Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitoci
Buongiorno, scrivo di seguito la traccia e ciò che ho pensato. Vorrei che mi diceste se il ragionamento è corretto, sbagliato o incompleto e perchè. Si determini il dominio della funzione $ f(x) = sin(logx) $. Si può stabilire che esiste una primitiva, (eventualmente senza calcolarla in forma esplicita)? Il dominio è chiaramente $(0, +\infty)$ quindi ha senso $ int_(0)^(+\infty) f(x) dx $ per il Teorema fondamentale del calcolo $F(x) = int_(0)^(x) f(t) dt$ quindi la mia $F(x) = int_(0)^(x) sin(logt) dt$ ? oppure devo ...
3
22 giu 2020, 11:22

palazzogiuseppe01
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio in cui devo studiare il lim per ogni n $ lim_(x -> 0) (ln (cos (x))+e^ (x^2/2)+ sin x-tan (x-x^3/2)-3/2(x^2+x^n)+tan (x^2)-cos x)/x^n $

Lugino123
Salve a tutti, mi sto esercitando in vista di un esame e chiedo aiuto a voi per una traccia che richiede di studiare una relazione d'ordine. Prima di postarvi l'esercizio, vorrei chiedere dei chiarimenti sulle definizioni di minimo, minimale e minorante e provare a rifarlo da solo. Facciamo così: Sia $ (S,rho ) $ un insieme ordinato, ordine largo. Un elemento 'a' $ in $ S è minimo se e solo se $ AA x in S (a rho x) $ Un elemento 'c' $ in $ S, è minorante per un insieme ...

Leonardo971
Buongiorno a tutti. La domanda è in se molto banale. Sto ripassando argomenti vecchi e basilari con l'intento di rivederli con il massimo del rigore e della precisione. Siano $f: dom_f \subseteq \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ e $g: dom_g \subseteq \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ due funzioni tali che $\lim_{x \to x_0} f(x)=l \in \mathbb{R}$ e $\lim_{x \to x_0} g(x)=m \in \mathbb{R}$. Allora, supponendo che $dom_{f+g}=dom_f \cap dom_g \ne \emptyset$, risulta che $\lim_{x \to x_0} (f+g)(x)=l+m$. Ecco, la domanda è: le ipotesi date sono sufficienti per concludere che $\lim_{x \to x_0} (f+g)(x)=l+m$? Secondo me no, e spiego perché: Per ipotesi ...

andreacavagna22
Per il punto 1, il lavoro della forza peso è -mgh, cioè meno energia Potenziale, giusto? Mentre per il punto 2 cosa intende per lavoro di tutte le forze? Il lavoro della forza motrice, che sarebbe $mg sen theta$ meno lavoro forza attrito? Potreste aiutarmi Grazie

ildecarlo
Buonasera, sto cercando di dimostrare tramite la definizione questo limite di una successione. $ \lim_{n \to \infty} \frac{1}{3n^2+10} = 0 $ Dunque vi chiederei di seguire il mio ragionamento (fin dove arriva ) Il limite esiste se, posto un Epsilon piccolo a piacere, la successione non si allontana da 0 per valori maggiori di questo Epsilon. In matematichese: $ |\frac{1}{3n^2+10}-0|< \epsilon $ Ecco io ho qualche problemino ora, tolto il valore assoluto: $ \frac{1}{3n^2+10}< \epsilon $ Come proseguo? Vi ringrazio molto per l'aiuto che mi ...

Pasquale 90
Buonasera, Def. Sia $(S,le)$ insieme ordinato, si dice induttivo se ogni sua parte totalmente ordinata è superiormente limitata. Ai tempi del corso scrissi: $(P(S), subseteq)$ induttivo. Quindi dovrei provare che $forall X subseteq P(S)$ con $X$ totalmente ordinata risulti ammettere maggioranti. La cosa che mi incuriosisce è la parte $X$ totalmente ordinata, cioè cosa vuol dire una parte totalmente ordinata rispetto a $subseteq$ in ...

Daffeen
Sia dato il seguente schema logico che descrive una partita ad un gioco da tavolo Pezzi(codP, giocatore , pezzo) Tab(codP , ordMossa, pezzo , x , y) Mossa(codP , ordMossa , daX , aX , daY , aY , pezzo) Eliminato(codP , ordMossa , Pezzo) Dove Pezzi contiene il pezzo associato a quel giocatore in quella partita. Mossa contiene le informazioni di una mossa: ovvero la casella di partenza e di arrivo di un pezzo. Tab contiene per ogni partita e per ogni mossa la posizione di quel pezzo sulla ...
3
22 giu 2020, 09:49

cicchi27
Salve, sto cercando di capire meglio cosa sia un memory leak e come usare la funzione free correttamente. Sto usando valgrind su ubuntu per vedere se i programmi possano contenere questi leaks; il codice parziale è questo: void printTesta(list* l) { if(!l->head) { puts("La lista e' vuota\n"); } else { puts("\nLa lista e':\n"); while(l->head) { printf("%d-->", l->head->data); l->head ...
3
22 giu 2020, 16:07

AlexanderSC
Condividerò immagini visto che un paio di queste formule e simboli non sono supportati dal sistema di commento: Siccome non l'ho scritto nel titolo, qui si stiamo parlando di permutazioni, quindi S4 è l'insieme di tutte le permutazioni possibili di un qualsiasi insieme di 4 elementi; Per chi non riesce a leggere bene c'é scritto "nel suo cubo x^3 = . . . " La mia idea era trovare un semplice controesempio usando due permutazioni da 4 elementi: T1 = (1234) e T2 ...

camilla07090
Buonasera a tutti, ho riscontrato alcuni problemi con la risoluzione di questo esercizio. I miei compagni ed io abbiamo pensato di calcolare la risultante delle forze e il momento delle forze e porli entrambi a 0, poichè dice che il sistema si trova in equilibrio. Solo che non sappiamo quali momenti porre. Avevamo pensato di considerare il momento della tensione, della forza peso del corpo m e della forza F. La forza d'attrito va considerata? Allego il testo con la domanda che non siamo ...

LowSlow
Sto preparando un esame che riguarda l'elaborazione del suono, avrei intenzione di fare un piccolo progetto pratico e vorrei chiedere un consiglio. Il progetto consisterebbe in questo: ho una registrazione vocale in cui c'è una persona "sconosciuta" che parla, io vorrei "confrontarla" con alcune voci per capire se la persona sconosciuta potrebbe essere una di queste. Il professore a lezione ci ha fatto vedere come si fa la comparazione tra suoni confrontando il grafico dello spettro delle ...
1
19 giu 2020, 14:51

Mos1
Salve ragazzi, avrei una domanda..secondo voi se avessi un materiale con calore specifico nullo, questo come si comporterebbe dal punto di vista fisico? non assorbirebbe nè emetterebbe energia, giusto? Però faccio esempio, supponiamo avere un contenitore con gas o acqua o quel che vogliamo all'interno. Intorno a questo contenitore ci mettiamo il nostro materiale a calore specifico nullo ma con una certa conducibilità k non nulla. Come considero il materiale in questo caso? cioè secondo me ...
9
30 mar 2016, 22:36

marc435
Salve ragazzi, ho provato a risolvere un problema di fisica a scelta multipla, tuttavia però la risposta che fornirei è sbagliata e non riesco a capirne il motivo. Il problema è il seguente: Una pallina da tennis viene lanciata verticalmente con velocità v0 da una quota di 100 m rispetto al suolo. Nel caso 1, viene lanciata verso l'alto; nel caso 2, verso il basso. Trascurando l'attrito dell'aria, la velocità della pallina quanto raggiunge la quota di 90 m sarà. Risposte possibili: a. ...

Galager
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio? Data la funzione $f(x,y)=2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2$ studiarne i punti critici, calcolare il polinomio di Taylor di grado 8 centrato nell'origine di $g(x,y)=sin(x^3y)/f(x,y)$ e dedurre il valore di $\(delta^8g)/(\deltax^5\deltay^3)$. Sono riuscito a trovare 3 punti critici di cui due minimi ma non riesco a capire la natura del punto critico (0,0): l'hessiano è nullo e anche provando su varie direzioni non ne trovo una in cui la funzione sia negativa vicino a zero, anche se il punto ...
1
21 giu 2020, 00:09

RP-1
Ciao a tutti, il mio testo, nel descrivere le trasformazioni isobare, fa riferimento ad uno scambio di calore finito, mentre quando parla delle isocore, fa riferimento semplicemente allo scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di volume costante. Come mai nel primo caso viene precisato che $q_(1-2)$ deve essere finito e nel secondo no? Grazie in anticipo!

Dracmaleontes
Buongiorno, stavo studiando la meccanica dei fluidi e mi si è presentato il concetto di sforzo di taglio. A livello matematico/vettoriale ho capito di cosa stiamo parlando, ma a livello reale/fisico no, qualcuno può aiutarmi a capire di cosa si tratta?

vitoci
Si consideri $ int_(0)^(1) (x^2-1)/log(x-1) dx $ l'integrale va inteso secondo Riemann o improprio? e perchè? la cosa che non capisco è se la funzione integranda è definita per le $1<x<2 $ o $ x>2$ che senso ha l'integrale in quell'intervallo? E comunque quale sarebbe la risposta corretta?
4
22 giu 2020, 11:36

tetravalenza
Ciao, ho questo esercizio preso dal libro "Calcolo" di Marcellini e Sbordone: "Verificare che la funzione \[ f(x)=\arccos(1+x^2)^{-1/2} \] è derivabile per ogni $x\ne 0$." Per fare la verifica occorre calcolare il limite del rapporto incrementale per il generico $x_0$ oppure basta il riferimento al teorema della derivata di funzioni composte ed osservare che mentre la funzione interna $y=g(x)$ è derivabile per ogni x appartenente al suo dominio di definizione, ...

Luigipag
Salve a tutti, sto avendo problemi a impostare la risoluzione di questa struttura reticolare. Non capisco se è iperstatica o isostatica (ad esempio in a quella cerniera potrebbe essere vista come un pendolo? Aiuto
4
18 giu 2020, 21:13