Campo elettrico tra due lastre?

Omi1
Salve a tutti, ho continuamente dei dubbi sul segno che dovrebbe avere o non avere un campo elettrostatico e questo è un caso :





Il fatto è che in molti esercizi NON CAPISCO perchè prende il "modulo dei campi" e vede dove i campi si oppongono e dove no. Io di solito seguo la regola vettoriale e cioè, visto che il campo della lastra positiva è diretto lungo il versore ux allora và messo con un segno più e quindi \( \overrightarrow{E} = \sigma /2\varepsilon o \). La lastra negativa ha campo diretto verso ux e quindi và preso con segno positivo,però ha densità di carica negativa e allora il campo della lastra negativa tra le due lastre è \( \overrightarrow{E} = -\sigma /2\varepsilon o \) . Sommando i due campi al centro si annullano e i conti non tornano. Dove è che sbaglo il mio ragionamento??? Vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo :cry: :cry:

Risposte
RenzoDF
Prova a disegnare i campi generati da ogni singola lastra sia alla sua destra che alla sua sinistra. :wink:

... e vedrai che tutto si spiega.

Omi1
Renzo io di solito guardo le frecce dei campi non sapendo se è sbagliato o meno. Guardando la freccia della lastra negativa il campo è diretto come ux..poi la sua densità me lo fa diventare negativo.. dove sbaglio?

RenzoDF
Dai un occhio alle seguenti figure





lastra rossa carica positiva, verde negativa.

E questo metodo vale anche con più lastre, anche diversamente cariche.

Omi1
Renzo è proprio il segno di quel campo verde che non mi è chiaro.. Perchè è costante ed ha lo stesso verso del vettore ma la densità di cariche negative della lastra me lo fa diventare comunque negativo e sommando al centro i due campi si elidono :smt089 :smt089

Cioè se mettiamo che nella figura che mi hai postato il campo è diretto lungo y con y verso l'alto avremo :
Campo della lastra positiva al centro --> \( \overrightarrow{E+} =+\sigma*\hat{uy} /2\varepsilon o \)
Campo della lastra negativa al centro --> \( \overrightarrow{E-} =-\sigma*\hat{uy} /2\varepsilon o \) (segno causato dalla densità negativa)

Sommando i due campi ottengo \( \overrightarrow{E} =0 \) e mi ritrovo in confusione.

RenzoDF
Il segno della densità di carica carica è già considerato nel verso di qui vettori verdi: il campo su entrambi i lati della lastra verde sarà positivo con verso entrante nella lastra.

Se tu volessi considerare successivamente il segno della carica, anche quei vettori verdi dovrebbero essere disegnati uscenti dalla lastra verde! :wink:

Omi1
Ok Renzo dammi una mano a vedere se ho capito.
Se non considero il segno della carica sulla lastra negativa avrei :
\( \overrightarrow{E} =+\sigma*\hat{uy} /2\varepsilon o \) a destra della lastra
\( \overrightarrow{E} =-\sigma*\hat{uy} /2\varepsilon o \) a sinistra della lastra.
Andando a sostituire il segno della densità di carica otterrei
\( \overrightarrow{E} =-\sigma*\hat{uy} /2\varepsilon o \) a destra della lastra
\( \overrightarrow{E} =+\sigma*\hat{uy} /2\varepsilon o \) a sinistra della lastra

E quindi andando a sommare otterrei \( \overrightarrow{E} =+\sigma*\hat{uy} /\varepsilon o \)

RenzoDF
Mi arrendo. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.