Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho un dubbio da risolvere.
Avendo questa funzione in due variabili:
$f(x,y) = sqrt(x^2-xy)/log(1-x^2-y^2)$
Sapendo i domini di esistenza delle funzioni elementari, perciò:
${(x^2-xy >=0),(1-x^2-y^2 > 0):}$
che diventa:
${(x^2-xy >=0),(0<x^2+y^2<1):}$
adesso cosa dovrei fare? come estrapolo il dominio di $x$ e quello di $y$?
Ringrazio chi aiuta
questa relazione è corretta ? e se si perche ?
$ sum $ $ log(1+n) $ è asintotico di $ sum $ $ n $
???????
grazie

Ho tale proposizione:
Condizione necessaria affinchè una seria converga è che la successione ${x_n}$ sia infinitesima...
ma sinceramente, non ho capito perché

$\int_0^9log(2+sqrtx)dx$
cambio variabile e pongo $sqrtx=y$
$x=y^2$
$dx=2ydy$
$\intlog(2+y)2ydy$
provo a risolverlo per parti
$log(2+y)y^2-\inty^2/(2+y)$
penso che gia ci sia qualcosa di sbagliato...

Salve a tutti,
oggi ho fatto l'esame di analisi.. e anche se mi sono preparato tantissimo, ho trovato una funzione che nascondeva una disequazione complicata.. spero mi aiuterete a risolverla!
$f(x)=(x-1)^2/(e-e^x)$
$f'(x)=(2(x-1)(e-e^x)-(x-1)^2(-e^x))/(e-e^x)^2=(x-1)(xe^x-3e^x-2e)/(e-e^x)^2$
dovevo studiare la monotonia quindi in poche parole studiare la positività della
$(xe^x-3e^x-2e)>0$ ho provato racoglimenti parziali.. sostituzioni $e^x=t$..ecc.. ma nulla non riesco a risolverla-.-
e non sono riuscito a fare il grafico della ...

in un solenoide cilindrico molto lungo di raggio a ed avvolto con n spire per unità di lunghezza circola una corrente sinusoidale $i(t)=I sen omegat$.
calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r<a$ dall'asse del solenoide,nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto.
ho provato a risolvere il problema applicando nella parte interna del solenoide dove B è costante:
$int E dl = - (dphiB)/(dt)$
in questo modo $E_(max)=(mu_0 n I omega r)/2$
applicando invece la Quarta ...

Salve a tutti,
rieccomi con l'ennesimo dubbio durante la risoluzione di circuito utilizzando Thevenin e Norton.
Ho il seguente circuito e vorrei sapere se il ragionamento che ho fatto è giusto:
L'esercizio mi chiede, come prima domanda, di calcolare la potenza attiva e reattiva assorbita dalla serie [tex]R_{2}[/tex] – [tex]L_{2}[/tex]
Innanzitutto mi sono scritto le impedenze:
[tex]\.Z_{1} = R_{1} + j \omega L_{1} = 2+j4[/tex]
[tex]\-Z_{3} = \frac{-j}{\omega C} = -j ...

MI aiutate a risolvere questo integrale?
$int 1/(e^(x^2/a^2)) dx$ dove $a>0$
non so proprio da dove cominciare!!! è un po' che ho fatto analisi e non gli ricordo alla perfezione,l'integrale mi serve per un esercizio di fisica

Salve, devo studiare il carattere di questa serie
$ sum_(n = 1)^(oo) (2n+1)/(2^n) $
Io ho fatto così:
La serie è a termini positivi. Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico: $ (2n+1)/(2^n) $ ~ $ (2n)/(2^n) $ per $ n -> +oo $. Applichiamo il criterio del rapporto a quest'ultima
$ (2(n+1))/(2^(n+1)) * (2^n) / (2n) $ = $ (2^(-1) * 2(n+1)) / (2n) = (n+1)/(2n) $. Applicando ancora una volta il criterio del confronto asintotico: $ (n+1)/(2n) $ ~ $n/(2n) = 1/2$
Essendo che il criterio del rapporto ha ...
Salve a tutti
devo calcolare l'integrale
$ oint_(gamma) frac {e^{i k r}}{k} dk $
dove k è complesso
e $ gamma $ è una semicirconferenza di raggio arbitrario
che circonda il polo 0 complesso in senso antiorario da $pi$ a $2 pi$
avevo pensato di fare la sostituzione
$ k = lambda exp{i theta} $
ma non semplifica molto la situazione
mi potete dare qualche dritta?
grazie

Se io ho la seguente matrice: $A=((1,2,2,2),(2,1,2,2),(2,2,1,2),(2,2,2,1))$ esiste una maniera rapida per scrivere gli Autovettori e gli autovalori?
Perche data questa matrice ho un quesito che mi chiede di verificare che il vettore $v=((1),(1),(1),(1))$ e' un autovetture di A e calcolare l'autovalore corrispondente!
Io ho pensato che un modo fosse trovare gli autovalori e poi verificare se esistono Autovettori ad essi relativi che siano uguali a quello!so che esistono metodi più pratici!ma quali:(

Lemma: L'aderenza di un insieme $F$ è un insieme chiuso.
Dimostrazione:
Basta dimostrare che il complementare di $A(F)$ è aperto. Sia quindi $bar x in "C" (A(F))$.
$bar x notin A(F) Rightarrow EE U_(bar x)$ intorno di $bar x$ : $U_(bar x) nn F$ sia vuoto.
A questo punto non mi è chiaro cosa viene fatto: "Esiste $W_(bar x)$ intorno di $bar x$ tale che $AA w in W_(bar x)$ , $U_(bar x)$ sia un intorno di $w$."
Non capisco se tutto questo ...

qualcuno può dirmi come si svolge questo esercizio????
Sia f di t: R^3-->R^3 un applicazione lineare cosi definita:
ft(e1)=te1+e2+2e3 ft(e2)=3e2-6e3 ft(e3)=-3e2
i)scrivere la matrice A di f di t associata a f di t
ii)determinare i valori di t per cui f di t è un isomorfismo
iii)determinare nel caso in cui t=0 kerfdi 0 e Im di f di 0; tali sottospazi sono supplementari???
iv)determinare f^-1 nel caso in cui t=0([(0,0,1)])
v)studiare la diagonalizzabilità di f al variare di t e se ...
la serie
$ sum log(1+5/root(3)(n^2))- alpha/root(3)(n^2) $
può essere scritta cosi??
$ sum log(1+5/root(3)(n^2))- sum alpha/root(3)(n^2) $
e poi essendo
$ sum log(1+5/root(3)(n^2)) = sum 5/root(3)(n^2) $
studiare le due serie come due armoniche generalizzate divergenti ?
$ sum 5/root(3)(n^2) - sum alpha/root(3)(n^2) $
??????????

Salve a tutti, mi sto avventurando nello studio dei moti relativi e avrei un dubbio nella dimostrazione del teorema delle accelerazioni relative. Allora per quanto riguarda la velocità ho capito bene tutti i passaggi che mi portano al risultato:
$\vecv=\vecv_(o')+\vecv'+\vec\omegax\vecr'$
ora per l'accelerazione ho:
$\veca=(d\vecv)/(dt)=(d\vecv_(o'))/(dt)+(d\vecv')/(dt)+(d[\vec\omegax\vecr'])/(dt)$
allora per il primo membro la derivata è immediata, per il secondo con lo stesso ragionamento che ha portato al risultato del teorema delle velocità si arriva al risultato, ottenendo ...

Scusate ò'inversa di una triangolare inferiore è una triangolare inferiore giusto?

Ciao a tutti!
Qualcuno mi saprebbe spiegare come si trova l'area della frontiera di un insieme in [tex]R^3[/tex]?
Ho ad esempio l'insieme A={(x;y;z): [tex]x^ 2+y^2+z^2 $ \leqslant $ 1[/tex]; [tex]x^2+y^2 $ \leqslant $ y[/tex]; [tex]z $ \geqslant $ 0[/tex]}
come mi devo comportare?
grazie in anticipo!

Ragazzi, ho un esercizio che dice così: Mostrare che l'equazione $ 1+e^{x}-|x-1|=0 $ ammette almeno una soluzione positiva... Io ho detto che il limite destro e sinistro all'infinito è ancora $ +oo $ e $ -oo $... Poi ho usato il teorema dei valori intermedi e degli zeri per dire che ha soluzione in quanto è una funzione continua... Poi ho preso il punto x=0 e ho visto che è positivo e f(0)=1... Quindi ho usato di nuovo il teorema degli 0 e ho visto che ha una soluzione ...

ciao a tutti,
ho la seguente domanda:
se volessi determinare il volume di un cilindro in $RR^4$ come dovrei fare?
visto che la base sarebbe una sfera bidimensionale, è del tipo $4/3 \pi r^{3}h$
dove $h$ è l'altezza e $r$ è il raggio della sfera?
grazie a tutti

Ragazzi, avete per caso un esempio di una funzione derivabile, con derivata nulla in ogni punto del suo dominio, ma non costante???