Preparazione esame analisi matematica 1

cherry8490
ciao a tutti :D volevo porvi delle domande generali, dato che voi siete degli esperti, e qualche consiglio sulla preparazione di questo esame.
1- secondo voi è possibile preparare questo esame in un mese (ovviamente avendo già visto un pò tutte le cose ) studiando bene e facendo molti esercizi e non avendo altri esami da preparare?
2- qual'è il metodo di studio che voi consigliate per lo studio di questa materia? prima studio di teoria o esercizi? voi come lo organizzereste?
grazie a tutti! :)

Risposte
Pdirac
1) Io trovo che questo dipende interamente da te, c'é chi lo prepara tranquillamente in una settimana o poco più e prende ottimi voti, e chi ci combatte per mesi con scarsi risultati (perlomeno è quanto ho potuto constatare di persona guardandomi intorno). Comunque un mese mi sembra un tempo standard per farcela tranquillamente per "l'utente medio" :-D.
2) Anche questo è piuttosto variabile... tocca vedere anzitutto dal tipo di facoltà che fai (certamente lo studio di teoria per un esame a matematica è diverso da quello per un esame a ingegneria..) e anche da come fa l'esame il tuo professore! Alcuni ad esempio si basano quasi e solo su domande riguardanti esercizi e altri sono più attenti alla teoria...

cherry8490
innanzitutto grazie per la risposta =) allora faccio ingegneria e l'esame sarà diviso in un test a risposta multipla (basato sia su teoria , definizioni... che esercizi ) e dopodichè, se si vuole un voto migliore e soprattutto se si ha passato il test, ci sarà uno scritto con esercizi da svolgere.
tra l'altro volevo chidere a chi ha già fatto questo esame : quante ore di studio ci dedicava mediamente al giorno

Sk_Anonymous
penso che dipenda tutto da quanto esige il professore...secondo me comunque è difficile preparare l'esame in un mese, o meglio, puoi pure riuscirci e superare l'esame discretamente, ma le cose studiate in fretta non ti rimangono nel cervello...

cherry8490
grazie anche a te =) comunque diciamo che le cose le ho viste...l'infarinatura c'è ...spero solo di perferzionarle al fine di fare un buon esame e di ricordarle più a lungo possibile =) altri consigli?

geo696
guarda gli esercizi del politecnico di torino...sono eccezionali...

Euphurio
Se uno adesso ti dice che ci vogliono due giorni che fai? Ti metti e studi tutto in due giorni?

Studia..quando finisci tutto vai a fare l'esame...certo che un esame a risposta multipla lascia a desiderare!

cherry8490
euph scusa in che senso lascia a desiderare? :D comunque non volevo chidere quanto ci si mette, ma se secondo voi è fattibile , avendo già delle basi, migliorarle e fare esercizi al fine della preparazione in un mese. tutto qui :-)
geo grazie =) stavo usando anche quelli

salvozungri
Trovo strano che ad ingegneria l'esame sia a risposta multipla. Non è che per caso è un pre-test? :?

geo696
mah dipende dal docente per me....può essere a risposta multipla ma magari c'è da svolgere comunque tutto l'esercizio per arrivare al risultato(penso io) comunque prego...io,in ogni caso non ho fatto a risposta multipla ma il metodo tradizionale basato su esercizi più orale con teoria e ci ho messo circa 3 settimane partendo da zero

cherry8490
mathematico si diciamo che è un pre test, se ci si accontenta quello da il voto minimo..e l'accesso al test scritto che consente il voto fino alla lode.
Geo : si bisogna svolgere dei piccoli esercizi per rispondere correttamente alle domande =) comunque complimenti per il tempo di preparazione dell'esame, scusa se chiedo. ma quanto hai preso? :-)

salvozungri
mah dipende dal docente per me....può essere a risposta multipla ma magari c'è da svolgere comunque tutto l'esercizio per arrivare al risultato


Sì, ok... ma l'ingegno dove sta? Io potrei superare brillantemente l'esame azzeccando le risposte. Personalmente aborro questa modalità d'esame.
Tornando nel merito della questione, per la prima domanda, dipende da te, quanto sei veloce a capire i concetti.
Per la seconda domanda, personalmente procedo di pari passo, vado avanti con la teoria in primis, poi faccio esercizi inerenti alla teoria studiata. Se trovo problemi con gli esercizi, significa che c'è qualche cosa che non ho compreso e torno alla teoria.. :)

mathematico si diciamo che è un pre test, se ci si accontenta quello da il voto minimo..e l'accesso al test scritto che consente il voto fino alla lode.


Ah ecco, ho capito, grazie per la precisazione :D

geo696
bhe bhe senza dubbio l'esame a crocette è la forma peggiore per me....

cherry8490
grazie anche a te mathematico =)
anche io trovo che il pretest a crocette sia la cosa peggiore, in quanto non permette di dimostrare cosa si sa davvero fare e potrebbe essere penalizzante per coloro che hanno studiato e aiutare chi invece è più furbo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.