Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannirecanati
Per semplicità schematizziamo una macchina fotografica in una lente convergente ed in una pellicola. Non ho capito perché quando devo mettere a fuoco un oggetto posto a distanza finita, devo allontanare la lente dalla pellicola. La distanza focale non dovrebbe essere fissa? In breve, se per esempio sposto la lente verso sinistra (allontanandola dalla pellicola posta più a destra), il fuoco non dovrebbe seguire la lente sempre verso sinistra? Grazie per gli aiuti ed i chiarimenti.

sgnappi-votailprof
Come si fa a trovare autovalori e autrospazi di una matrice? Ad esempio quali sono gli autovalori e gli autospazi di: A= $((2,sqrt5),(sqrt5,0))$

_Matteo_C1
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio: Sia $g_n: M_(nxn)(RR) ->M_(nxn)(RR)$ così: $g_n(X) = ^tX + ^aX$ dove $a$ indica l'antitrasposta. Trovare gli autovalori di $g$. ---------- Come si fa? Ho visto che se considero n = 2, e calcolo matrice associata e polinomio caratteristico, il rango è $2$, e gli autovalori escono $0$ e $2$. Ma questo ovviamente non mi risolve tutto il problema, perche devo studiare ...

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! ho questo problema qui da fare come esercitazione...ma non so da dove iniziarci Ho impostato intanto le equazioni del moto (T1=tensione fune m1; T2= tensione fune m2; aT = acceleraz tangenziale;I= momento di inerzia): T1=m1*a1 T2=m2*a2 (T2-T1)*R=I*aT/R ------------->(ho supposto momento generato "uscente dallo schermo") F-T1-T2=a ----------------------->(accelerazione carrucola) Se qualcuno sarebbe così buono da darmi una mano, ho l'esame giorno due e mi ...

holly_golightly1
Buon pomeriggio a tutti! Sto considerando l'equazione non lineare logx + sinx = 0 che ammette un'unica radice x* in (0 1). Devo stabilire se il metodo di Newton converge e devo indicare uno o più punti iniziali che garantiscono la convergenza e l'ordine di convergenza. Per applicare il metodo di Newton devo considerare una radice n compresa in (0 1). Fisso $ del in ( n 1) $. L'intervallo [0 $ del $] deve soddisfare le seguenti caratteristiche: - f(0) x f($ del $) ...

pabloboss
e^{sqrt(x^(2) +5x -4 } -x ragazzi aiutatemi please. mi viene sempre 1. ma il risultato è e^2/5! quale è il procedimento?

Drakul
Ho un piccolo problema con le successioni definite per ricorrenza...in pratica non so concludere se la successione diverge o converga Vi posto un esempio Calcolare il limite della seguente successione: $\{(a_1=1),(a_(n+1)=1/2a_n+1/a_n):}$ Come prima cosa io trovo $f(t)=1/2t + 1/t$ Mi calcolo il dominio che è $t!=0$ E faccio il $lim_(t -> oo )$ che è uguale a $+oo$ Ora mi calcolo la $\phi(t) = f(t) - t $ E la pongo = 0, quindi mi trovo le due soluzioni ...
1
9 feb 2011, 17:35

cry1111
buongiorno! domani ho la prova di analisi 1 e vorrei che qualcuno mi aiutasse a chiarire alcuni dubbi: 1) Taylor: se io ho x+x^2+o(x^2) e poi devo elevare al quadrato questa quantità, devo elevare al quadrato anche o? 2)Svolgendo gli integrali ho trovato difficoltà di fronte all'integrale di sen^4 cos^4.. Ho provato a considerare la formula di duplicazione del seno ma poi dovrei calcolare l'integrale di un seno alla^4 e come fare? grazie in anticipo!
2
10 feb 2011, 10:22

EISguys
Ciao a tutti, provo a porre qui, ma non so se sia il luogo adatto il mio problema. Non si tratta di un problema "accademico" ma spero qualcuno sia in grado di aiutarmi. Nel laboratorio in cui lavoro, per via della altissima sensibilità degli strumenti che ci sono, è necessario mantenere la temperatura costante. A tale scopo sono installati all'interno del lab 2 condizionatori. Il problema è che, essendo piccolo il lab, i condizionatori mandano il getto d'aria proprio sopra alcuni ...
2
10 feb 2011, 10:12

sgnappi-votailprof
Mi dite se può essere corretta la risoluzione di questo esercizio: Verifica se il seguente insieme è un aperto di $RR^2$ : $s =\{(x,y) in RR^2: |(x + 1/4)| <= 1, y in RR \}$ ------------------------ Ho risolto l'equazione che mi da 2 risultati: $x <= \frac{3}{4}$ e $x>= \-frac{5}{4}$ Fatto ciò disegno il grafico e noto che l'area che min interressa è quella compresa tra $x <= \frac{3}{4}$ e $x >= \-frac{5}{4}$. Siccome non posso tracciare una sfera in qualsiasi punto dello spazio (poichè l'uguale ...

obelix23
ciao ho questo integrale doppio $ int int_ (x^2+y^2)\ dx \ dxy $ D è il cerchio di raggio 2 tangente, all' asse delle y, con centro sull' asse delle x e giacente nel primo e quarto quadrante se sostituisco x e y con lecoordinate polari il $\rho$ e compreso tra 0 e 2 mentre il $\theta$ ècompreso tra 0 e $2\pi$ é giusto ????
3
9 feb 2011, 10:36

wide87
Riflettevo su un Esempio del Piacentini Cattaneo.. in cui usa un modo strano di identificare l'imagine della proiezione canonica.. Mi spiego. Primi passi della Teoria degli Anelli , ho la definizione di Anello Quoziente Modulo un suo ideale. Dato $R$ anello e $I$ un suo ideale bilatero, definiamo $R/I$ il seguente insieme: ${a+I| a in R} $ Mostrato che questo sia un anello, il libro mi propone il seguente esercizio al fine di illustrare la ...

raff5184
ciao devo fare una dimostrazione ma sono bloccato. Date le premesse: P1. (and a (imp b c)) P2. (and a b) dimostrare che (and a (imp b c)) , (and a b) |= c ------------------------------------------ Essenzialmente devo provare che P1, P2 |=c Dunque inizio osservando che: P1, P2 |=(and P1 P2) == e continuo: == (and (and a (imp b c)) and a b) == == (and a (imp b c) a b) == == (and a b (imp b c)) a questo punto non so come continuare... Ho provato a riscrivere (imp b c) == (or -b c). ...

silvia851-votailprof
data la seguente funzione di densità: $ f(x)=§ x 0<x<1 2-x z<=x<2 0 altrove $ rapresentare la funzione e determina la probalità che X assuma valori compresi tra 0 e 1.5 so che bisogna dare dei valori alla X e poi disegnare la figura e da li calcolare attraverso le formula geometriche l'aria....ma non riesco a capire i vari passaggi con i calcoli da fare.

merco1
buon giorno. due cose: $1)$ mi potreste dire quale è la regola di $ { ( a_o = 4 ),( a_n+1 = 1.5an ):} $ e quale è il suo limite? grazie. io ottengo $a_1 = 6$ $a_2 = 9$ e limite $+oo$ $2)$ il valor medio di $f(x) = 1/x^4$ nell'intervallo $[1,3] qual'è? grazie mille
8
9 feb 2011, 19:21

Daemian
Salve a tutti e complimenti per il forum! Mi scuso da subito ma non riesco ad usare le formule, appena ho un secondo di tempo lo imparo, promesso! Ho un promblema con la dicitura Lin (v,w) Come faccio ad esprimere le equazioni di un sttospazio espresso come sopra (con v e w assegnati)? Come scrivo le equazioni di un applicazione lineare tale che il Ker=Lin(v,w) ? Grazie in anticipo
0
10 feb 2011, 10:00

Bryan McHolland
Dio mio quanto sono ignorante. C'è una cosa che non mi torna sul concetto di lavoro. Esso è definito come il vettore forza per il vettore spostamento, ed è uno scalare. Esso è inoltre definito in modulo come il prodotto tra forza, spostamento e il coseno dell'angolo che questi formano. I casi limite quindi sono 2 Angolo zero-->Lavoro massimo Angolo retto-->Lavoro nullo Ora, per l'appunto sul libro delle superiori fa il solito esempio dell'omino che porta la valigia per comparare le ...

Johnny_Mnemonic
Abbiamo la funzione: $f(x,y)=x^{4}+y^{4}-2x^{2}+4xy-2y^{2}$ il problema è che dopo avere determinato i suoi 3 punti critici ho trovato problemi nello stabilire la natura del punto (0,0) in quanto la matrice hessiana è semi-definita negativa. Qualcuno mi saprebbe folgorare con un'idea su come studiare il segno della funzione f(x,y)-f(0,0)?

bartofra
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare. Non riesco a risolvere il seguente problema: Dato il sistema $ y'=A*y $ dove $ A= ( 0 $ , $ e^-(t^2*|y1| $ $ |cos(y1+y2)| $ , $ 1) $ e $y=(y1,ye)^(tr) $ solo una di queste risposte è esatta: a) possiede soluzioni con intervallo massimale limitato b) possiede almeno due soluzioni distinte z e w in $C^1(R) $ tali che $z(1) = w(1) =1;<br /> c) ha infinite soluzioni di classe $C^1(R)$ d) non ...
3
9 feb 2011, 18:21

hee136
Se inserisco un pannello JScrollPane in un altro pannello che utilizza uno SpringLayout, non mi compaiono più le barre di scorrimento. Questo non succede se il pannello utilizza un altro layout.
2
10 feb 2011, 03:10