Esercizio teorema energia cinetica
ho un dubbio. Sono riuscita a trovarmi a quest esercizio, ma quasi "a caso", perché non credo di averlo compreso bene.
Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare:
a) la strada percorsa.
b) il lavoro fatto dall'attrito.
allora... io ho posto
$-1/2m*v^2=R*d$
perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre la stessa velocità e ciò vuol dire che $F=F_d$ ??
Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare:
a) la strada percorsa.
b) il lavoro fatto dall'attrito.
allora... io ho posto
$-1/2m*v^2=R*d$
perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre la stessa velocità e ciò vuol dire che $F=F_d$ ??
Risposte
"Nausicaa91":
ho un dubbio. Sono riuscita a trovarmi a quest esercizio, ma quasi "a caso", perché non credo di averlo compreso bene.
Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare:
a) la strada percorsa.
b) il lavoro fatto dall'attrito.
allora... io ho posto
$-1/2m*v^2=R*d$
perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre la stessa velocità e ciò vuol dire che $F=F_d$ ??
Dovresti specificare chi sono $R, F, F_d$ e la risultante di cosa non è nulla...
Il teorema dell'energia cinetica dice che il lavoro(indipendentemente da le forze che agiscono sul corpo siano esse conservative o non conservative come l'attrito ) è uguale alla differenza di energia cinetica(energia cinetica finale meno quella iniziale).quindi la domanda che bisogna porsi è :quanto vale l'energia cinetica iniziale e finale?Questo per quanto riguarda la seconda domanda,passiamo ora alla prima che può essere risolta almeno in 2 modi diversi,la forza che compie lavoro è la forza di attrito che come saprai è il prodotto della normale al terreno che in questo caso coincide con il peso e il coefficiete di attrito $F=0.65mg$, sapendo che la forza è costante e sapendo il valore numerico del lavoro determinato al punto precedente si ottiene $W=F d$dove $d$ è il tragitto che compie la macchina prima di fermarsi.Si può risolvere il quesito anche in modo cimematico
"baldo89":
Il teorema dell'energia cinetica dice che il lavoro(indipendentemente da le forze che agiscono sul corpo siano esse conservative o non conservative come l'attrito ) è uguale alla differenza di energia cinetica(energia cinetica finale meno quella iniziale).quindi la domanda che bisogna porsi è :quanto vale l'energia cinetica iniziale e finale?Questo per quanto riguarda la seconda domanda,passiamo ora alla prima che può essere risolta almeno in 2 modi diversi,la forza che compie lavoro è la forza di attrito che come saprai è il prodotto della normale al terreno che in questo caso coincide con il peso e il coefficiete di attrito $F=0.65mg$, sapendo che la forza è costante e sapendo il valore numerico del lavoro determinato al punto precedente si ottiene $W=F d$dove $d$ è il tragitto che compie la macchina prima di fermarsi.Si può risolvere il quesito anche in modo cimematico
ecco, non mi è chiara questa cosa: La forza che agisce, è solo quella di attrito?
Se l'auto avesse un'accelerazione, non sarebbe così?
sono ritornata su quest'esercizio, ma manco mi è chiaro se il fatto che l'auto viaggi a velocità cost significa che la forza dell'auto è uguale a quella d'attrito...
Se l'auto percorre una strada orizzontale, il moto dell'auto è influenzato solo dalla forza di attrito $F_d=\mu_dmg$, che agisce in senso contrario al moto (la forza peso non ha componenti sull'orizzontale e l'auto non ha una "forza" in quanto le ruote sono bloccate). Il moto, quindi, presenta una decelerazione $a=-F_d/m$ che porterà l'auto a fermarsi. Come ha suggerito baldo89, puoi calcolare la strada percorsa anche in modo cinematico: imponi v(t)=0 nella legge della velocità e il tempo trovato lo sostitusci nella x(t).
ho capito... quindi l'auto non ha una forza, in quanto si considera il momento in cui si ferma ed agisce solo l'attrito dinamico. Grazie.