Esercizio riclassificazione S.P.
Salve a tutti sono nuovo di questo forum.
Ragazzi chiedo il vostro aiuto per questo esecizio di economia aziendale, in particolare l'esercizio due che non so neanche da dove iniziare.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Esercizio 1: Collocare le poste nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale e calcolare l’utile di periodo
Al tempo tn-1, l’azienda X presenta la seguente situazione contabile:
Cassa 1300
Crediti v/clienti 3100
Materie prime 960
Prodotti finiti 540
Macchinari 3950
Capitale di proprietà 6720
Debiti v/fornitori di beni e servizi 1200
Mutui passivi 1930
Durante il periodo Tn-1/Tn, l’azienda X svolge le seguenti operazioni
a) Acquisto di servizi per un valore di 700, con pagamento metà in contanti e metà ad un anno;
b) Acquisto di materie prime per un valore di 820, con pagamento per ½ in contanti e ½ dilazionato ad un anno;
c) Vendita di prodotti finiti per un valore di 4250, pagamento per metà in contanti e per metà dilazionato ad un anno;
d) Pagamento di salari e stipendi in contanti per un valore di 700
e) Pagamento in contanti della rata del mutuo per un valore di 130 (90 quota capitale, 40 quota interessi)
f) L’1/10 viene sottoscritto un contratto di affitto di un capannone industriale per l’importo complessivo annuale di 2400. Il pagamento del canone è posticipato.
g) Si ritiene di dover sostenere costi futuri per interventi di garanzia sulla merce venduta per 50.
Inoltre a fine esercizio si valutano:
- I macchinari per un valore di 3200
- Le rimanenze di materie prime per un valore di 810
- Le rimanenze di prodotti finiti per un valore di 980
Si proceda al completamento dei prospetti del reddito e del capitale
Si riportano di seguito le poste da collocare in bilancio
Acquisto materie
Acquisto servizi
Cassa
Crediti v/clienti
Rim. Iniziali materie
Salari e stipendi
Interessi passivi
Mutui passivi
Ricavi di Vendita
Rim. Finali Immobili
Rim. Finali Immobili
Rim. Finali materie
Rim. Finali materie
Rim. Finali Prodotti
Rim. Finali Prodotti
Capitale proprio
Costi di integrazione
Ratei passivi
Rim. Iniziali Prodotti
Rim. Iniziali Immobili
Debiti v/fornitori di beni e servizi
Costi futuri presunti
Passività presunte
Esercizio 2: Riclassificare lo stato Patrimoniale secondo il seguente schema.
Cassa, Rimanenze materie e prodotti, debiti verso fornitori e crediti verso clienti: Fisiologico/minimo 30%
Ffr: quota consumata entro l’anno 25%
Mutui/debiti verso banche: quota pagata durante l’anno da considerarsi debito a breve
Ragazzi chiedo il vostro aiuto per questo esecizio di economia aziendale, in particolare l'esercizio due che non so neanche da dove iniziare.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Esercizio 1: Collocare le poste nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale e calcolare l’utile di periodo
Al tempo tn-1, l’azienda X presenta la seguente situazione contabile:
Cassa 1300
Crediti v/clienti 3100
Materie prime 960
Prodotti finiti 540
Macchinari 3950
Capitale di proprietà 6720
Debiti v/fornitori di beni e servizi 1200
Mutui passivi 1930
Durante il periodo Tn-1/Tn, l’azienda X svolge le seguenti operazioni
a) Acquisto di servizi per un valore di 700, con pagamento metà in contanti e metà ad un anno;
b) Acquisto di materie prime per un valore di 820, con pagamento per ½ in contanti e ½ dilazionato ad un anno;
c) Vendita di prodotti finiti per un valore di 4250, pagamento per metà in contanti e per metà dilazionato ad un anno;
d) Pagamento di salari e stipendi in contanti per un valore di 700
e) Pagamento in contanti della rata del mutuo per un valore di 130 (90 quota capitale, 40 quota interessi)
f) L’1/10 viene sottoscritto un contratto di affitto di un capannone industriale per l’importo complessivo annuale di 2400. Il pagamento del canone è posticipato.
g) Si ritiene di dover sostenere costi futuri per interventi di garanzia sulla merce venduta per 50.
Inoltre a fine esercizio si valutano:
- I macchinari per un valore di 3200
- Le rimanenze di materie prime per un valore di 810
- Le rimanenze di prodotti finiti per un valore di 980
Si proceda al completamento dei prospetti del reddito e del capitale
Si riportano di seguito le poste da collocare in bilancio
Acquisto materie
Acquisto servizi
Cassa
Crediti v/clienti
Rim. Iniziali materie
Salari e stipendi
Interessi passivi
Mutui passivi
Ricavi di Vendita
Rim. Finali Immobili
Rim. Finali Immobili
Rim. Finali materie
Rim. Finali materie
Rim. Finali Prodotti
Rim. Finali Prodotti
Capitale proprio
Costi di integrazione
Ratei passivi
Rim. Iniziali Prodotti
Rim. Iniziali Immobili
Debiti v/fornitori di beni e servizi
Costi futuri presunti
Passività presunte
Esercizio 2: Riclassificare lo stato Patrimoniale secondo il seguente schema.
Cassa, Rimanenze materie e prodotti, debiti verso fornitori e crediti verso clienti: Fisiologico/minimo 30%
Ffr: quota consumata entro l’anno 25%
Mutui/debiti verso banche: quota pagata durante l’anno da considerarsi debito a breve