Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ho un problema con il cambiamento di base. Se ho due basi B e C in R^3 come trovo la matrice di cambio da B a C?

Salve a tutti,vorrei delle delucidazioni su come risolvere alcuni esercizi relativi alla convergenza degli integrali generalizzati per valori di alfa.
ad esempio $ int_(0 )^(+oo) (|x-sinx|)/((x+x^3)^a) $ .Io ho provato a risolverlo sostituendo al nominatore per $x->0$ $ 1/6x^3$ e al denominatore $x^a$ ponendo il tutto >1/x ovvero : $ (|1/6x^3|)/x^a>1/x $ però quel valore assoluto?Cioè non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta (al nominatore ho usato taylor)
mentre per ...
salve,
allora io ho questa funzione:
[tex]f(x,y) = \begin{cases}\frac{x^3-y^3}{\sqrt{x^2+y^2}} & (x,y)\ne (0,0)\\
0 & (x,y)=(0,0) \end{cases}[/tex]
volevo vedere se è differenziabile in $(0,0)$
Ho iniziato a calcolarmi i rapporti incrementali in tal punto:
$\frac{\Delta f}{\Delta x}=|x|\ \lim_{(0,0)} |x|=0=f'_x(0,0)$
$\frac{\Delta f}{\Delta y}=-|y|\ \lim_{(0,0)} -|y|=0=f'_y(0,0)$
quindi esistono le derivate parziali. Ora passo alla seconda condizione per la differenziabilità:
$\Delta f=\frac{x^3-y^3}{\sqrt{x^2+y^2}}$
$df=0$ ; $\sqrt{(x-x_0)^2+(y-y_0)^2}=\sqrt{x^2+y^2}$
a questo ...

Ciao a tutti, ho seguito questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-vettori-sistema-di-generatori-basi-t68667.html per chiarirmi le idee su come calcolare il rango di una matrice e trarne le possibili conclusioni.
Bene, ora vi chiedo un chiarimento: io ho uno spazio vettoriale generato dai vettori v1=(1,3,1,3), v2=(1,1,1,1), v3=(1,-1,1,-1). Compongo la matrice considerando i vettori come vettori riga e tramite l'annullamento di Gauss-Jordan ottengo la matrice: M= $ ( ( 1 , 3 , 1 , 3 ),( 0 , -2 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $
Da questa ottengo che il rg(M)=2 e dai due pivot presenti, 1 ...

ho un esercizio che non ha soluzione percui vi chiedo se è giusto come ho fatto:
calcolare quanto sono i numeri da 0 a 999999 che hanno almeno uno zero nelle prime tre cifre e minimo uno zero nelle ultime tre..
io ho pensato 3 (dato dalle possibilità di dove si puo trovere lo zero) moltiplicato per $10^2$ cioè le altre cifre nelle rimanti 2 posizioni..il tutto elevato alla seconda per estenderlo alle rimanenti 3 posizioni..cioè:
$(3*10^2)^2$
voi che dite?

Ragazzi ho urgente bisogno di capire come si fa lo studio di questa funzione con valore assoluto:
$ f(x)= ( valass(x-1) (x-1)^3 +2)^(1/4) $ scusate se non si capisce voglio precisare che il valore assoluto è (x-1) e che tutta la funzione è sotto radice quarta...aiutatemi per favore, non ho bisogno del grafico ma solo dei vari passaggi...

ragazzi ho questo problema:
Calcolare il campo B al centro di un disco isolante di raggio R uniformemente carico con carica $Q$ che ruota ad una velocità $omega$ intorno al proprio asse
ho provato a risolvere l'esercizio imponendo che
$dB= (mu_0 di)/ (2 pi r)$
e il risultato non è quello giusto, andando a vedere sulla soluzione ho notato che il libro al contrario di come ho fatto io parte considerando
$dB= (mu_0 di)/ (2 r) $
vorrei capire perchè usa questa equazione ...

$y=sqrt(x^2(x-1))$
per trovare il dominio basta mettere cio che sta sotto radice $>=0$ quindi avremo $x>=1$ e le altre 2 soluzioni quali sarebbero?

Ragazzi Devo Studiare Il Carattere Della Seguente Serie:
[tex]\sum_{n=2}^\infty \frac{n+\sqrt{n}}{n^2 -1}*x^n[/tex] con [tex]x \in R[/tex]
Allora Ho pensato di dover distinguere vari casi a Seconda Che x sia >1, compraso tra 0 e 1, e minore di 0
Nel caso in cui x>1 Allora Il termine Generale Non converge a 0 Quindi La Serie Non E' Convergente, In Particolare Essendo Una Serie A Termini Non Negativi Diverge Positivamente...Giusto?
Per 0

Ho problema con la risoluzione di tale esercizio:
determinare il valore di massimo e minimo (se esistono) della seguente funzione nella regione COMUNE al dominio e al poligono di vertici
$A=(0; -1)$ , $B=(1;-1)$, $C=(1;1)$ , $D=(1;0)$
f(x,y)= $xy+ sqrt(y)2^(x)$
allora il poligono rappresenta solamente un triangolo. Per quanto riguarda il dominio credo ke valga per $y>0$
=> la parte comune da considerare e la porzione del triangolo dove l'ordinata ...

Sto svolgendo l'integrale $ 1/pi int_(-pi)^(pi) xsinkx dx $ e faccendo vari passaggi arrivo ad ottenere la forma $ 2(sinkpi - kpicoskpi) / (k^2pi) $ .
Qui mi blocco e non so più come procedere. Dovrei arrivare ad ottenere la forma $ 2/k (-1)^(k+1) $
Qualcuno puo aiutarmi?

Salve!
sono al primo anno fuori corso della facoltà di architettura e devo ancora sostenere il primo esame di matematica 1... quindi vi chiedo la massima semplicità nelle risposte.
Dunque.. uno dei primi esercizi che troverò all'esame sarà la discussione di un sistema di equazioni (da 3 a 4 equazioni, solitamente) al variare del parametro, che in questo caso chiamerò K.
Vi chiedo dunque, siccome nelle dispense del prof questo aspetto è molto tralasciato, se potete descrivermi un ...

Sia $f$ la seguente funzione:
$f(x)=\{(1 \ \ \ \ forall x\in {1,1/2,1/3,...}),(0 \ \ \ \ forall x\in [0,1]\\{1,1/2,1/3,...}):}$
dimostrare che $f$ è integrabile secondo Riemann.
Per fare questo esercizio dovrei usare solo discorsi sulle partizioni e il fatto che ogni funzione limitata è integrabile in un'intervallo se e solo se $\forall \epsilon>0$ fissato esiste una partizione $p_\epsilon$ tale che $\epsilon$ maggiori la differenza tra le somme integrali per eccesso e quelle per difetto relative alla partizione ...

Poichè non mi è abbastanza chiaro il concetto di successione di Cauchy, vorrei chiedervi se potreste farmi degli esempi di questo tipo di successioni, oltre l'esempio tipico della successione 1/n ...
Ed inoltre, se potete, anche esempi di successioni che,invece, non siano di Cauchy...
Infine,Secondo il criterio di convergenza di Cauchy gli esempi del primo caso dovrebbero essere sempre successioni convergenti,esatto?

$y=(sqrt(x^2+x-2))/((x-1)^41)$
per trovare il dominio di questa funzione ho messo ciò che sta sotto la radice $>=$ di zero mentre per quanto riguarda il denominatore devo mettere diverso da zero giusto? quindi il risultato sarebbe da $(-oo;-2]uu(1;+oo)$ giusto?

salve a tutti
oggi studiando mi sono imbattuto in questo esercizio di difficile risoluzione:
Eseguire Trasformata e Serie di Fourier del prolungamento 2$\pi$ periodico della funzione:
xo(t) = $t^2$ - $pi^2$ + $sin^9$ t con t appartenente a [-$\pi$, $\pi$]
Io so trasformare agilmente
$t^2$ - $pi^2$
e so anche come arrivare ad una forma piu operativa di ...

Buongiorno,
ho il seguente circuito
e devo calcolarmi:
- La corrente nell’induttore nel regime permanente continuo dopo la chiusura dell’interruttore T
- La corrente nell’induttore nel regime transitorio
Induttori e condensatori sono inizialmente scarichi.
Dopo avermi trovato le correnti che circolano nel circuito come faccio a dire qual è la corrente in L ?
Vorrei avere qualche suggerimento, tipo se conviene (e si può) usare Thevenin.
$ lim_(x -> oo ) 4x-log |sinh | $
$ log( (e^4x)/((e^{x}-e^{-x})/2 )) $
$ log( (2e^(4x))/(e^x-1/e^x)) $
$ log( (2*e^(5x))/(e^(2x)-1)) $
mi imbatto ora nella forma infinito su infinito
chiedo aiuto !! ringrazio per il grande aiuto
$ sinh = (e^{x}-e^{-x})/2 $

Salve a tutti...
il quesito a cui non riesco a trovare soluzione è il seguente:
"Siano dati i punti A=(1,-1,1) B=(1,2,1) C=(1,0,1).
Verificare che sono vertici di un triangolo e determinare gli angoli di tale triangolo. "
La mia domanda è: qual è la condizione che mi permette di verificare che tali punti sono vertici di un triangolo?
grazie a tutti per la risposta.

Ragazzi, sapreste risolvere questo limite? $ lim_(x -> 0) (sinx)^(1 / sinx ) $... Io ho provato a metterlo in forma $ lim_(x -> 0) e^{(1 / sinx)ln(sinx)} $ e poi a sviluppare con Mac Laurin ma sopra ottengo $ (ln (x-((x)^(3) / 6))) / sinx $ che è uguale a $ (ln(x)+ln((x)^(3) / 6)) / sinx $... Ma non saprei come svolgerlo ulteriormente...