Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno mi potrebbe togliere questo dubbio?? Devo trovare l'equazione cartesiana del cono che ha vertice V=(1,0,0); un angolo di apertura di 30° e il versore(già normalizzato quindi) della direzione dell'asse u=(3k-i)\ sqrt(10) . Grazie mille !!

Salve a tutti, ho questo limite
$lim_(x -> pi/3) (2sin^2(6x))/(1+cos(3x))$
Sostituendo pigreco/3 viene al numeratore 0 e al denominatore 1-1=0 quindi 0/0
1) Applicando Hopital viene $(24sin(6x)cos(6x))/(-3sin(3x)) $
2) Applicando Taylor sinx=x in questo caso sin6x=6x e sin3x=3x e poi sostituendo $pi/3$ al coseno, mi viene alla fine -16
Secondo voi è giusto? C'erano metodi con sostituzioni o altri metodi per risolverlo? Grazie

Da quanto ho capito, attraverso raffreddamento continuo, non è possibile ottenere la trasformazione dell'austenite in bainite. Vorrei sapere se questa considerazione è sbagliata, e nel caso in cui invece fosse vera, da cosa dipende questo fatto?
premettendo che di matematica non ho mai capito molto, in questo momento sono davvero in uno stato di crisi totale, ho preso alcune esercitazioni dal sito della mia facoltà dove mi viene richiesto di calcolare i limiti di funzioni composte. Ho cercato su internet quà e là aprendo vari siti una spiegazione abbastanza semplice e chiara ma non sono riuscita a capirci nulla, ho provato anche a guardare il teorema sul limite di funzioni composte, ma niente non capisco anche quello...qualcuno ...

Salve
Un esercizio mi richiede:
Calcolare l'antitrasformata di Laplace della funzione
$ F(s)=(s^2-2s-2)/(s-3) $
Io l'ho pensato di scomporre il numeratore in $ (s^2-2s-2)=(s-1-sqrt(2))*(s-1+sqrt(2))$
però non so più come continuare!
Voi avete qualche idea?

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di Teoria della Computazione 2 dove si studiano le funzioni parziali ricorsive. Non ho problemi a calcolare tali funzioni tramite l'operatore di composizione, ma ho qualche problema a calcolarle tramite l'operatore di ricorsione primitiva. Per esempio, come si può mostrare che la funzione f:N-->N definita da f(x) = x^2 + x + 1 è primitiva ricorsiva utilizzando la ricorsione primitiva? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Ciao.
Ciao a tutti.. Volevo sapere se avevo svolto in modo corretto questo esercizio di probabilità.
questo è il testo:
Durante la copia di backup di un grosso archivio si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3.
1)Qual è la probabilità che in un file si trovi un errore?
2)Qual è la probabilità che in un file si trovino più di due errori?
3)Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due ...

Ciao a tutti sono nuovo, sto preparando l'esame di Ananlisi matematica 1 che l'altra volta mi è andato male
Non mi è chiaro però cosa ho sbagliato in un esercizio nello scorso esame e vorrei che qualcuno mi aiutasse...
Il testo è questo:
Trovare i massimi e minimi assoluti delle funzioni negli insiemi indicati:
x->$ xe^(-x^2) $ in R
x->$ log[e,sqrt(4-x^2)] $ in [-1,3/2]
Allora per la risoluzione del primo ho calcolato la derivata prima che mi risulta $ e^(-x^2) (1-2x^2) $ e l'ho ...

Ciao a tutti, avrei una domanda su "o piccolo" tra i simboli di Landau.
Ho letto che l'o piccolo può essere visto anche come un "

Salve a tutti!
Oggi mi sono imbattuto in un esercizio su integrali complessi, che dunque penso debba richiedere quantomeno l'utilizzo dei residui e/o del lemma di Jordan, tuttavia sono stato assalito da un dubbio e non riesco ad andare avanti, riporto di seguito l'esercizio:
Si risolvano i seguenti integrali:
$I_1= int_(-oo )^(oo ) e^{ix} / (x^3+1) dx $ e $I_2= int_(-oo )^(oo ) e^{-ix} / (x^3+1) dx $
A primo acchitto mi verrebbe da applicare il lemma di Jordan, ma sorge un problema: la singolarità $x_0=-1$ si trova lungo l'intervallo ...

salve ragazzi, potreste aiutarmi con questa successione ricorsiva? la successione è questa:
$ a_1=s $
$ a_(n+1)=a_n (2-a_n) $
trovato il dominio che è $RR$ e posta $ f(t)= -t^2 +2t $ faccio $ lim_(t -> +oo )f(t) =lim_(t -> -oo ) f(t)=-oo $ dunque la successione non può divergere positivamente .
adesso pongo $ g(t)=f(t)-t=-t^2 +t $ . di questa nuova funzione studio il segno e trovo che è positiva per le $ 0 <= t <= 1 $
i punti fissi della funzione g sono quindi 0 e 1. dunque se la successione converge ...

Salve ho questo integrale.
$int_()^() arctan(5+sqrtx ) $
L'ho provato a risolvere e mi viene un -5 di troppo
Ossia mi viene lo stesso risultato trovato con questo calcolatore online ma ho un -5 in più...
Ecco il risultato come dovrebbe venire.
http://integrals.wolfram.com/index.jsp?expr=ArcTan[5%2Bsqrtx]&random=false
Potete risolverlo anche voi per vedere se viene lo stesso mio risultato? Grazie
P.s. se necessario posso scannerizzare il foglio dove l'ho svolto...

Salve a tutti. Nel seguente problema di cui scriverò la traccia con tanto di risultati (presi dal mio libro) ho difficoltà sul punto c (o meglio più che una difficoltà c'è incongruenza di ragionamenti che mi porta a un risultato diverso):
Traccia: Una piccola impresa possiede un impianto per la realizzazione di un processo elettrochimico. L'impresa ha stimato la seguente funzione di produzione dell'impianto $Q=6KW$ dove Q è la quantità di metallo trattato ogni mese misurata in kg, ...

Ciao a tutti,
vi risulta che la serie di potenze delle funzioni di Bessel di prima specie
[tex]$J_n(x) = \sum_{k\geq0} \frac{(-1)^k}{k! (k+n)!} \left( \frac{x}{2} \right)^{2k+n}$[/tex]
converga per ogni valore di [tex]x[/tex]??
A naso la cosa non mi convince però mi sono calcolato il
[tex]$\lim_{k\rightarrow \infty} |a_k|^{\frac{1}{k}}$[/tex]
e mi viene proprio [tex]0[/tex].
Qualche commento? Grazie in anticipo...

Dato un esperimento (osservazione) ripetibile quanto si vuole, un esempio potrebbe essere il solito lancio ripetibile di una moneta tendente ad ottenere precisamente una delle due figure della moneta stessa T o C, sia dunque p (con il suo complemento q=1-p) la probabilità di successo del singolo risultato del lancio; si supponga che p si mantenga costante indipendentemente dal numero i dei lanci miranti al centraggio dell'obiettivo di successo (consistente nell'ottenimento del primo risultato ...

ciao a tutti!! un esercizio mi chiede se esiste un' isomorfismo di anelli tra $ Z<em> $ e $ Z * Z $...
Ho provato a cercare qualche isomorfismo ma non riesco a trovarlo e non riesco nemmeno a dimostrare che non sono isomorfi... Qualcuno a qualche idea? grazie!

Ciao a tutti, sono alle prese con il teorema sulle sfere incluse applicato agli spazi metrici. L'enunciato del teorema è il seguente:
- Affinchè lo spazio metrico R sia completo , è necessario e sufficiente che in esso ogni successione di sfere chiuse, incluse le une nelle altre, i cui raggi tendono a zero, abbia intersezione non vuota.
Mi chiedevo se sapreste indicarmi del materiale sulle applicazione che ha questo teorema in analisi.Grazie a tutti!

Non riesco a capire perchè la funzione non è derivabile in tutto R. Ho provato a fare nel punto x=0 il limite del rapporto incrementale e mi viene 0 sia per il limite destro che per il limite sinistro. Nella soluzione dell'esercizio dice che la funzione non è derivabile. Qualcuno potrebbe spiegarmi del perchè? grazie in anticipo
$ 8min(cos(x/2);0)+|x|arctan(8(x)^(2)) $

scusate sapreste spiegarmi bene la formula sulle radici complesse e multiple?Io ho il seguente integrale $ int x/(2x+1)^3 $,lo risolvo con il princio di identità dei polinomi quindi avrò $A/(2x+1) +$ ... non capisco il resto
graziee

Ciao a tutti,
dalla teoria so che $ P(A uu B) = P(A) + P(B) - P(A nn B) $ ma se io volessi calcolare l'unione di n eventi?
Il motivo per cui lo chiedo è che ho questo esercizio:
Un lampadario monta 5 lampadine. La durata di ogni lampadina è distribuita come un esponenziale di media 200 ore. Se una lampadina si brucia, viene sostituita. Sia T il tempo prima della prima sostituzione e siano Xi, i=1,...,5 le durate delle 5 lampadine. Assumiamo che le durate delle lampadine siano indipendenti.
- Trovare ...