Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linda Man
Ciao a tutti. Nelle disposizioni di libri su scaffali ho capito il procedimento. Ovvero, se mi viene chiesto di disporre $a_1, a_2, ...a_n$ gruppi di libri di $n$ materie diverse in modo che le materie dei rispettivi libri restino raggruppate faccio $a_1!a_2!...a_n!$ moltiplicate per il numero dei gruppi al fattoriale. Ora devo estendere il procedimento ad uno scaffale che si chiude su se stesso, ad esempio uno circolare. Come faccio? Avevo pensato di dividere il risultato ...
17
18 gen 2011, 19:30

leonarth
scusate ma non capisoc una cosa: negli esercizi svolti trovo questo esercizio: limite per x che tende a o di sinx/x a questo punto sinx= x-x^3/3!+ x^5/5!+ o [x^5] ma vedendo un altro esercizio, il sinx è espresso invece cosi : x+o[x] come mai?? come faccio a stabilire quando è il momento di fermarmi per calcolare la formula del seno (in questo caso)???
4
29 gen 2011, 15:11

alice19900
Non riesco a risolvere le funzioni concave. So la regola generale, ma non capisco mai dove sbaglio. La funzione f(x)= |e^x - 1| è concava nell'intervallo a) (-3,-1) b) (-1,2) c) (0, +inf) d) (-inf, 1) La risposta esatta è la a) ma non capisco il perchè. Ho provato a fare così: f'' >0 f' = e^x f''= e^x e^x>0 E' maggiore di 0 per ogni x, e quindi come fa ad essere concava?
6
28 gen 2011, 20:54

Gianluca891
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questi due problemi di geometria che mi son capitati nei test precendenti, e alla quale un c'ho capito molto... Qualcuno per favore potrebbe dirmi come risolverli, cioè procedimento e risposta finale? Grazie in anticipo a tutti... Domanda 7 La retta per A = (0;¡1; 1), incidente e ortogonale la retta r : [2x + z = 0 [x - 2y - 2z = -3 passa anche per il punto: 1) (0; 0; 0) 2) nessuna delle altre risposte 3) (33; 9; 30) 4) (9; 30; 33) 5) (30; 33; ...

Never2
Salve a tutti, vorrei qualche dritta su come svolgere questo esercizio Nello spazio vettoriale $R4$ si considerino i vettori: $\vec u1$ = $(1,0,-1,3)$ $\vec u2$ = $(0,1,0,-1)$ $\vec u3$ = $(1,1,-1,2)$ $\vec u4$ = $(2,1,0,1)$ $\vec u5$ = $(0,0,0,1)$ $\vec u6$ = $(-1,0,1,1)$ a) Stabilire che generano $R4$ b) Determinare una base di $R4$ con il metodo degli ...
5
23 gen 2011, 18:31

Bruno892
Mi hanno bocciato all'orale perchè non sapevo spiegare questo: La domanda era... Se ho un sottospazio S={v1,v2, .. , Vn} L(S) è linearmente dipendente Allora dimostrami che: S={S-L(S)} è ancora un sottospazio Allora io non ho collegato a niente, e non ho saputo rispondere... Help Me Bocciato, pazienza, eppure avevo 28 allo scritto, cavolaccio Il titolo è da modificare ma non saprei come definirlo meglio, lo farò appena mi fare capire che caspita mi hanno chiesto
3
28 gen 2011, 14:27

stefaniato
$ lim_(x->1)((x+1)logx)/x-1 $ (-1 è al denominatore) mi potreste aiutare a risolverlo e spiegare tutti i passaggi?
15
28 gen 2011, 20:55

melli13
Sia g: $ RR rarr RR $ derivabile in un intorno di 0, con g(0)=0, g'(0)=0. Detta h(x) = |g(x)|, calcolare h'(0). Ragazzi qua non so proprio da dove cominciare...un aiutino...?!?!grazie....
3
29 gen 2011, 11:54

gundamrx91-votailprof
Volevo capire una cosa sui gruppi ciclici.... un gruppo e' ciclico se preso un elemento del gruppo si ha che e' coprimo con l'ordine del gruppo stesso?

Studente Anonimo
Buonasera, scrivo su questo forum nella speranza di trovare chiarezza ad una questione che mi assilla ormai da più di un anno su questo argomento. Attualmente frequento il secondo anno di ingegneria, e sono molto scarso in quanto a conoscenze di fisica quantistica...so qualcosa dal corso di chimica (equazione di Schrodinger, principio di indeterminazione, probabilità ed orbitali atomici/molecolari), più i classici esami di fisica 1 e 2. La scorsa settimana, guardando una splendida ...
6
Studente Anonimo
28 gen 2011, 20:40

mirko_unifi
Mi sono trovato a svolgere il seguente esercizio in un esami di geometria e algebra lineare e non sapevo proprio come muovermi...Qualcuno mi può spiegare il procedimento?? Sia f : R3 --> R3 l'applicazione lineare tale che: $ (1;-1;2) in Ker(f) $ ; (1; 1; 1) è autovettore con autovalore -3; f(-1; 1; 0) =(-3;-2;-6). L'immagine del vettore (-3;-3; 1) è il vettore: 1) (3; 5;-3) 2) (5;-3; 3) 3) (-5; 3;-3) 4) (-3; 3; 5) 5) nessuna delle altre risposte La soluzione giusta è la ...

frab1
buongiorno!è solo 2 gg che mi cimento nello studio dell'algebra lineare e sono alle prese con un problema! "Scrivere una rappresentazione cartesiana per la retta r passante per O e // alla retta s di eq.cartesiane: $x+2y=0$ $x+z=2$ ok io mi sono ricavato una rappresentazione parametrica della retta s,parametrizzando una ...
5
29 gen 2011, 12:11

ciruzzo91
ciao a tutti, vorrei sapere se esiste uno schema per ricordare come si svolgono le disequazioni trigonometriche con le funzioni inverse(con arcsen,arctg..eccecc).Vorrei evitare metodi dell esempio:guarda il grafico..! dato che il grafico delle funzioni inverse non lo riesco a memorizzare correttamente e faccio confusione...un grazie anticipato a tutti voi. ps:spero che il mio linguaggio sia stato corretto, non offensivo..
2
29 gen 2011, 13:01

holly_golightly1
Buon giorno a tutti! Vorrei calcolare il determinante della seguente matrice 4x4: $ ( ( 1 , 0 , 0 , 2 ),( -2 , 2 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 3 , -3 ),( -4 , 0 , 0 , 4 ) ) $ Non avendo mai seguito un corso di Geometria mi trovo abbastanza impreparata sull'argomento. Per calcolare il determinante di una matrice 4x4 (dalla poche nozioni che ho) dovrei ridurre la matrice ad una somma di matrici 3x3 applicando il teorema di Laplace. Ma come si applica il teorema in questo caso? La 2 colonna è già strutturata in modo da avere tutti 0 tranne 1. Posso ridurre ...

ansioso
stavo vedendo un esercizio che avevo fatto $\lim_{x\to 0^-} \frac{x^2+2}{x}=-\infty$ ma riguardandolo e tenendo presente la regola del grado massimo mi ritrovo con $\lim_{x\to 0^-} \frac{x^2+2}{x}=lim_{x\to 0^-} \frac{x^2}{x}=lim_{x\to 0^-} x= 0 $ anche " http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... t-&f2=%28x^2%2B2%29%2Fx&f=Limit.limitfunction_%28x^2%2B2%29%2Fx&f3=0&x=8&y=9&f=Limit.limit_0&a=*FVarOpt.1-_**-.***Limit.limitvariable--.**Limit.direction---.*-- " da ragione al mio risultato! Perchè adesso sto sbagliando col ragionamento?
10
29 gen 2011, 12:01

skianthos90
Salve a tutti,avevo una richiesta da farvi.Da premettere che posso immaginare che sia una cosa laboriosa. Volevo chiedere se per caso avete tempo di spiegare i criteri di parallelismo e perpendicolarietà o semplice incidenza da poter applicare ai piani e alle rette.Insomma se c'è qualche regola particolare da poter applicare nella risoluzione degli esercizi.Nel forum ho provato a cercare ma senza successo. Vi ringrazio intanto spero possiate aiutarmi

dudu911
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo sistema lineare,potete aiutarmi? K -1 0 -1 2 -1 0 K 1 0 K 1 Facendo il det della matrice incompleta ho trovato ke il det=0 per K= 0,2 Ora pero' nn so piu' cm procedere x trovare le soluzioni del sistema!
2
28 gen 2011, 17:46

alberto.saletti
Buonasera ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio, ecco qui: data la matrice A= $ ( ( -2 , -2 ),( 1 , 1 ) ) $ si determino i seguenti sottospazi: S= { X € $ (RR)^(M2) $ | AX=XA } V= { X € $ (RR)^(M2) $ | $ (A)^(T) $*X = X*$ (A)^(T) $ } e in seguito determinare la somma e l'intersezione dei due sottospazi. mi sono buttato in picchiata ed in maniera un pò istintiva ho risolto l'esercizio rifacendomi al fatto che il prodotto tra matrici non è commutativo. ho ...

holly_golightly1
Buon giorno! Non mi è chiara la differenza tra metodi one-step espliciti (Eulero e metodi di Runghe-Kutta) e multistep lineari. Quando posso usare i metodi one-step espliciti? Ad esempio propongo questo esercizio: E' assegnato il seguente problema di Cauchy: $ { ( y' + y^2 + 3y = 2 + t ),( y(1) = -2 ):} $ con $ t in (0,T) $ Usare il metodo numerico: yn+1 = yn + h/2 (f(tn, yn) + f(tn + h, yn + h x f(tn, yn ))) con passo h = 0,2 per determinare l'approssimazione della soluzione in t = 1,4. Io ...

zipangulu
Ho un attimo di sbandamento totale,ho il seguente esempio: nello spazio vettoriale $R^2$,siano $E$ la base così costituita $E={(1,1),(-1,1)}$ e $f:R^2->R^2$ la forma lineare definita da $f(x,y)=x-y$ allora le coordinate $alpha_1,alpha_2$ di un qualsiasi vettore $(x,y)$ sulla base $E$ sono: $alpha_1=(x+y)/2$ $alpha_2=(x-y)/2$ ma $alpha_2$ così come ha scritto il libro non è sbagliato? perchè ...
1
28 gen 2011, 16:21