Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
boulayo
Salve a tutti, e grazie da subito per la vostra disponibilità che mi ha sempre aiutato (dopo molte volte che chiedo aiuti in questo forum è doveroso dirlo!) Non mi è chiara un affermazione che fa il mio libro, la dice senza spiegare il perchè, come se fosse una cosa ovvia: Se $f,g in L^1 (RR)$ e $fg in L^1 (RR)$ (o equivalentemente se $ f,g in L^1 (RR) nn L^2 (RR)$ ) allora... ecc Non ho capito perchè le due affermazioni sono equivalenti. Potreste darmi un input? Thanks!
7
12 feb 2011, 02:38

dlbp
Salve a tutti.... volevo sapere una cosa ho calcolato la trasf. zeta della successione $a(n)$ così definita: $ 0 $ con$ n=3k $ $ 1 $ con $n=3k+1$ $ -1 $ con $n=3k+2> La trasformata mi è venuta (1-z^2)/z E' giusto il risultato?? Grazie mille
19
11 feb 2011, 15:26

l0r3nzo1
Salve, negli esempi di studio ho questo esercizio: Data R passante per $P=(1,1)$, e parallela alla retta S d'equazione cartesiana $x+y=1$, determinare i punti di R che distano 1 da P ho trovato la retta parallela alla retta R, che ha l'equazione cartesiana $x+y=2$ solo che adesso non so come si possano determinare i punti di R che distano 1 dal punto dato... c'è qualcuno che può darmi qualche spiegazione? grazie
27
11 feb 2011, 11:05

TheXeno1
Ciao a tutti! Dovrei rispondere a questo quesito, ma per la parte teorica non sono proprio sicuro sull'esattezza... mentre per l'esercizio non saprei come devo vederlo per capire... help
6
12 feb 2011, 11:00

maurer
Ho letto su un testo (di Meccanica, non di geometria) che sussiste la seguente proprietà: se [tex]X[/tex] è una varietà differenziabile di dimensione [tex]n[/tex] e classe [tex]\mathcal{C}^{(1)}[/tex] ed è paracompatta, allora è di classe [tex]\mathcal{C}^{(\infty)}[/tex]. Ovviamente, la dimostrazione non era riportata (manco accennata). Francamente non mi è così spontaneo credere che ciò sia vero... Qualcuno di voi conosce questo risultato? Sapreste indicarmi (nel caso in cui sia vero) un ...
7
11 feb 2011, 18:50

pier861
Ciao a tutti.. Come faccio a vedere se il ker e l'immagine di una trasformazione lineare sono uguali? ex: Trasformazione è la matrice 0011 0011 1100 2200 con ker: X1+X2=0 X3+X4=0 e con l'imaggine generata da questi vettori: L((0012)(1100)) cioè il ker=imm e vero oppure falso? grazie in aticipo..
2
12 feb 2011, 09:54

G.G211
Sia $ E $ il campo di spezzamento del polinomio $x^(4)-2x^(2)-3 $ su $ QQ $. Come faccio a determinare una base per $ E $ come $ QQ $-spazio vettoriale? Ho calcolato $ E $ e mi viene $ E=QQ(sqrt(3), sqrt(5)) $, e la dimensione dell'estensione è $ 4 $. Ma non so se posso dire che la base è ${1, sqrt(3), sqrt(5) } $, perchè essendo la dimensione dell'estensione $ 4 $ la base dovrebbe avere 4 elementi.

Sk_Anonymous
Ciao a tutti in questo esercizio di esempio: $ f(z)=1/((z-1)(z-2)) $ mi chiede trova lo sviluppo in serie di Laurent centrate in $ z0=0 $ valido nelle regioni [tex]$ A={z:|z|<1} $[/tex] [tex]$ B={z:1<|z|<2} $[/tex] [tex]$ C={z:|z|>2} $[/tex] Come prima cosa osserva che $ f(z)=(1/(z-2))-(1/(z-1)) $ Ho verificato che è vero ma come ha fatto? Poi procede considerando $ z in A $ e usa lo sviluppo della serie geometrica $ f(z)=(-1/2*1/(1-z/2))+1/(1-z) $ e trova i coefficienti ...

Clod2
ciao ragazzi avevo una perplessità su questo esercizio che è uno dei tre punti di un tema d'esame, premetto che sono già in possesso di una soluzione, vi posto prima il testo e poi vi spiego dove risiede il mio dubbio: Sia $(X ; Y )$ un vettore aleatorio gaussiano con $Var(X) = 2$, $Var(Y ) = 13/9$, $Cov(X; Y ) =-1/3$ e $E(X) = E(Y ) = 0$. 1. Calcolare $P(X - Y)$ 2. Sia $U = 3Y - 3X$ e $V=3(X+Y)$. Discutere l'indipendenza di U, V. allora non posto la ...
2
12 feb 2011, 11:47

nikopi2
Buonasera a tutti. Ho un condensatore sferico vuoto di cui conosco Raggi e ddp fra le armature; successivamente viene inserito del dielettrico in esso (di cui conosco la costante dielettrica) che lo riempie per metà. Ora ho la necessità di trovare la nuova ddp tra le armature. Ho impostato una soluzione di questo tipo sicuro della sua scorrettezza ma che vi propongo lo stesso: $ V_0 $ è la ddp del condensatore quando era completamente vuoto $ V_c=V_0/2+V_0/(2k) $ Le ho sommate ...

nick_code
Un proiettile di massa m viene sparato da terra con velocita’ vo = 30m/s con un angolo di 45° rispetto all’orizzontale. Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa 1Kg e 200g, rispettivamente. I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento piu’ leggero e’ di 20m. Calcolare la posizione del centro di massa e quella del frammento piu’ pesante quando toccano terra. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non ...

pagliagiorgia
Ciao a tutti! Ho questo dubbio da esporvi: in base a cosa posso affermare con sicurezza che ogni gruppo di ordine 4 è abeliano? Io ho pensato al fatto che sia isomorfo al gruppo di Klein che sappiamo essere abeliano ma anche al fatto che è un gruppo ciclico e dunque è abeliano... Grazie!

anna.kr
Ho questa struttura isostatica (la cerniera in A, e i due carrelli C e D sono esterni, C inclinato di 45°,mentre il glifo in B è interno)....ma non riesco a determinare le reazioni vincolari... ho provato ha trovare le reazioni esterne a fare l esploso a sostituire ma niente...in questi casi qual è un metodo di risoluzione? Uploaded with ImageShack.us
1
12 feb 2011, 10:52

Darèios89
A quanto ho capito, nelle macchine vi è lo schema del Bayer Pattern perchè i pixel non memorizzano una terna ma solo un valore per volta, quelli rimanenti verranno ottenuti per interpolazione. Quindi si scatta la foto, vengono selezionati e impostati per ogni pixel i colori secondo lo schema e i rimanenti vengono poi ottenuti dalle interpolazioni? Se è così non mi quadra una cosa, ho letto che l' interpolazione consente di effettuare una stima dei valori ignoti, quindi non può essere usata ...
3
11 feb 2011, 17:31

bartofra
Ciao a tutti, questo fa parte di una classe di problemi che non mi sono molto chiari. Ho un esame fra qualche giorno, qualcuno puo aiutarmi? Ho la seguente: $y''' - y'' +y' -y = e^(-t) + 7$ risolvendola trovo: $ y = c1*e^7 + c2*cos t +c3*sen t -1/4*e^(-t) + 7$ Fino a qui nessun problema, ma poi mi si chiede di "indovinare" una delle seguenti risposte: L'equazione precedente ammette: a) soluzioni periodiche b) soluzioni divergenti a +inf per t->-inf c) soluzioni divergenti a -inf per t->-inf d)soluzioni infinitesime per t->+inf. La ...
4
12 feb 2011, 11:18

stellinafoffolo
Ciao ragazzi! ieri ho fatto un esame e mi sono trovata sul compito questo problema di Cauchy : y'= e^y logx ; y(1)=0 Ho pensato fosse un problema a variabili separabili del tipo y'(t) = a(t) b(y) e l'ho svolto cosi : integrale di e^y dy = integrale di log dx + C e^y= 1/x + C C= e^y -1/x A questo punto sostituisco a x il valore 1 e a y il valore 0 e ottengo che C = e^0 - 1 = 1-1=0 Ho sbagliato vero??? Mi potete dire come si risolve??? Grazie mille !

franbisc
Non riesco a sbrogliarmi in nessun modo con questo limite,potrei avere il passaggio iniziale? $ lim_(x->0)[(root(5)(x+1))-1]/(5x) $ Io avrei pensato di elevare $(x+1)^(1/5)$...
7
11 feb 2011, 19:19

Antomus1
Salve a tutti, non riesco ad interpretare bene una data tipologia di esercizi, mi si chiede di determianre la comune perpendicolare tra due rette (r ed s) .Nel caso in cui le due rette sono sghembe o incidenti ho capito bene il procedimento, ma quando sono parallele qual è la comune perpendicolare??? Preciso che tra i miei appunti c'è scritto che non ci sono soluzioni nel caso di rette parallele, ma a rigor di logica non sono convinto in quanto se due rette sono paralle in pratica esistono ...
2
10 feb 2011, 20:39

Blackorgasm
il testo dell'esercizio è: Sia $f:RR^2->RR$ la funzione definita da $f(x)=x_1e^(|x_2|)$ e sia $a=(1/2, -ln2)^T$ Si provi che $a$ è un punto regolare di $f$. Affinchè $a$ sia un punto regolare di $f$, il rango della matrice jacobiana di $f$ calcolato in $a$ deve essere $1$ ovvero $rankJf(a)=1$. Il problema è: come faccio a fare la derivata parziale rispetto a $x_2$? La ...

No_Rules1
$ lim_(x -> +oo) log (sqrt(x^2 + 3x + 2) - x) + 3x $ Ragazzi ho bisogno di una mano nella risoluzione di questo limite in cui mi sono imbattuto per un esercizio sul teorema degli zeri. La base del logaritmo è 2 (non sono riuscito a inserirla con l'editor). All'interno del logaritmo si presenta un indeterminazione del tipo $+oo -oo$ e non so come sbloccarla, normalmente proverei una razionalizzazione ma con quel logaritmo non posso. Grazie in anticipo per i vostri consigli.
2
12 feb 2011, 09:26