^2)$ dentro la sommatoria del cos ma guardando le soluzioni noto che prima sviluppano la serie del cos in $z_0=0$ e ...
1
9 giu 2020, 12:24

Misterx76
Innanzitutto un saluto a tutti! Vi chiedo un aiuto. Ho trovato un esercizio secondo il quale l'anello $\mathbb{Z}_2^X$ delle funzioni $f:X\to \mathbb{Z}_2$ è un anello artiniano (che soddisfa la condizione della catena discendente per gli ideali). Qualcuno potrebbe darmi un suggerimento per la dimostrazione? Grazie.

giannigianni14
Studiare il carattere della serie ho usato il criterio del rapporto ma non riesco a svolgere fino alla fine ,potreste mostrarmi i passaggi ?grazie

andreacavagna22
Nel primo filo la corrente mi torna: $V/R_1$ ma le altre non capisco come le ha calcolate, potreste aiutarmi Grazie

Cyntax
Salve, volevo chiedervi se fosse corretto un ragionamento riguardante il seguente scenario: un corpo di massa \( m_a \) urta centralmente anelasticamente un corpo in quiete di massa \( m_b=k*m_a \) . Devo calcolare la funzione per la massa totale del corpo unico dopo l'urto e la sua velocità, so che si tratta di un urto relativistico. Il mio problema riguarda il ragionamento, penso che l'impostazione sia corretta: Considero il quadrivettore energia-impulso iniziale che risulta la somma dei ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti. Sto studiando le serie di Fourier. Ho capito come risolverle ma mi sono bloccato ora sulla convergenza. Vi sottopongo un esempio, così da intenderci meglio. La serie di Fourier è così definita in [0,2]: f(x)=x quando $ 0<= x<1 $ e f(x)=2 quando $ 1< x<=2 $. Devo studiare la convergenza puntuale e mi viene così definita So che la convergenza puntuale si calcola come $ (f(x^+)+f(x^-))/2 $. Questa formula l'ho capita ma non saprei come applicarla. ...
3
12 giu 2020, 18:52