Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti stò facendo il limite $ lim_(x->0+) x^(3x) $ , trovo che è una forma 0^0 , uso la formula $ e^{(3x)*ln (x)} $ e trovo e^[(0+)*(-infinito)] (scusate la terribile notazione) perciò ora ho un dubbio... non dovrebbe essere e^(-infinito) ?
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto per capire come si svolge questo tipo di esercizi.
Devo determinare le radici $>1$ della funzione
$f(x)=1/x^2-1/4 (log(x^2-4))(x-2)$
Ora.. per determinare le radici in generale so che devo porre la funzione $f(x)=0$ e già per questo ho alcune difficoltà in questa funzione.
Ma per determinare quelle $>1$ come si fa? Devo prima calcolare tutte le radici e poi vedere quali sono più grandi di 1, o c'è un'altra idea di fondo che mi ...

Ciao ragazzi,
sto preparando un esame di Probabilità, e mi è venuto qualche dubbio nello svolgere questo esercizio:
Due variabili aleatorie discrete [tex]X[/tex] ed [tex]Y[/tex] sono indipendenti e distribuite come segue: assumono i valori -2, -1, 0, 1, 2 con eguale probabilità.
i) Calcolare la generatrice dei momenti della variabile [tex]X[/tex]
ii) Calcolare [tex]P(XY = 1)[/tex]
Riguardo al punto i), io son partito dalla definizione, [tex]\phi(t) = E[e^{Xt}] ...

Perdonatemi se vi sto assillando con questi transitori...ma la settimana prossima ho l'esame e sono disperato! nell'eser 2 di questo compito ...LINK OSCURATO... ...come si trovano la corrente I e la tensione V? (per t
guardando degli esercizi svolti sul mio libro ho notato che le derivate (quando applico de l'Hopital) vengono effettuate senza tener conto delle funzioni composte. ma devo considerare $f(x)/(g(x))$oppure devo considerare anche $f(x)$ come prodotti di funzioni separate? non so se mi sono spiegata...
in altre parole: la derivata di $(f(x))/g(x)$ non viene fatta come $[f'(x)g(x)-f(x)g'(x)]/(g^2(x))$ ma semplicemente come $(f'(x))/(g'(x))$. ho interpretato bene oppure la derivata viene ...

ciao a tutti mi correggete questo esercizio? grazie!!!
Devo calcolare la probabilità di avere un colore servito nel poker.
Innanzitutto calcolo il # di mani possibili:
$((52),(5)) = 2.598.960$
Dopo di che procedo nel calcolo del # di mani nel caso di colore servito:
la prima carta va bene sempre, quindi $((52),(1))=52$;
per le altre 4, le cerco nel gruppo di 12 carte rimanenti del colore della prima carta ricevuta: $((12),(4))= 495$
da questo deduco che il numero di mani è ...

Nell'ambito di un integrale improprio, come bisogna regolarsi riguardo agli estremi di integrazione in un cambio di variabile? Ad esempio, se ho:
$int_0^(1/2) dx/(x^\alphalog(1/x))$ facendo il cambiamento di variabile $1/x=t => dx = -dt/t^2$ ottengo $- int_2^oo (t^(\alpha-2)/logt)dt$? In questo caso ad esempio avrei avuto mediante il semplice cambiamento l'estremo superiore di integrazione (2) minore di quello inferiore ($+oo$); devo semplicemente riaggiustare l'ordine per mettere quello inferiore sotto o c'é da prendere ...
ciao, ho un piccolo grande problema con la diagonalizzazione.
devo fare un esercizio che dice:
decidere se la matrice $ A: ( ( 2 , -2 , 1 ),( -2 , 5 , 2 ),( -1 , 2 , 2 ) ) $ è diagonalizzabile su $RR$ , ed in caso affermativo trovare la forma diagonale ed una matrice diagonalizzante.
ho trovato il polinomio caratteristico, le cui radici sono h=1 MA(1)=2 e h=7 MA(7)=1.
facendo l'eliminazione di gauss su $ ( ( A-hI ) ) $ con h=1 ottengo 1 pivot-> MG(1)=n-r=2 e con h=7 ottengo MG(7)=1.
dico che la ...

Salve a tutti, scrivo per chiedervi un aiuto su un integrale doppio che mi causa un po' di problemi! Inizialmente non mi sembrava così difficile, poi mi sono bloccato una volta "scomposto" l'integrale doppio. Se possibile, vorrei magari che qualcuno me lo spiegasse con dei macropassaggi! Ringrazio anticipatamente!
$int int_(T)(1+2x) /|x+y|dxdy$
Con T: $1leqxleq2$ e $0leqyleqx^2$

salve è da un po' che mi sto scervellando su come risolvere questo quesito:
io ho la retta r: $ { ( x+y+z=1 ),( 2x+5y-4z=2 ):} $ identificata dai due piani e devo trovare il piano passante per $ P(1;0;2) $ e perpendicolare alla retta r!
all'apparenza sembra banale, dato che basta trovare una retta del piano da trovare e imporre che sia perpendicolare a quella data e passante per $ P $ , ma a calcoli non ci salto fuori! Non so da dove partire dal
momento che l'equazione del piano che ...
Ciao,
volevo una spiegazione semplice per quanato riguarda l'argomento molle in parallelo
ho provato a studiare ma non capisco, non trovo nemmeno videolezioni
Grazie
Andrea

Salve ho un proplema irrisolto.
Determinare il valore di $h$ e $w$ in modo tale che la formula di quadratura
$sum_(i=0)^1 wg(x_i)$ con $x_0=-h$ e $x_1=h$
Per l'approsimazione dell'integrale $int_(-1)^1g(x)dx$ abbia grado di precisione massimo.
Se interpolo con $w(g(x_0)+g(x_1))=w(g(-h)+g(h))$ come faccio a stabilire una relazione con l'approssimazione dell'iintegrale se non ho g?

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di geometria: devo trovare l'equazione parametrica di una retta r ortogonale alla retta s di equazione $ x+y-z=-1 $ $ x+2y+z=2 $ , parallela al piano $-x+y-z=-1$ e passante per il punto (1, -1, 2). Fino ad ora ho chiamato la retta r $ t(a,b,c) + (1, -1, 2) $ e poi ho pensato di imporre l'ortogonalità tra i parametri direttori di r (a, b, c) e quelli di s. Poi ho imposto l'ortogonalità tra (a,b,c) e i parametri direttori del piano. Ora ...

Ciao a tutti,
studiando questa funzione: $f(x)=\ln x-\arctan (x-1)$ mi sono resa conto che non potevo trovare i valori per i quali $f(x)\geq 0$ mediante semplice studio di funzioni, ma ho penasato che sicuramente facendo l'intersezione tra le due funzioni, il valore trovato è quello per cui $f(x)\geq 0$ ossia il valore per cui $\ln x\geq \arctan (x-1)$. La mia domanda è: come ricavare le coordinate del punto intersezione tra le due funzioni?
Grazie a quanti di voi mi aiuteranno

Salve,
vorrei chiedere un piccolo aiuto, nel capire come risolvere questo banale integrale, ma che non trovo una possibile soluzione.
$int (y+1)/dy$
sarà banale, ma non trovo qualcosa da applicarci, chi mi da una spinta?
Ringrazio chi aiuta

Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei proporre alcuni esercizi , e relativa soluzione, a proposito della divisione dei polinomi con Ruffini, premettendo che non è stato possibile visionare alcun esercizio su tale tipologia, quindi mi scuserete se lo svolgimento conterrà errori/imprecisioni.
Parto dal presupposto che non ci è stata spiegato concretamente ( e neanche teoricamente, ad essere sincero ) come opera l'algoritmo di Ruffini applicato a polinomi, tuttavia ho provato a svolgere i seguenti ...

salve studiando mi sono imbattuto sulle relazioni tra le matrici in base al determinante e quindi al calcolo dell'inversa utilizzando il determinante e ho trovato questo esempio :
sia A= $$\left( {\begin{array}{ccccccccccccccc}1&2&1\\0&1&{ - 2}\\{ - 1}&2&3\end{array}} \right)$$
si ha che det A=12
Poiché:
$${A_{11}}$$=7 $${A_{21}}$$=-4 ...

Ciao a tutti,
la funzione data è: $f(x)=\ln x-\arctan (x-1)$
stavo studiando la derivata seconda per cercare i punti di flesso e gli intervalli di concavità e di convessità: $f''(x)=\frac{-x^{4}+6x^{3}-10x^{2}+8x-4}{x^{3}-2x^{2}+2x}$ ma nè con Ruffini né con altro sono riuscita a scomporre il numeratore, così ho pensato: perchè non dividere Numeratore con Denominatore?! Ed ho ottenuto: $f''(x)=\frac{(x^{3}-2x^{2}+2x)(-x+4)-4}{x(x^{2}-2x+2)}$
ora effettuo il prodotto dei segni tra N e D:
* considero il Numeratore: $(x^{3}-2x^{2}+2x)(-x+4)-4\geq 0$ cioè: $(x^{3}-2x^{2}+2x)(-x+4)\geq 4$
...

Ciao, amici!
Il mio libro presenta un semplice problema su un camioncino che trasporta un frigo, altro h=2.00 m e largo L=85 cm, di massa m=120 kg e con il centro di massa nel centro geometrico, bloccato da un rialzo sul pianale (che ha con il frigo, come si desume da un problema precedente, un coefficiente di attrito statico $\mu_s=0.300$, ma qui non mi sembra rilevante date le condizioni del problema) del camioncino in modo che possa ribaltarsi, ma non scivolare: bisogna calcolare la ...
ciao. premetto che non avendo studiato trigonometria al liceo, cerco di studiarla volta per volta quando me la trovo negli esercizi.
i miei dubbi riguardano le funzioni $arctg x$ e $cotg x$.
il mio modesto bagaglio teorico mi porta a dire che $arctg x = tg x^-1= 1/(tg x)$, ma se $tg x= (senx)/cos x$ allora $arctg x= 1/((senx)/cos x)$ che però lo posso scrivere anche come $cos x/(sen x)$ ma... quella non è la $cotgx$. so che sono 2 funzioni diverse tant'è che hanno 2 domini diversi e di ...