Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frab1
Ciao a tutti!!ragazzi!come dovrei comportarmi per il disegno qualitativo della funzione: $sqrt(x^2+2x+1)$? senza procedere con la scaletta canonica!la domanda insomma e' la seguente : esiste un criterio con cui disegnare una funzione sotto radice che escluda calcoli precisi?può esser qualcosa di designabile in maniera immediata?
9
27 gen 2011, 16:47

Seneca1
Esercizio: Si dimostri che per la funzione $ln(x)$, con $x_0 = 1$, nell'intervallo $0.9 < x < 1.1$ il polinomio di Taylor $P_6$ approssima la funzione a meno di $3 * 10^(-8)$. Per il polinomio ho chiesto aiuto a Derive. Quindi ho: $P_6 (x) = - 1/60 * (10 x^6 - 72 x^5 + 225 x^4 - 400 x^3 + 450 x^2 - 360 x + 147)$ La derivata settima è : $f^7 (x) = 720/x^7$ $f(x) = P_6(x) + 720/( xi * 7! ) ( x - 1 )^7 = P_6(x) + 1 /( xi * 7 ) ( x - 1 )^7$ Questo dovrebbe essere il polinomio di Taylor con il resto nella forma di Lagrange. Ma come risolvo l'esercizio? Grazie in ...
10
25 gen 2011, 14:22

Piggy1
Non ho capito perchè concettualmente l'energia potenziale elettrostatica la si puo' vedere come il lavoro di una forza esterna che serve a portare una carica dall'infinito al punto p nonostante l'integrale sia per definizione : U(P) =$-$ $\int_oo^p $ $\vec F$ $\vec ds$ $ il mio dubbio è questo: ma la formula matematicamente non esprime il senso contrario ponendo quel "-" (meno) davanti all'integrale?? Grazie per l'attenzione e per le future ...
11
25 gen 2011, 10:28

kioccolatino90
Buona sera a tutti stavo facendo degli esercizi sulle applicazioni lineari, in particolare l'esercizio che devo sviluppare dice: sia $phi: RR^3->RR^3$ l'omomorfismo tale che: $phi(x,y,z)=(x+2y-z; 4x+z; 5x+3y)$ Calcolare la matrice rappresentativa di $phi$ rispetto alle basi: $B={(1, 0, 1),(0, 1, 1),(0, 0, 1)}$ e $B'={(1, 0, 0),(2, 1, 1),(-3, 1, 1)}$ ora per calcolare le immagini di $Im phi= <v_1, v_2, v_3>$ devo applicare: $phi(1, 0, 1)= (0, 5, 5)=v_1$ $phi(0, 1, 1)= (1, 1, 3)= v_2$ $phi(0, 0, 1)= (-1, 1, 0)=v_3$ e poi non so come si continua, qualcuno può ...

cancellic
dato una sfera conduttrice carica immersa per meta in un mezzo dielettrico (quindi come se galleggiasse) e l´ altra meta' e' immersa nel vuoto, come mai il campo elettrico totale e' diretto radialmente rispetto alla sfera? infatti capisco che ci sia una simmetria intorno all'asse di rotazione perpendicalora al mezzo dielettrico, ma non c'e una simmetria intorno all'asse parallelo al mezzo dielettrico, grazie

sapie1
salve a tutti ho un problema nella ricerca del punto critico di una funzione non riesco mai a risolvere il sistema. ad esempio come si fa con questo ex?? determinare max e minimo relativo ed assoluto della seguente funzione nel suo insieme di definizione $ f(x,y)=log(1+x^2+y^2)-3xy $ allora adesso mi faccio le derivate parziali $ { ( (2x)/(1+x^2+y^2)-3y=0 ),( (2y)/(1+x^2+y^2)-3x=0 ):} $ arrivata a questo punto mi blocco non lo so risolvere il sistema qualcuno puo darmi una mano??Grazie
6
27 gen 2011, 15:16

Introna
L(x) $ y''(x)-5 y'(x) = 18 x-45 x^2 $ con $y(0)=-1$ $y'(0)=1$ A dire il vero, non sò bene cosa prendere per soluzione particolare. Avevo preso il polinomio Ax^2+Bx+C e lo avevo derivato due volte per inserirlo nella L(x) ma non riesco a trovare i valore delle costanti A, B e C Grazie per l'aiuto!!!
2
27 gen 2011, 16:22

Johnny_Mnemonic
$\intint_{\Omega}\frac{1}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}}dxdy$ , $\Omega={ (x,y): x^{2}+y^{2}\geq4, 0\leq x\leq2, 0\leq y\leq2\} $ Come prima cosa ho rappresentato graficamente l'insieme $\Omega$ e questo non è stato difficile. Poi ho eseguito il cambiamento delle variabili di integrazione ottenendo: $\int_{0}^{\frac{\pi}{2}}(\int_{2}^{\frac{2}{\cos\varphi}}\frac{1}{\sqrt{\rho^{2}\cos^{2}\varphi+\rho^{2}\sin^{2}varphi}}\rhod\rho) d\varphi$ Poi dopo alcuni passaggi immediati sono arrivato ad ottenere la forma: $2\int_{0}^{\frac{\pi}{2}}\frac{1}{\cos\varphi}d\varphi - \pi$ poi ho provato ad andare avanti ma non ho molte idee per farlo ..... aiuto please

Flyer10
Salve, vorrei un parere su questo esercizio: Quanti sono i numeri naturali di 8 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore uguale a 2.
3
26 gen 2011, 22:50

DarKprince871
Ciao a tutti, mi dareste una mano nella risoluzione di questo integrale per favore? Non so proprio come risolverlo grazie mille in anticipo
11
21 gen 2011, 17:20

Johnny_Mnemonic
L'integrale in questione è: $\int\int_{\Omega}\frac{1}{\sqrt{x^{2}+4y^{2}}}dxdy$, $\Omega$ è il triangolo di vertici (1,0), (2,0), (2,2) Ho potuto subito osservare che l'insieme $\Omega$ è un dominio semplice rispetto ad entrambi gli assi e quindi si può scrivere che: $\Omega= {(x,y): x\in[1,2], 0\leqy\leq2x-2\}$ $\Omega= {(x,y): y\in[0,2], \frac{y+2}{2}\leqx\leq2\}$ Quindi posso applicare entrambe le formule di riduzione per domini semplici. L'unica cosa che ottengo andando avanti per questa strada è un integranda scomoda ed estremi di ...

muvk
Ho un dubbio °° In molti esercizi sullo studio della derivabilità di una funzione, con allegate i procedimenti giusti e le soluzioni, noto che in alcuni casi il docente svolge prima la derivata poi ne fa il limite in un punto; in altri casi invece svolge il limite del rapporto incrementale. Ci sono differenze riguardo questi due metodi, ovvero,uno vale l'altro oppure ci sono casi specifici in cui va utilizzato uno invece che l'altro? Grazie.
3
27 gen 2011, 14:41

dissonance
Leggendo il libro di Evans sono arrivato alla formula di Hopf-Lax: se [tex]H\colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] è una funzione convessa, liscia, e coerciva, se [tex]L=H^\star[/tex] è la trasformata di Legendre di [tex]H[/tex], e se [tex]g\colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] è una funzione Lipschitziana allora la funzione [tex]u=u(x, t)[/tex] definita ponendo [tex]$u(x, t)=\inf_{w \in C^1}\left( \int_0^t L(\dot{w}(s))\, ds + g(w(0)) \mid w(t)=x \right)[/tex] (1)<br /> <br /> ammette la rappresentazione<br /> <br /> [tex]$u(x, t)=\min_{y \in \mathbb{R}^n} \left( tL\left(\frac{x-y}{t}\right)+g(y)\right)[/tex] (2) detta ...
23
21 gen 2011, 01:42

gramschmidt91
Sono in uno spazio vettoriale euclideo. Il testo mi dà due vettori $ v,w $. Come condizione di parallelismo tra i due vettori mi dice $ av+bw=0_V $ . Potete spiegarmi perché? Grazie in anticipo a tutti.

Giupeppe9
Salve. Vorrei avere un chiarimento sui sistemi trifasi. Nel momento in cui effettuiamo la conversione ai valori efficaci...come bisognna indicare la fase delle tensioni dei generatori? Ad esempio, considerato E il valore efficace....in alcuni esercizi le tensioni sono indicate come [E,0], [E, -2/3 $\pi$], [E, -4/3$\pi$ ].....in altri invece [E, $\pi$/2], [E, -$\pi$/6], [E, -5$\pi$/6]....è indifferente usare una delle due notazioni, ...
5
24 gen 2011, 13:34

aandreasnooker
Ciao a tutti ad un compito di esame non sono riuscito a risolvere un esercizio e tutt'ora non ci riesco vi prego di aiutarmi al più presto perchè domani ho il compito di recupero!!! Determinare Eq.ni cartesiane ed eq.ni parametriche per le rette nello spazio 2x - y + z = 1 3x + y + z = 2 $ ( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) ) + t( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ il primo consideratelo come un sistema in forma cartesiana che esprime una retta in R^3 e il secondo in forma parametrica in seguito determinare la posizione reciproca, ...

ciruzzo91
avrei bisogno di risolvere il seguente limite per x ke tende a + infinito $(1+(2sqrt(x^5))/(3x^6*sqrt(x^5)+4))^(x^6)$
8
27 gen 2011, 12:36

Argentino1
Salve, dovrei calcolare l'equazione in $CC$ [tex]|z|^2\times z^2=i[/tex]. Ho iniziato prendendo i moduli dell'equazione: [tex]||z|^2z^2|=|i|[/tex] poi ho considerato che [tex]||z|^2 \times z^2|=|z|^2|z^2|=|z|^2 \times |z \times z|=|z|^2 \times |z| \times |z|=|z|^4[/tex] e [tex]|i|=1[/tex] quindi [tex]||z|^2z^2|=|i|[/tex] equivale a: [tex]|z|^4=1[/tex] $\Rightarrow$ [tex]|z|=1[/tex] Ma poi come posso concludere? O esiste una strada più semplice (non geometrica).
19
22 gen 2011, 17:08

Sassy3
Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attaccata alla cassa e inclinata di 15° al di sopra del piano orizzontale. se il coefficiente di attrito statico è 0.50, qual è il modulo della minima forza necessaria per smuovere la cassa? Secondo me manca un dato, la massa della cassa...perchè secondo il mio ragionamento bisogna scrivere la seconda legge di newton (considerando che l'accelerazione è nulla) e poi considerarla per la componente x e quella y. Con questo procedimento ...

dark.hero
ho questo integrale doppio $ int int_(T)^() [8y-9-x^2-y^2] dx dy $ $ T=x^2+(y-4)^2<=7, x>=0 $ voglio passare alle coordinate polari per facilitare il calcolo $ x = r cos(beta) $ , $ y = r sin(beta) $ con $ +pi/2 <= beta <= -pi/2 $ , $ 0 <= r <= sqrt(7) $ $ int_(-pi/2)^(pi/2) int_(0)^(sqrt(7)) [8y-9-x^2-y^2] dr dbeta $ è corretto? grazie
11
26 gen 2011, 16:36