Proiettile che colpisce un disco
Un disco viene colpito tangenzialmente da un proiettile.
Indicato con $T_{O}^((ext))$ il momento delle forze esterne rispetto al centro O, con $l_{O}^((text{fin}))$ e $l_{O}^((text{iniz}))$ rispettivamente il momento angolare finale e iniziale (prima e dopo l'urto del proiettile), perché vale l'implicazione $T_{O}^((ext)) = 0$ $\Rightarrow$ $l_{O}^((text{fin})) = l_{O}^((text{iniz}))$?
Indicato con $T_{O}^((ext))$ il momento delle forze esterne rispetto al centro O, con $l_{O}^((text{fin}))$ e $l_{O}^((text{iniz}))$ rispettivamente il momento angolare finale e iniziale (prima e dopo l'urto del proiettile), perché vale l'implicazione $T_{O}^((ext)) = 0$ $\Rightarrow$ $l_{O}^((text{fin})) = l_{O}^((text{iniz}))$?
Risposte
se il disco non e' vincolato per esempio nel centro $O$ allora non ci sono reazioni vincolari che determinerebbero un momento non nullo.in questo caso il sistema e' isolato cioe' non vi sono forze per cui si devono conservare sia la quantita' di moto che il momento angolare.e quindi conservandosi il momento angolare hai:$vecT=dvec L$.poiche' $vec L$ e' costante allora $vec T=0$.se si conserva il momento angolare vuol dire che sia all'inizio che alla fine il suo valore deve essere costante cioe':$vecL_0=vec L_f$
Grazie!