Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lozaio
Mi scuso se apro una seconda domanda a distanza di poche ore (ieri), prometto che è l'ultima Sto studiando la teoria della termodinamica e mi trovo con un paiodi dubbi generici sul II principio, in particolare: 1- Il secondo principio alla kelvin dice che è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica che abbia come unico risultato la totale trasformazione in lavoro delcalore assorbito da una sorgente omogena in calore. Detto questo, so che il rendimento massimo di un ciclo ...

RP-1
Buonasera a tutti, non mi è ben chiara la differenza tra spostamento elementare e spostamento infinitesimo. In particolare, il mio testo di termodinamica fa riferimento allo spostamento elementare $\deltas$ e alla variazione infinitesima $ds$, affermando che il primo ($\deltas$) non è un differenziale esatto in quanto, ovviamente, dipende dal cammino (ossia dalla trasformazione termodinamica). Se ho ben capito, quando lo spostamento è funzione di stato si utilizza ...

Rob19971
Ciao a tutti, mi trovo alle prese con un esercizio riguardante l'induzione di corrente, dovuta alla presenza di un altro filo conduttore, ovvero il seguente: Spiego cosa ho fatto e successivamente allego la mia risoluzione per esprimere il mio dubbio: Intanto, sapendo dalla legge di Biot-Savart che [tex]B=(\mu I)/2\pi r)[/tex] ho calcolato il flusso, e, sapendo che la fem indotta è data dalla variazione del flusso nel tempo, e essendo il flusso dipendente solo dal tempo, ho ...

Franc711
Mi piace molto il teorema che afferma che, dato in intervallo $I$ fissato comunque $\epsilon > 0$ è possibile trovare un intervallo $J$ che contiene al suo interno la chiusura di $I$, cioè con $J^° \supset \bar {I}$ e tale che $m(J) < m(I) + \epsilon$. La dimostrazione l'ho fatta nel caso $I$ non degenere e quindi con $m(I) \ne 0$ usando in maniera essenziale perché, nella dimostrazione divido per $m(I)$. Più precisamente: Sia ...
3
17 giu 2020, 18:14

pirosardens
Salve a tutti avrei una domanda da fare riguardo alla dimostrazione che fa il libro sulle equazioni differenziali di lagrange nella forma: $ y = x α(y')+β(y') $ riporto la dimostrazione del libro che mi è chiara: Supponendo le funzioni α e β continue in un certo intervallo I si pone y' = p e $ alpha(p) != p $ $ y = x alpha(p)+β(p) $ Si deriva rispetto ad x ottenendo: $ y' =alpha(p) + x*alpha'(p)*p'+β'(p)p' $ poichè: $ y' =p e p' = (dp)/dx $ si scrive: $ p = alpha (p) + x* alpha' (p) *(dp)/dx + β'(p) *(dp)/dx rArr p - alpha (p) = [x* alpha' (p)+ β'(p)]*(dp)/dx $ quindi: $[p - alpha (p)] * (dx)/dp= x* alpha' (p)+ β'(p)$ da ...

Suwako27
Salve, questa volta ho un esercizio su stringhe che chiede: "data una stringa di caratteri dall’alfabeto italiano compreso di spazi nella variabile *testo , restituisca in un vettore di stringhe tutte le sottostringhe di *testo terminanti con la varibile c . Ad esempio dato testo = "viva la mamma ed il papa" e c = ’a’ restituisca il vettore "viva"," la","ma","mma","ed il pa","pa" ". Ho visto che problemi di questo tipo esiste appositamente la funzione strtok della string.h che, per a ...
7
16 giu 2020, 23:08

CosenTheta
La funzione di trasferimento di un sistema dinamico è solitamente rappresentata da una funzione razionale fratta del tipo: $W(s) = \frac{N(s)}{D(s)}$ In particolare, $D(s)$ coincide con il polinomio caratteristico associato alla matrice della dinamica, e i valori che lo annullano sono i poli della funzione in frequenza, ossia gli autovalori del sistema nel tempo. Essi altro non sono che i parametri dei modi naturali nel dominio del tempo: se sono ad esempio tutti reali, sono i coefficienti ...
5
9 giu 2020, 16:05

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi il mio quesito riguarda una costruzione in geogebra nella quale mi sono imbattuto alla ricerca del grafico di una molla, o, quantomeno, qualcosa che gli somigliasse, da poter modificare in ampiezza, allungamento e compressione. La seguente immagine in geogebra è quella che fa veramente al caso mio. Non sapendo se posso e come allegare il file geogebra, allego l'immagine. Spostando il punto A o B si vede proprio l'effetto allungamento o accorciamento molla ...
2
13 giu 2020, 19:32

TS778LB
In riferimento alla figura, stabiliamo un riferimento cartesiano con asse x parallelo e concorde al campo, asse y che insieme all'asse x definisce il piano in cui giace il dipolo e asse z uscente da tale piano. Assumendo che il momento di cui risente il dipolo ad opera della coppia di forze sia esprimibile in funzione del momento di dipolo $ \vecp $ come $ \vec\tau=\vecp\times\vecE $, per la seconda equazione cardinale: $ \vecp\times\vecE=I\vecalpha $ Proiettando quest'equazione sull'asse ...

Pasquale 90
Buonasera, Volevo chiarire alcuni passi della seguente dimostrazione. Siano $S,T,V$ non vuoti, $f:S to T$ e $g:T to V$, allora: Se $\ g circ f $ è iniettiva e $f$ suriettiva, allora $g$ è iniettiva. La tesi consiste nel far vedere che presi $y , y' in T \:\ g(y)=g(y') \to\ y=y'$ Siano infatti $y, y' in T$ per cui $g(y)=g(y')$, inoltre dalla suriettività della funzione $f$, abbiamo $exists x, x' in S \:\ y=f(x) \"e"\ y=f(x')$, quindi per la definizione della ...

llory86
Una fontana emette un getto d’acqua verso l’alto da un ugello di diametro d=4,8 cm(non si legge bene). La portata del condotto che alimenta la fontana è 4,1 l/s Si calcoli l’altezza massima del getto. a) h=0,91m ;;b) h=0,91m ;c) h=0,88m ; d) h=0,926m ; e) h=0,03m il problema l'ho impostato ne l modo seguente ma il risultato non si trova. Dove sbaglio? (trasformare 1l = 0,001 m3 /s => Q= 4,1 l/s= 0,0041 m3 /s => Q= 4,1 x 10-3 m3 / s Area del cerchio -> S = πr^2 => S = ...

elisachirico
Buongiorno a tutti, ho provato a implementare un algoritmo in C++ di inserimento ricorsivo per alberi n-ari ordinati. Vorrei sapere se qualcuno potrebbe dirmi se è corretto e eventualmente spiegarmi cosa c'è che non va. Grazie in anticipo a chi cercherà di aiutarmi. struct Nodo{ int info; Nodo *next; } Nodo* inserisci(Nodo *pnodo, int el){ if(pnodo == NULL) pnodo = new Nodo; pnodo->info = el; else { if (pnodo-> ...
2
17 giu 2020, 15:54

llory86
Quanta energia è necessaria per sciogliere 22g di acqua alla temperatura di -2°C considerando che il calore specifico è 2,04J/gK ed il calore latente di fusione è 79,6 cal/g a) 75° b) 79° c) 88° d) 88° e) 83° Non riesco a risolvere questo problema . Il risultato che ottengo non è tra quelli possibili e per giunta è in joule e non in °C Mi potreste dare una mano? Ho considerato che dT=0-°C = 9°C Qghiaccio= Q1= cs x m x dT = 2,04J/gK x 22g x 9 °C = 403,92J calore latente di fusione ...

Pasquale 90
Buonasera, avrei alcuni esercizi riguardanti i metodi di Gauss-Naive e Gauss-Pivoting, in particolare dovrei risolvere alcuni sistemi e poi commentare il risultato ottenuto, posso postare direttamente lo script di Matlab? Ciao.

cri981
ciao ragazzi devo risolvere il seguente integrale: $ int int_(D) x(1-y)dx dy $ $ D={(x,y)in R^2:x^2+y^2<=1,y<=x,x>=0,y>=0} $ trovato il dominio, lo vado a considerare normale rispetto a x $0<=x<=1$ $0<=y<=x$ è coretto il dominio di integrazione? grazie
6
17 giu 2020, 17:25

Flamber
Ho un dubbio riguardo questa funzione, ma non sul risultato che è abbastanza banale, quanto più su un passaggio specifico. Scusate la prolissità e qualche passaggio in più, ma voglio essere sicuro di spiegarmi bene. Devo valutare il tipo di singolarità in $z=0$ della funzione: $f(z) = z/(e^z-1)$ Posso utilizzare lo sviluppo $e^z = sum_[n=0]^(+oo) (z^n)/(n!)=1+z+z^2/2+z^3/6+...$ e quindi ottengo: $f(z) = z* 1/([1+z+z^2/2+o(|z|^2)]-1) = 1/(1+z/2+o(|z|)) = 1/(1-[-z/2+o(|z|)]) $ Quindi se chiamo (*)$w = [-z/2+o(|z|)] $, e sapendo che $sum_[n=0]^(+oo)w^n = 1/(1-w)$ per $|w|<1$ posso ...
7
12 giu 2020, 18:41

sofisofi3
Buonasera a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio che dovrebbe essere abbastanza facile... Un satellite percorre un’orbita ellittica intorno alla Terra. In un determinato punto dell’ellisse esso si trova a $ 25,0 *10^6 m $ dal centro della Terra e ha una velocità di modulo $ 12 000 m/s $. Calcola qual è il modulo della sua velocità quando si trova in un altro punto dell’ellisse a $ 95,0*10^6 m $ dal centro della Terra. Io sinceramente credevo di poterlo risolvere ...

giacomo241
Ciao a tutti. In un esercizio avevo una sbarretta incernierata ad una parete verticale libera di ruotare senza attrito che veniva sorretta da una molla agganciata ad essa nel suo punto medio. Essendo la sbarretta non omogenea mi veniva data la densità lineare di massa in funzione di x che mi permetteva di ricavare la posizione del centro di massa, posto a 3/4 la lunghezza della sbarra. Dunque la forza peso è applicata in un punto diverso rispetto a quello di applicazione della forza elastica ...

vally32
Ciao a tutti! Ho bisogno di una piccola delucidazione per l'esame di Statistica I, potrebbe anche essere molto semplice rispondere ma sono negata. In un modello di regressione la devianza totale, essendo che deriva da un'elevazione al quadrato, può solo essere positiva. Si può quindi dire che varia fra 0 e + infinito? Grazie mille a chi mi risponderà!
1
17 giu 2020, 15:17

lozaio
CIao:) Ho un problema con il ciclo otto che non mi riesce di capire. Sostanzialmente so che il rendimento per una macchina reversibile che lavora tra due sorgenti qualsiasi è $eta=1-T_1/T_2$ (1) Per il ciclo otto idealizzato è dimostrabile essere: $eta=1-(T_D-T_A)/(T_C-T_B)$ con A,B,C,D gli stati di equilibrio per ogni tratto componente il ciclo. Ora, non riesco a capire come sia possibile dato che in teoria ogni ciclo dovrebbe avere rendimento dato dalla (1). Mi sembra ben diversa come espressione, ...