Risolvere disequazione con le radici
buonasera, può sembrare banale ma sto cercando una conferma riguardo lo svolgimento di questa disequazione fratta
$( 2x+1-2 sqrt(x^2+x) ) / ( 2 sqrt(x^2+x) ) >=0
idea sarebbe quella prendere il numeratore ed elevare entrambi al quadrato cosi anche il denominatore, inoltre essendo fratta fare lo studio dei segni sul grafico.
2x+1 >= 2√(x^2+x) ----> {2x+1}^2 >= {2√(x^2+x)}^2 è corretto?
$( 2x+1-2 sqrt(x^2+x) ) / ( 2 sqrt(x^2+x) ) >=0
idea sarebbe quella prendere il numeratore ed elevare entrambi al quadrato cosi anche il denominatore, inoltre essendo fratta fare lo studio dei segni sul grafico.
2x+1 >= 2√(x^2+x) ----> {2x+1}^2 >= {2√(x^2+x)}^2 è corretto?
Risposte
benvenut* nel forum.
l'impostazione è giusta, ma mancano le disequazioni che fanno parte della "discussione": tieni conto che si tratta di una disequazione irrazionale del tipo $sqrt(f(x))=0" "^^" "g(x)>0$. OK? prova e facci sapere. ciao.
l'impostazione è giusta, ma mancano le disequazioni che fanno parte della "discussione": tieni conto che si tratta di una disequazione irrazionale del tipo $sqrt(f(x))
No, mi dispiace ma non puoi elevare numeratore e denominatore così all'improvviso solo perchè magari danno fastidio le radici. ^^
Prima cosa che ti consiglio è quella di aggiungere il segno alla disequazione, perchè messa così è solo una semplice funzione irrazionale fratta.
Seconda cosa devi studiare i segni del numeratore e del denominatore, quindi imposta un falso sistema.
Prima cosa che ti consiglio è quella di aggiungere il segno alla disequazione, perchè messa così è solo una semplice funzione irrazionale fratta.
Seconda cosa devi studiare i segni del numeratore e del denominatore, quindi imposta un falso sistema.
hai ragione ho modificato era >=0
in pratica non saprei come procedere se questo procedimento è erraro.
come faccio a studiare il segno quando mi capita una situazione del genere?
scusate ma la mia ignoranza in matematica non ha limiti.
intanto non si potrebbe mettere il 2 sia al numeratore che al denominatore e semplificarlo?
$ (2(x+1/2-sqrt(x^2+x) )) /(2(sqrt(x^2+x))) >=0
tutto quello sotto radice dovrebbe essere sempre positivo per qualunque X quindi resterebbe solo x+1/2 >=0
quindi x>=-1/2
in pratica non saprei come procedere se questo procedimento è erraro.
come faccio a studiare il segno quando mi capita una situazione del genere?
scusate ma la mia ignoranza in matematica non ha limiti.
intanto non si potrebbe mettere il 2 sia al numeratore che al denominatore e semplificarlo?
$ (2(x+1/2-sqrt(x^2+x) )) /(2(sqrt(x^2+x))) >=0
tutto quello sotto radice dovrebbe essere sempre positivo per qualunque X quindi resterebbe solo x+1/2 >=0
quindi x>=-1/2
No, aspetta, andiamo per gradi.
Tu che corso di laurea frequenti?! Hai mai studiato una disequazione fratta?!
Tu che corso di laurea frequenti?! Hai mai studiato una disequazione fratta?!
lo sapevo che avrei detto una blasfemia per le disequazioni fratte ci sono, ma questa noto una certa indigestione. ho fatto il liceo scientifico 8 anni fà. ma essendomi iscritto da poco all'università non è che abbia delle basi solide in matematica anzi non mi ricordo molto di analisi 1.
Va bene non preoccuparti, non è mai tardi per ricominciare. Comunque, primo passo da fare è impostare un falso sistema per studiare i segni della disequazione. Quindi devi porre numeratore e denominatore maggiori di zero. E ora se hai un libro del liceo conviene che tu dia un occhiata alle disequazioni irrazionali, perchè a breve ti dovrai cimentare proprio in questo tipo di disequazione.