Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi spiega il passaggio evidenziato in rosso? perchè lim x->0 x+o(x^4)*logx=0 ??

Riporto un'altro esercizio che non riesco a risolvere, per confermare la tesi che non le so risolvere...
Per approssimare la soluzione del problema di Cauchy
$\{(y'=f(x,y)),(y(0)=y_0):}$
Si considera il metodo
$\{(\eta_(i+1)=eta_(i)+h[\alpha f( x_i, \eta_i)+(1-\alpha)f(x_i+h, \eta_i+hf(x_i,\eta_i))]),(\eta_0=y_0):}$
1) Analizzare al variare di $\alpha$ l'ordine del metodo e stabilire se esistono valori di $\alpha$ per cui il metodo risulta implicito;
2) Dato il problema $z'+z=0, z(0)=1$,
-Determinare la soluzione;
-Approssimare la soluzione in ...

Salve
ho questo limite da risolvere con uno dei metodi di cui all'oggetto.
$\lim_{x \to \+infty}(3e^(arctgx-(pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, in forma indeterminata $1^infty$
Provo a risolverlo così:
$\lim_{x \to \+infty}(3e^((2x^3+5x-pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, da cui $(3e^x-2)^x$ dopo aver trascurato gli infiniti minori.
Ancora
$e^(xlog(1+(3e^(x)-2)-1]$, da cui $e^(xlog[1+3(e^(x)-1)]$, quindi $e^(3x^(2))$ e mi pianto.........
Mi date qualche suggerimento?
Grazie

ciao ragazzi , gentilmente datemi una mano, lo so sembra banale ma sto impazzendo,
date queste funzioni
$ y=sqrt(3-6/logx) $
$y=<e^5x>//<e^x-4> $
i giusti dominii sono:
1) 0

buongiorno!
sto rivedendo la tangente iperbolica, il grafico è simile a quello dell'arcotangente,il suo dominio si estende su tutto R,ma l'immagine non è definita nell'intervallo $[-pi/2,pi/2]$ vero?
idem per il seno iperbolico,sembra una curva del tipo $x^3$ ma esistono valori tra i quali è compreso nel dominio?è piu' "stretto" di $x^3$?
Scusatemi in anticipo per la domanda forse sciocca, ma non afferro un concetto. Premetto che ho poche conoscenze di fisica, così spero di essere perdonato per le eventuali castronerie che dirò.
Ho iniziato a leggere il libro "L'ABC della relatività" di Russell e una sua affermazione mi ha confuso non poco. Se ho capito bene, si afferma che dire che la Terra gira intorno al proprio asse o che la Terra è ferma e tutto le gira intorno, sono entrambe affermazioni legittime, anche se ovviamente dal ...

Sto studiando topologia e ho qualche difficoltà nell affrontare esercizi del tipo:
Sia X uno spazio topologico con almento tre punti in cui tutti i suoi sottospazi propri sono connessi. Dimostrare che se $f:X->RR^2$ è continua, allora è la funzione costante.
Comincio supponendo per assurdo che f non è costante ma poi non so come procedere.
In generale per risolvere esercizi di questo tipo (dimostrare che f è costante), dopo ad aver posto per assurdo che f non è costante, dove devo ...
Salve vi posto questo problema che non so risolvere:
Una nave si sposta verso nord-est di 44 km e , successivamente, verso est di 30 km. Il suo spostamento risultante in modulo è
a) 53 km
b) 69 km
c) 31 km
d) 74 km
e) 14 km
Siccome la formula della somma vettoriale è S^2=a^2+b^2+2ab cos alfa ( che è 135 e quindi il cos è di "meno radice quadrata di 2 su 2") otterrei 31 km che non è la risposta esatta. Come mai?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi sapranno aiutare

Salve,
mi sto complicando la vita con un integrale, vorrei chiedere un aiuto per capire come risolverlo.
$int ysqrt(1+y^2)$
di solito con questi integrali mi han insegnato sta regola di sostituzione $sqrt(ay^2+by+c)= sqrt(a)y+t$ con $a>0$.
ma la variabile $y$ che viene moltiplicata assieme mi complica la vita. Ho provato diversi metodi, anche per parti, e diverse sostituzioni, ma la primitive finali sono sempre diverse.
Qualcuno può dirmi come sostituire correttamente o ...
Salve! non riesco a capire il motivo per cui in questo problema si da una risposta piuttosto che un'altra:
Un uomo di massa 70 kg, all'interno di un ascensore in salita , ha un peso apparente di 1029 N. L'accelerazione dell'ascensore è:
a) nulla
b) 4,9 m/s^2 verso l'alto
c) 4,9 m/s^2 verso il basso
ecc...
Assodato che l'accelerazione ha modulo 4,9 m/s^2 io avrei deto verso il basso perchè solo così il peso apparente è maggiore del peso reale dato che i due vettori hanno la stessa ...

salve a tutti ho un problema che mi chiede di calcolare la massima velocità di un'auto in curva.
La forza che tiene l'auto in curva è la forza centripeta che è individuata nella forza d'attrito statico.noto il coefficiente di attrito statico K allora $m*v^2 /r=K*m*g$ da cui ottengo $v=(K*g*r)^(1/2).$
volevo sapere come mai non dipendessa anche dalla massa.Cioè mentr siamo in curva può capitare che la macchina tiene bene la strada mentre noi che siamo dentro potremmo essere sbalzati contro la ...

Salve non capisco questo test sui limiti
5. Si consideri la funzione $1/sqrt(x(x^2-1))$. Vale:
(a) il limite per x$->$ 0 è +$oo$
(b) il limite per x $->$ 0+ e per x $->$0-; esistono ambedue, tra loro
diversi
(c) il dominio non interseca un intorno di 0
(d) Il limite per x $->$ 0 non esiste
Risolvendo il limite con la cancellazione dei termini meno importanti mi viene $1/sqrt(-x)$, che, per x ...

Giorno a tutti quanti.
Sto facendo questo esercizio:
Sia $f_k: R3→ R3$, così definita: $f_k (x_1,x_2,x_3)=((k+2) x_1, 7 x_1+2x_2+4x_3, -3x_1+x_2-x_3) $
i) Verificare per quali valori di k tale endomorfismo è un isomorfismo.
ii) Nel caso in cui k = -2 determinare nucleo ed immagine di f_-2$<br />
<br />
Allora<br />
<br />
la matrice associata è $ ((k+2,7,-3),(0,2,1),(0,4,-1))$ che ha determinate diverso da zero e quindi isomorfo per ogni k diverso da -2.<br />
<br />
Se metto k = -2 la matrice diventa $ ((0,7,-3),(0,2,1),(0,4,-1))$<br />
<br />
Ora il ker è il singleton del vettore nullo (0,0,0) perhè risolvendo il sistema considerando il minore $|A^23_23|$ le soluzioni sono<br />
$ x_1=x_2=x_3=0$, giusto?<br />
<br />
Poi visto che di solito quando trovo l'imf uso le colonne( linearmente indipendenti) che individuano il minore con det diverso da zero nel calcolo del ker e le moltiplico per\alpha e \beta,<br />
<br />
quindi l'$imf_-2$ è tutta f_k?
P.s non mi sono mai trovato con una colonna tutta con ...

buonasera a tutti,
ho un problema di meccanica razionale che non capisco bene:
quando calcolo il momento delle quantità di moto definito come la derivata del momento di inerzia per la velocità angolare del corpo in oggeto trovo un certo valore il cui segno dipende dal verso in cui ho scelto l'angolo. per esempo un disco che ruota attorno al suo centro, scelto un certo angolo teta tra l'asse x fisso e un asse solidale al corpo rigido, avrà momento delle quantità di moto 1/2m l alla seconda ...

salve a tutti...mi viene fornito una porzione di codice in C:
i=n;
while(i++){
printf("%d\n", i);
}
mi viene chiesto quante volte viene ripetuto il ciclo e che cosa produrrebbe se n=4 e n=-3....
ecco non riesco proprio c capire...se non cè nessun tipo di condizione per l uscita il ciclo non è infinito?
qualcuno può aiutarmi...??? grazie a tutti in anticipo...!!!

gentili utenti
da un po di tempo sto provando a capirci qualcosa sul calcolo delle probabilità , ma essendo una materia nuova per me non riesco a risolvere un problema che mi si è presentato .
se qualcuno in questo sito è così gentile da aiutarmi io espongo il mio quesito qui sotto .
avete presente come sono fatti i contenitori per palline da tennis? sono cilindrici e le palline sono contenute all interno di questi una sopra l altra in modo verticale nel mio esempio.
quesito :
se io ho ...

Salve di nuovo a tutti. vi propongo il mio nuovo problema:
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio, dove X ="il tempo (in ore) per la messa a punto di una
rete A" ed Y ="il costo (in euro) per la realizzazione di A". Se $(X; Y ) $ ha distribuzione uniforme
in $ D = [4; 6] * [90; 110] $, calcolare la probabilita p1 che il progetto duri meno di 5 ore. Inoltre
determinare (senza calcolare integrali!!) la probabilita p2 di $ C = (Y > X + 95) ^^ (X < 5) $ e
$ p3 = P((Y < 100)|C) $.
Io ho calcolato ...

Sia f(x)=2x/log(2x); calcolare lim per x→+∞, lim per x→0+, lim per x→(1/2)+, lim per x→(1/2)-.
Ho un problema con il lim per x che tende a infinito....
[mod="gugo82"]Ho modificato il titolo.
Sono stufo di vedere persone che, con la scusa dell'ansia da esame, non rispettano la netiquette del forum.
Ma che modi sono?
È come se io entrassi in casa tua e mi mettessi ad urlare; ma ti pare giusto?
Spero non si ripeta più, con nessuno.[/mod]

Si consideri E un campo di spezzamento per f in F[x], f di grado n. Si dimostri che [E] | n! .
Intuitivamente capisco il perche', ma non riesco a formalizzare la risposta!!
Allora, sappiamo che sicuramente [E] $<=$ n! :
infatti, se chiamiamo $F_1$ = F($a_1$) , $F_2$ = $F_1$($a_2$) ... ecc, con $a_i$ radici di f su E, allora [E] e' il prodotto dei [ $F_i$ : $F_(i-1)$ ]
...

La funzione f(x)=x-2elogx soddisfa le ipotesi del teorema degli zeri per x ∈ I≡[1,e]. Verificare le ipotesi, indicare la tesi e dare un'interpretazione geometrica (non il grafico della funzione).