Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $F:]0,+infty [ to RR, x to f(x)= min (1, 1/x)$
devo dimostrare che non è chiusa la funzione.. Quale chiuso posso utilizzare in modo che la sua immagine NON sia un chiuso?

Salve. Sto preparando l'esame di algebra 2 e fra gli esercizi del mio professore ho trovato questo: http://web.math.unifi.it/users/fumagal/ ... pitino.pdf . lo so che è una banalità ma non riesco a dimostrare nel secondo punto che quella funzione è un omomorfismo. Mi potreste dare una mano?grazie!

Salve. Avrei bisogno di aiuto per un integrale. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ma penso sia sbagliato perché diventa lunghissimo.
Come potrei risolverlo?
(((4-x^4)^(1/2)) / (1+x^2))

Sto studiando per l'esame di calcolo numerico. Nel libro che mi è stato consigliato si presenta molte volte un simbolo che non capisco : $ g in C^1[a,b] $
Es: Nel metodo delle tangenti, c'è un teorema così enunciato:
Sia $ f in C^2[a,b] e f'(x),f''(x) != 0 $ per ogni $ x in [a,b] $, escluso al più il punto a. Si indichi, se esiste, con x0 un punto di [a,b]
tale che f(x0)f''(x0) > 0. Allora la successione generata dal metodo delle tangenti è monotona convergente ad alfa.
Cosa significa ...

salve a tutti mi sono iscritto da poco perchè cercando in rete non ho trovato molte risposte alle mie domande e questo forum è fatastico!
ho un problema e domande sui quartili...
vi faccio un esempio pratico.. la serie è:
8, 10, 12, 15, 15, 18, 20, 20, 24, 32, 50, 55
le risposte giuste sono q1: 14,25 e q3: 26
non riesco a capire dove sbaglio.. io calcolo la posizione dei quartili ma i risultati sono diversi..
inoltre..
come calcolo o meglio localizzo i quartili ...

Esiste una formula compatta per [tex]S = \sum_{i=1}^n i^i = 1+2^2+3^3+ \dots +n^n[/tex] ?
[tex]\hline[/tex]
Quello che è certo è che [tex]n^n \leq S \leq n^{n+1}[/tex]. Poi se uno divide per [tex]n^n[/tex] ottiene [tex]1 \leq \dfrac{n^n + (n-1)^{n-1} + (n-2)^{n-2} + \dots + 1}{n^n} \leq n[/tex].
Sviluppando il termine al centro si ottiene [tex]1 + \dfrac{1}{n} \left(1 - \dfrac{1}{n} \right)^{n-1} + \dfrac{1}{n^2} \left(1-\dfrac{2}{n} \right)^{n-2} + \dfrac{1}{n^3} \left(1-\dfrac{3}{n} ...

Salve a tutti:ho una matrice A= $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 2 , 3 , 2 ),( 3 , 3 , 4 ) ) $ da cui ricavo gli Autovalori pari a $ A1=7 $ con molteplicità algebrica pari a uno; mentre l'altro Autovalore $ A2=1 $ ha molteplicità algebrica pari a due.
Per $ A1=7 $ si ricava l'autovettore $ ( ( h ),( 2h ),( 3h ) ) $ $ AA h in RR - {(0) } $
per $ A2=1 $ si ricava l'autovettore $ ( ( h ),( k ),( -h-k ) ) $ $ AA h,k in RR - {(0,0) } $ questi appena descritti sono i risultati VERI dell'esercizio.
A me svolgendo ...

Salve a tutti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come ottenere la derivata della funzione $ 1/|ln (|x|) | $
La derivata di una funzione in modulo dovrebbe essere $ del ($f(x)$)=|f(x)|/f(x) * del f(x) $
mentre $ 1/f(x)= (del f(x))/f(x)^2 $
Quali sono i passaggi per arrivare alla soluzione.
Grazie in anticipo.

salve a tutti,
Non riesco a trovare l'errore nel mio ragionamento per la risoluzione del seguente problema:
un eschimese si diverte a scivolare dal suo igloo fino a terra. Egli si siede sulla sommità e poi si lascia andare; ad un certo punto perde contatto con il ghiaccio e continua a volare in aria fini a toccare terra. Assumendo che l'igloo sia una semisfera perfetta e non ci sia nessun attrito si trovi a quale angolo, misurato rispetto alla verticale, l'eschimese perde il contatto con ...
Inanzitutto buona sera a tutti, mi servirebbe una mano con questa serie
$sum [(n^4 + n^3 + 1)^(3/4) - n]^(2n)$
sò che diverge ma non riesco a dimostrarlo...
grazie a tutti per l'aiuto! ...

Ciao a tutti, sapreste aiutarmi su questo limite??
$lim(1+(n+1)^(1/3)-n^3)^(n^(2/3))$
io ho iniziato vedendolo come
$(1+root(3){n+1}-n^3)^root(3){n^2}$
dobbiamo calcolare l'esponente giusto?
quindi, sempre limite a + infinito:
$lim(root(3){n^2})$
che dovrebbe tendere a + infinito
oppure devo considerare facendo "velocemente":
$lim(-n^3+...)^root(3){n^2}$
$lim(-n+...)^{n^2}$
ho però l'impressione di non andare bene però...
consigli?

ciao! avrei bisogno di una mano per capire il procedimento su come risolvere queste equazioni nel campo complesso, trovando dominio e zeri
1) $ \bar{z} /(2+z) $
2) $ ((e^(2z)- 1)(z+3))/(z^2+4) $
3) $ 3/(z-\bar{z}) $
4) $ e^((i\pi)/9)(1+3i)/(2-5i) $
5) $ (zsin(z^2))/(e^(z-2)-1) $
6) $ (e^(2z-1))(z^2+4) $
7) $ cos(z-2i)/(z^3-8) $
8) $ (e^(3iz))/(z^4-4)<br />
<br />
9) $ (iz-\bar{z})/(z^8-1) $<br />
<br />
10 $ (4Im(z)-(z+bar{z})^2)/(2-|z|^2)
per 1) e 2) la funzione poi deve essere espressa nella forma $ f(z) = u(x,y) + iv(x,v) $
per 4) devo ...

ciao
Sto facendo gli esercizi di riepilogo riguardanti i limiti della forma indeterminata $0^0; infty^infty; 1^infty$
Mi trovo questo esercizio scritto cosi
$lim_(x->+infty)((x^4-3x^3+x^2-1)/(x^2-2arctgx))$
Ma questo limite non è pari a $+infty$ e non è una forma indeterminata?Come può dare il risultato di 1?Forse è scritto male?

Esercizio: Sia $f : ] 0 , + oo [$ continua.
Se $lim_( x -> 0^+ ) f(x) = 0$ e $lim_(x -> +oo ) f(x) = +oo$, provare che $f$ è inferiormente illimitata.
Idea:
Se $f$ è continua, in ogni punto del dominio vale il teorema di limitatezza locale, cioè $AA x_0 in ] 0 , +oo [$ esiste un intorno $U_(x_0)$ in cui $f$ è limitata.
Ma allora le uniche possibilità che ha la funzione di scappare a $-oo$ sono:
1) In un intorno di $0$: ma per ...

Ciao a tutti..ho un esercizio che mi chiede di determinare una permutazione $s in S_7$ che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20..
Ho provato a tentativi ma è una cosa praticamente impossibile.
Allora mi chiedo: in $S7$ posso creare sottogruppi di ordine 20? cioè se considero il mcm dei cicli in cui è possibile scomporre una permutazione $s in S_7$, l'ordine dei cicli oscilla tra 1 e 12, o sbaglio??

Ciao a tutti, ho trovato difficoltà nel fare questo algoritmo:
Scrivi un algoritmo che verifichi se un numero è primo.
Lo dovrei fare in pseudolinguaggio, ma non cambia molto, va bene anche in C++. Da quando abbiamo cominciato il ciclo "while" ho cominciato a capirci meno. Non tanto per la funzione del ciclo, o per concetto di "ciclo", ma sono un po perplesso per il contatore, ho capito in parte cosa fa, ma non riesco ancora a risolvere problemi che richiedono questo ciclo. Infatti, ...
Una curiosità. Come sappiamo una funzione armonica [tex]u\colon U \to \mathbb{R}[/tex] verifica la proprietà della media (MVP): per ogni [tex]r >0[/tex] sufficientemente piccolo si ha
[tex]$u(x)=\frac{1}{\lvert \partial B(x;r)\rvert} \int_{\partial B(x; r)} u(y)\, dS(y)[/tex],
dove [tex]B(x;r)[/tex] è la sfera di centro [tex]x[/tex] e raggio [tex]r[/tex]. Mi chiedevo se fosse proprio necessario considerare delle sfere o se proprietà analoghe valessero anche per altre classi di figure ...

Salve a tutti,
siccome devo studiare per l'esame di statistica, mi rivolgo a voi per un consiglio...
Sono arrivato a metà del libro. Ho studiato senza grossi problemi e con grande piacere le distribuzioni di frequenze, la parte relativa alle medie, gli indici di posizione,di forma e di variabilità, rapporti di concentrazione, dipendenza ( in media e assoluta) , la regressione e la correlazione/interdipendenza con i relativi indici e sono arrivato fino al calcolo combinatorio...
Poi ho ...

Ragazzi,
aiuto sono disperato...dovrei tentare un appello straordinario di ricerca operativa tra qualche giorno...il corso è stato l'anno scorso e non ho potuto seguirlo quasi per niente purtroppo (ero impegnato con altri 3 corsi + un progetto)...ed ho proprio bisogno del vostro aiuto...non saprei proprio a chi rivolgermi ora...
Bando alle ciance...l'esercizio dice:
Si risolva il seguente problema di knapsack-{0,1} (quindi knapsack binario):
max{ 42*X1 + 11*X2 + 15*X3 + 2*X4 : 9*X1 + ...

Ho un dubbio su una parte di un esercizio vorrei una vostra conferma o smentita:
Sia $B=((0,0,0,\beta),(0,0,\beta^2,0),(...,...,...,...),(\beta^n,0,...,0))$ sostanzialmente è una matrice che ha le potenze di $\beta$ sull'antidiagonale.
La proff malefica chiede di dire per queli valori di $\beta$ il metodo applicato al sistema $Bx=b$ converge.
Osservandola a prima vista non mi viene in mente nulla dato che:
$B$ NON è DIAGONALE DOMINANTE IN SENSO STRETTO
$B$ NON è DIAGONALE DOMINANTE ...