Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
esercizio
Esame di matematica I, facoltà di Architettura Ambientale:
determinare il parametro k affinché il vettore (1,k) forme un angolo di 60° con l'asse x e calcolare l'area del parallelogramma definito dai due vettori....
mi aiutate a risolverlo?
Grazie
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Grazie donatone...sono summa. In effetti ci potevo pensare un pò meglio.
Poi c'è questo problema, che non ricordo proprio come si faccia.
"Calcolate l'area di un parallelogramma i cui lati non ...

salve a tutti....
devo trovare i massimi e i minimi di una funzione, per sostituzione del vincolo... (poi vi spiego a cosa mi serve sapere come si risolve l'equazione esponenziale )
la funzione è la seguente : $ f(x,y)= e^(x+y)$ , soggetta al vincolo $a(x,y)=e^x -y -y^2=0 $
ora ovviamente dal vincolo mi ricavo la x.... e qui sorge il problema del sapere risolvere l'equazione esponenziale infatti mi ritrovo che : $e^x=y+y^2$
ora non mi ricordo da qui come si ricava la x che poi andro ...
Ancora una domanda tratta dal libro di Evans, stavolta riguarda la funzione di Green per l'equazione di Poisson. Abbiamo un aperto [tex]U[/tex] e, con considerazioni varie che non è necessario ripetere, ci siamo procurati una funzione [tex]G(x,y)[/tex], definita per [tex]x, y \in U, x \ne y[/tex] e con la proprietà
(1) [tex]$u(x)=-\int_U G(x, y)\Delta u(y)\, dy - \int_{\partial U} D_y G(x, y)u(y) \cdot \nu dS(y)[/tex] ([tex]\nu[/tex]="normale uscente")<br />
<br />
(cfr. Evans seconda edizione, pag.34). Adesso l'autore dice: possiamo interpretare la funzione di Green come soluzione simbolica del problema<br />
<br />
(2) [tex]$\begin{cases} -\Delta_y G=\delta_x & U \\ G=0 &\partial U \end{cases}[/tex]
dove [tex]x[/tex] varia in [tex]U[/tex]. Ok, ora sono sicuro che ...

In molti esercizi, per semplificare la funzione da studiare, devo usare una funzione che sia asintotica a quella di partenza.
Stando al fatto che conosco la definizione di funzioni asintotiche, come posso trovarla?
Ad esempio: $y=cosx$ a cosa è asintotica?

Ciao a tutti. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi limiti?
$ lim_(n -> +oo ) (2^(log n))/(n^2 + 1) $
$ lim_(n -> +oo ) (10^(log n))/(n^2 + 1) $
i risultati devono essere 0 il primo e $ +oo $ il secondo.
Grazie in anticipo.

gentili utenti pongo un quesito con la speranza che qualcuno sia in grado di darmi una risposta.
in un palazzo comunale un postino deve consegare la posta e per fermarsi ai diversi piani utilizza un ascensore.
nel palazzo ci sono 9 uffici diversi ed ogni ufficio è suddiviso in 4 piani.
quindi in totale il postino dovrebbe consegnare la posta in 36 piani.
dico dovrebbe perchè ha un grosso problema: non esistono le scale e l unico ascensore che può usare si ferma ad ogni piano in modo ...
Ragazzi, avrei dei dubbi riguardo il seguente esercizio di termodinamica, potreste gentilmente aiutarmi a comprenderlo?
Tre moli di gas ideale biatomico sono in equilibrio alla pressione pa = 2 x 10^5 Pa e alla temperatura Ta = 290 K. Da questo stato il gas si porta, con una espansione adiabatica nel vuoto, nello stato di equilibrio B con Vb = 0.144 m^3 e successivamente, con una compressione adiabatica irreversibile, nello stato di equilibrio C: nella trasformazione BC viene compiuto sul ...
siccome domani ho l'esame di Analisi mi stanno venendo i "dubbi" dell'ultim'ora... allora:
per quanto riguarda le serie, se io utilizzo uno dei criteri (infinitesimi, radice etc.) posso poi utilizzare taylor per scomporla ulteriormente? e se no, Taylor và utilizzato solo ed esclusivamente in coppia con il criterio degli infinitesimi?
vi faccio un esempio:
$lim x-> oo [1/n - log(1 + 1/n)]^n$ applico il criterio della radice e mi ritrovo con $lim x->oo [1/n - log(1 + 1/n)] $, posso scomporre con Taylor o no visto che ho ...

quando ho un eq. differenziale autonoma devo sostituire a y'=v alla y''=v'v e a y'''=v((v'')^2)+((v')^2)(v)!se avessi la derivata quarta come dovrei sostituirla?qualcuno mi puo spiegare il metodo di derivazione?grazie

Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere esercizi sui transitori con ingresso sinusoidale, però non riesco a venirne a capo. Ammettendo di avere un circuito ridotto con Norton, con una resistenza in parallelo con un'induttanza e un generatore di corrente: mi vengono date le condizioni iniziali e la funzione in ingresso. Il mio problema è nel calcolare la particolare, so che deve essere del tipo $Acos(omegat+phi)$ e le dispense mi dicono di utilizzare le trasformate di Steinmetz (fasori), ma non ...

ragazzi ho la serie:
$sum_{k=1}^infty 4/k^2 (-1)^k cos (kx)$
una volta dimostrato che converge come faccio a vedere a che valore converge? potete farmi i passaggi da fare?

Buongiorno!
Non riesco a risolvere una tipologia di eq differenziali (non è che me la cavi granchè...). Non mi servono per nessun esame, però insomma, mi sembra una cosa abbastanza di base.
Prendendo un caso specifico:
[tex]$xu'(x) - 2u(x) = 8x^4$[/tex]
Mi potete dare almeno un input? Dovrebbe essere una semplice equazione a variabili separabili.
salve a tutti....
vorrei sapere se qualcuno mi può spiegare questo risultato: arctan(tan(-2))=[tex]\pi[/tex]-2
perchè non è arctan(tan(-2))=-2???
grazie mille

Sia $A = { (x_1 , x_2 ) in RR^2 : x_1 in QQ , x_2 < 0 , (x_1)^2 + 4 (x_2)^2 <= 4 }$
Si tratta di un sottoinsieme dell'insieme dei punti interni all'ellisse di equazione $x^2 + 4 y^2 <= 4$ (bordo compreso, punti sull'asse delle $x$ esclusi); precisamente l'insieme dei punti che hanno ascissa razionale (nel disegno dovrebbero esserci delle "tratteggiature" verticali che danno l'idea della mancanza dei punti con ascissa irrazionale).
Veniamo al sodo:
1) Calcolare $bar A$, l'interno, $del A$ e il ...

da teoria una funziona è derivabile quando
$\lim_{h \to 0} \frac{f(x_0+h)-f(x_0)}{h} =f'(x_0)$ $\forall x_0 in (a,b)$
In pratica vedo che si utilizza anche un'altro metodo... ovvero calcolarne la derivata e vedere se quest'ultima è continua! (in quanto si narra sui libri di analisi che se è derivabile deve esser perforza continua)
Per vedere che è continua da teoria bisognerebbe verificare che
$\lim_{x \to c}f(x)=f(c)$ $\forall c in [a,b]$
ora... considerando sempre la presenza di un limite da svolgere quale metodo è ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa equazione differenziale [tex]$y'=-\frac{x^2+y}{x+y}$[/tex], il problema è che non riesco a classificarla in un di quelle tipologie che so risolvere. Non è a variabili separabili, non è del tipo omogeno generalizzato, e neppure di bernulli o eulero... da dove dovrei partire per risolverla?

salve a tutti ho dei problemi riguardo l'impostazione di quest 'esercizio
Posto
$ w = i|z^2| + 2z' - 1 $
dove z' coniugato
determinare l'insieme dei numeri complessi z tali che la parte immaginaria di w sia nulla e la parte reale di w
sia non negativa e disegnarlo nel piano complesso.
semplificando mi viene:
$i|a^2+b^2|+ 2(a-ib) -1 $
ho provato a impostare a sistema
${ 2a-1>0 ; a^2+b^2-2b=0 $
ma poi?
grazie a tutti

premetto che mi trovo questo linguaggio per la prima volta davanti in vita mia.
dopo la premessa vado con il succo del problema:
fra una settimana ho un esame di elettrotecnica per cui necessito di più agevolazioni possibili da un punto di vista computazionale[ci fa usare il computer]. Non posso però mettermi a studiare maple visto che devo studiare appunto elettrotecnica. Chiedo allora a coloro che si intendono dell'argomento in cosa maple mi può essere di aiuto, ad esempio nel calcolo della ...

Ho un compito d' esame modello che è questo, e ho dei problemi con il primo esercizio:
http://www.dmi.unict.it/~fstanco/lezioni_IEM_2007_2008/scritto_120608_soluz.pdf
Non capisco come si faccia a sapere quali valori inserire nei rispettivi tre piani, come si determinano?
E poi un' altra perplessità alla DOMANDA 3:
Creare l’immagine indicizzata con LUT a 8 colori dell’immagine al punto 1.
Ora io sapevo che il LUT viene rappresentato da un grafico, ma non capisco come determinarlo...
E poi perchè la tabella degli indici è la stessa dell' ...

devo dimostrare che una certa applicazione tra spazi topologici è un omeomorfismo. Allora basta far vedere che ha un'inversa continua completa?