Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno! La parte di test a crocette di analisi1 chiedeva:
$ f'(x0)=0 $ e $ f''(x0)=0 $ e $ f''(x) $ è strettamente crescente, il punto x0 cos'è?
La risposta è: Punto di flesso orizzontale.
Wikipedia recita:
se $ f''(x)=0 $ allora x è possibile sia un punto di flesso. In questo caso occorre valutare le derivate successive oppure il segno della derivata seconda nell'intorno del punto.
Io mi chiedo: in che modo il segno della derivata ...

Salve, stò affrontando l'argomento "rappresentazione per punti di un dato polinomio" e nel mio libro, ad un certo punto, viene detto :
Per un insieme qualsiasi ${(x0,y0),(x1,y1), ... , (xn, yn)}$ di $n$ punti tali che tutti i valori di $xk$ siano distinti, esiste un unico polinomio $A(x)$ di grado limite $n$ tale che $yk=A(xk)$ per $k=0, 1, ... , n-1$
Ora per la dimostrazione prende una matrice di Vandermonde. (Praticamente mette in forma matriciale ...

Ragazzi non riesco a risolvere questi 3 problemi, mi aiutate a risolvere almeno uno? Grazie
1) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , 0 , -1 , -3 ),( 0 , b , 2 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.
2) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , b , -1 , -3 ),( 0 , 0 , 2 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.
3) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , b , -1 , -3 ),( 0 , 0 , 1 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.

Ciao ragazzi devo risolvere questo integrale: [tex]\int \frac {dx}{x^2(x+1)}[/tex]
però non ho capito perchè mi dice che al denominatore c'è una radice semplice x = -1, e una radice doppia x = 0, è la prima volta che mi capita di sentire una radice semplice e una radice doppia?
potreste getilmente aiutarmi (non a svolgere l'integrale, ma a capire cosa è un radice semplice e una radice doppia)?

buonasera a tutti!
vi chiedo aiuto nel risolvere un esercizio sui numeri complessi; non riesco a trovare l'angolo, anzi lo trovo ma nel libro che ho non coincide..ora vi posto l'esercizio!
ho un numero complesso $w = -2 + i2sqrt(3)$
trovo il modulo:
$|w| = sqrt(x^2+y^2) = sqrt(4 + 12) = 4$
ora trovo l'angolo
$tan \varphi = y/x = (2sqrt(3))/(-2) = -sqrt(3)$
adesso trovo il valore della radice, inverto la tangente e ottengo $1.04....ecc..$, lo divido per $\pi$ e trovo esattamente $1/3$..
percui l'angolo viene ...

Ciao, ho da disegnare il grafico della funzione $y=(x+2)/(1+ln|x+2|)$ Vedendo il grafico disegnato da http://www.mathe-fa.de/it#result trovo che in quel caso $x=-2$ è asintoto verticale e che $y=1$ non è asintoto orizzontale, tutto il contrario di ciò che invece io ho trovato. Dunque:
Dominio: $x!=-2$
Ho trovato il punto di intersezione con l' asse x: $(0,2/(1+ln2))$
$Lim_(x->-2^+)f(x)=0$ e $Lim_(x->-2^-)f(x)=0$
$Lim_(x->+infty)f(x)=1$ e $Lim_(x->-infty)f(x)=1$ Quindi ...

Salve a tutti. Scusate per il titolo puntato, ma scriverlo in esteso era troppo lungo
La mia domanda è puramente teorica e riguarda il teorema di integrazione sul rettangolo, per determinare una primitiva di una forma differenziale esatta.
Il teorema afferma che essendo la forma differenziale W esatta, allora l'integrale lungo una qualsiasi curva sarà solo in funzione degli estremi della stessa. Di conseguenza , il teorema in oggetto, afferma che integrando lungo una poligonale tale ...

ciao potreste aiutarmi??
ho una curva $a(t)=(0,f(t),t)$ con $f(t)>0$ e devo scrivere una parametrizzazione per la superficie generata dalla rotazione di tale curva intorno all'asse $z$
se scrivo $x(u,v)=(cos v cos f(t), cos v sen f(t), t)$ è giusto??

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio che è riportato sulla mia dispensa.
In pratica devo scrivere la serie di Fourier di questo segnale:
$x(t) = \{(1,0<t<pi),(-1,pi<t<2pi):}$
il segnale così definito è un'onda quadra ed è un segnale dispari quindi avrà i coefficienti $a_k$ tutti nulli.
Pertanto calcoliamo i coefficienti $b_k$ sapendo che il periodo e la pulsazione valgono rispettivamente $T=2pi$ e ...

Ciao a tutti.
Ho un po- di dubbi sulle funzioni integrali.
Prima di tutto come faccio a definire il suo campo di esistenza e l'andamento del suo grafico.
E poi come si applicano i teoremi del confronto e del confronto asintotico, in quali punti?
Ad esempio se io ho una $f$ e mi viene chiesto di determinare il suo intervallo di non integrabilita' come mi comporto?
Grazie anticipatamente a tutti.

Parte di un esercizio mi dice di trovare (se esistono) due divisori dello zero in $ZZ_3/((a(x)))$ con $a(x)=2x^4+x$.
Io ho fattorizzato in $ZZ_3$ il polinomio come $a(x)=2x(x+2)^3$, è quindi giusto dire che due zero-divisori sono le radici di $a(x)$, cioè $x$ e $x+2$?
Grazie mille!

ciao a tutti!
Devo studiare questa funzione:
$ sqrt((x^4+3)/(x^2+1)) $
Quello che mi interessa è capire se ha asintoti obliqui, quindi il calcolo di
$ lim_(x -> pm oo ) (f(x)/x) $ per calcolare il coeffiente angolare e poi
$ lim_(x -> pm oo ) (f(x)-x) $ per trovare il termine noto della retta.
Vorrei una conferma del mio calcolo.
Ho trovato y=x come asintoto per x che tende a più infinito, mentre non mi risulta asintoto obliquo per x che tende a meno infinito.
Grazie

Ragazzi è noto che l'irraggiamento è una modalità di trasmissione del calore che non avviene attraverso un mezzo fisico (come invece accade con la conduzione o con la convezione).
Infatti nell'irraggiamento la trasmissione del calore avviene attraverso radiazioni elettromagnetiche (radiazioni termiche) che, detto in parole povere, trasportano il calore.
Il dubbio che mi è venuto è il seguente: le radiazioni elettromagnetiche non possono essere considerate dei mezzi fisici?? Perché allora si ...

$f((1),(1),(1))=((0),(1),(1))$ , $f((0),(1),(1))=((-1),(-1),(-1))$ , $f((2),(2),(0))=f((a),(4),(3))$ , $f((1),(2),(3))=((0),(0),(0))$
la prima delle richieste è determinare a... come faccio?

Ragazzi, un ultima domanda e poi vi giuro che vi lascio in pace...
se ho:
$r:{(x= 3-t),(y= 2-1/2t),(z= -3):}$
e
$s:{(x= -1+2t’),(y= 1-4t'),(z= -2-6t’):}$
Devo scrivere l’equazione del piano contenente s ed ortogonale ad r.
mi serve un piano generico è del tipo $ax+by+cz=d$ che
deve contenere s , quindi devo usare le coordinate del vettore direttore(+2,-4-6) e porle a sistema con l'equazione del piano
deve essere ortog a r, quindi usare $a,b,c$ che sono (3,2,0)
di conseguenza ...

Salve vorrei una parere sullo svolgimento di questo esercizio.
Data la funzione $f(x,y)=arctan(1-yx^2 )$
1)Determinare i punti di min e max relativo,
2)Determinare i punti di max e min assoluti di f in T triangolo di estremi O(0,0), A(0,1) , B(1,0)
1) La funzione è continua $AA x,y in R$
Allora io mi ricavo le derivate parziali, le uguaglio a zero e le metto a sistema:
${ ( -2xy=0 ),( -x^2=0 ):} $
Quindi mi viene che per $x=0$ $ AA y in R $ e che per ...

Salve, mi trovo in difficoltà con questo esercizio,potreste darmi una mano??
Considerare il sottoinsieme di $R^3$ dato da $S = {f(x; y; z) in R^3 | z = x^2 -y^2}$
1. Mostrare che $S$ è una superficie regolare.
2. Mostrare che $x(u; v) = (u+v; u-v; 4uv)$ con $ (u; v) in R^2$ e $y(u; v) = (u cosh v; u sinh v; u2)$ con $(u; v) in R^2$ con $u !=0$ sono parametrizzazioni di $S$
3. Determinare quali sono le parti di $S$ ricoperte dagli intorni coordinati descritti.
4. Calcolare ...

Buonasera a tutti.
Ho una domanda, che mi è sorta al termine della lezione di Analisi II dell'altro giorno: è noto che se una funzione limitata $f: Omega subset RR^2 to RR$ è discontinua su un insieme $D$ di misura nulla, allora essa è integrabile.
Io chiedo: vale il viceversa? Se ho una funzione che so essere integrabile, posso concludere che è discontinua in un insieme di misura nulla?
Ho chiesto al prof e mi ha detto che non sapeva darmi una risposta certa, probabilmente non è ...

salve spero che mi possiate aiutare con questo problema:
date due rette:
x+2z=2
r: {
3x+z=-1
y+z=0
s: {
x-3z=0
come faccio a trovare la distanza tra queste due rette? ma soprattutto come faccio a definire una equazione singola per ogni retta e non un sistema di due equazioni (dove queste indicano dei piani)?
grazie in anticipo!
Sia $F: RR^4 \to RR^4$ l'applicazione lineare definita da :
F=$((1),(0),(0),(0))$=$((0),(0),(0),(1))$ F=$((1),(2),(0),(0))$=$((4),(0),(2),(1))$ F=$((1),(2),(3),(0))$=$((4),(3),(2),(1))$ F=$((1),(2),(3),(4))$=$((0),(3),(2),(1))$
Come si calcola in questo caso la matrice associata alla funzione?
Io avevo pensato che i vettori, su cui si applica l'applicazione lineare, si possono riscriverli come somma delle varie componenti canoniche.
Volevo chiedervi se come procedevo andavo nelle direzione ...