Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzo mi trovo ancora a dover postare... ho bisogno di un chiarimento...
utilizzando il metodo dei momenti per fare una stima spesso si arriva a questa espressione:
$ 1/n * sum_(i = 1)^(n) X_i^2 - X_n^2 $
dalla quale segue questa uguaglianza:
$ 1/n * sum_(i = 1)^(n) (X_i - X_n)^2 $
qualcuno sa spiegarmi il perchè di questa uguaglianza ?

Salve ragazzi,
io so che una funzione è olomorfa se è differenziabile o se è analitica.
ok questo da un punto di vista teorico.
Però come si fa a riconoscere le funzioni olomorfe "ad occhio"?
Se una funzione ha punti singolari periodici posso affermare che qualsiasi funzione nel campo complesso con punti singolari periodici non è olomorfa, o sto dicendo una fesseria??
Per esempio $ 1/(sin(z-2)) $ come faccio a vedere ad occhio che non è olomorfa?
salve ho un esercizio su un integrale improprio:
dimostrare che $int_3^4 1/(x^3-7x^2+16x-12)= +infty $
con il confronto:
ovviamente so come funziona la regola , ma la cosa che ancora oggi non mi è chiara e che sto cercando di capire è "trovare la funzione per il confronto in base alla funzione integranda".
nel caso di una funzione come questa, non so se è un abuso definirla polinomiale ;
quali funzioni si apprestano al confronto ? .....
io conosco solo $ 1/x^(alpha) $ e ...
debbo calcolare il campo d'esistenza di
$(log((6arccos x)/pi ))^sqrtx$ ora quando pongo l'argomento del logaritmo $>0$ il segno della disequazione cambia siccome l'arcocoseno è una funzione decrescente?...

Salve, ho un dubbio riguardo l'entropia di miscelamento:
Se per esempio ho due gas diversi a T e P diverse, inizialmente separati da parete adiabatica sulla quale è montata la valvola che in seguito viene aperta l'entropia generata, ipotizzando il sistema complessivo isolato:
$ \Delta S= Ma[ cp*ln((Tf)/(T1a)) - R** ln((p2a)/(p1a))] + Mb[ cp*ln((Tf)/(T1b)) - R**ln((p2b)/(p1b))] $
non l'ho scritto ma anche cp e R* sono diversi in genere. p2a e p2b sono le pressioni parziali finali.
Come si vede dalla formula oltre all'entropia generata dovuta al non-equilibrio, vi è un ...

Sembra apparentemente semplice ma vediamo voi come lo risolvereste:
Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente (es. 4, 7, 8, 10)?
Io ho pensato di risolverlo come intersezione dei due eventi:
A(carte dello stesso seme)
B(carte ordinate)
da qui poi applico la probabilità condizionata:
Pr(B|A)*Pr(A)
Ora la Pr(A) è di facile calcolo in quanto voglio che le carte ...

Ho un esercizio semi svolto che non capisco
Consideriamo in $RR^4$ i vettori
$u_1=(1,-1,3,2)\ u_2=(-2,1,0,1)\ w_1=(1,1,-3,-2),\ w_2=(0,1,0,1) \ U=Span(u_1,u_2) \ W=Span(w_1,w_2)$
Trovare $dim(U+V)$ e $dim(U\cap W)$
Consideriamo la matrice dlele componenti dei 4 vettori per trovare dim della somma
$dim(U+V)\ =\ ((1,-2,1,0),(-1,1,1,1),(3,0,-3,0),(2,1,-2,1))\ => \ ((1,-2,1,0),(0,-1,2,1),(0,0,6,6),(0,0,0,0))=S$
$dim(U+V)\ =\ r(a)\ =\ 3$
Una base è data dai vettori $u_1,u_2,w_1$ $B_(U+W)={u_1,u_2,w_1}$
$dim(U\capW)\ =\ dimU\ +\ dimW\ - \ dim(U+W)\ =\ 2 \ +\ 2\ -\ 3\ =\ 1$ Fin qui tutto ok...
Una base dell'intersezione si determina considerando la matrica A formata dalle basi dei due spazio ...

Salve a tutti,
devo scrivere un metodo "differenza" che riceve due array di interi x e y e ne calcola la differenza, cioè costruisce un array di elementi che sono contenuti solo in y.
Esempio: $x=[1,2,3,4,5]$ e $y=[4,5,6]$ viene restitutito $6$
Ho iniziato così:
public class Esercizio {
public static int differenza (int[]x, int[]y) {
//ora non so che mettere, forse ci va: r= new int []
poi voglio scorrere i due vettori con i cicli ...

l'esercizio mi dice sistema lineare nelle incognite x,y,z appartenenti ad R al variare di k discutere la risolubilità e le eventuali soluzioni:
$ { ( x+y+z=3k ),( 4y+6x=0 ),( -ky+2z=-10 ),( 2x+y+z=-3k ):} $
La matrice incompleta mi esce una 4x3 percio non posso trovare il determinante..Faccio il determinante della matrice completa:
$ ( ( 1 , 0 , 1 , 3k ),( 6 , 4 , 0 , 0 ),( 0 , -k , 2 , -10 ),( 2 , 1 , 1 , -3k ) ) $
uso Laplace sviluppando per la seconda riga, per ridurla a due matrici 3x3 (in cui uso Sarrus):
$ 6*Det( ( 0 , 1 , 3k ),( -k , 2 , -10 ),( 1 , 1 , -3k ) ) $ => $ (0-10-3k^2)-(6k+3k^2+0)=>6(-6k^2-6k-10) $ => $ -36k^2-36k-60 $
e l'altra matrice:
...
$ lim_(x->oo)(arc sen[(1+x^2)/(x^2)]) $

Ciao a tutti, sono una nuova iscritta.
Sto risolvendo alcuni esercizi di matematica finanziaria ma ho alcune difficoltà perché non tocco la materia da circa 3 anni.
Come si calcola questo rendimento composto r
con
C = 10000
t = $ 5/12 $
?
M = C (1+r) $ ^t $
Mi rendo conto che la domanda risulti particolarmente banale ma ho la mente poco fresca e ho bisogno di una spintarella...
Grazie a chiunque mi darà una mano!

Ho una matrice:
$((5,0,1),(0,3,0),(2,0,4))$
e mi viene chiesto di determinare:
a) gli autovalori della matrice e le loro molteplicitá algebriche;
b) equazioni degli autospazi della matrice, specificando basi e dimensioni;
c) una eventuiale matrice diagonale D che rappresenti l operatore A e la matrice diagonalizzante relativa a D;
d) le componenti di un vettore v di $R^3$ non appartenente ad alcun autospazio;
Allora io ho fatto questa elaborazione:
a) calcolo gli autovalori ...

Buongiorno !sono alle prese con il calcolo di un sistema lineare con parametrizzazione h che mi porta ad un matrice associata 4*3,dovendone calcolare il rango per poi confrontarlo con quello della matrice completa(per osservare se risolubile o meno e per che valori di h) ovviamente devo calcolarmi il determinante della matrice associata, ma e' possibile calcolarlo a mio piacere eliminando una colonna a piacere(magari quella più "brutta" con tanti coefficienti parametrici)???vi prego di ...

Ciao a tutti,
oggi ho sostenuto l'esame di analisi complementi, e siccome non ho nessuno con cui confrontare i risultati, mi è venuto in mente che potevo farlo con voi, se ne avete voglia, sono 3 semplici esercizi.
1) Problema di Cauchy
$ { ( 2yy'=xlogx ),( y(1)=-2 ):} $
mi esce C=17/4 con $ y^2=1/2x^2logx-1/4x^2+C $
2) Trovare l'insieme delle soluzioni per:
$ y''-y'+y=0 $
mi esce: $ y(x) = e^(1/2x)(A*cos(sqrt(3)/2x)+ B*sen(sqrt(3)/2x)) $
3) a)determinare i punti stazionari e stabilirne la natura(qui ho avuto più problemi):
...

Salve a tutti. Ho delle difficoltà con un problema di geometria spaziale. Devo trovare una retta che passa per il punto (5,6,7) e forma angoli uguali con gli assi coordinati. Non so come fare, potete darmi una mano? Vorrei capire bene come si scrive una retta per un punto nello spazio e come si impone che formi angoli uguali con gli assi. Grazie a tutti per l'aiuto!

Scusate, lo so che è una cosa cretina quella che vi sto per chiedere, ma al momento non saprei dare una buona giustificazione al fatto che l'equazione $g(x)=logx+kx$ con $k in (0,1-1/e)$ non ha punti fissi. Per le OSSERVAZIONI FATTE da me il grafico di $g(x)$ sta sempre sotto quello della bisettrice, ma rimane il fatto che sono ossevazioni. Come faccio a concludere in maniera inoppugnabile?
Grazie.

mi aiutate a svolgere questo esercizio?
Trovare delle carte di [tex]\mathbb{R}^2[/tex] che ricoprano la superficie a ciambella con la seguente equazione:
[tex]\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
&x=(R+r \cdot cos(\alpha)) \cdot cos(\beta) \\
&y=(R+r \cdot cos(\alpha)) \cdot sin(\beta) \\
&z= r \cdot sin(\alpha)
\end{aligned}
\right.
\end{equation}[/tex]
riesco a dimostrare che è localmente euclideo solo facendo vedere che esiste un omeomorfismo tra la ciambella ed il toro 2, ...

Teorema:
Data una funzione $f$ olomorfa in un aperto $\Omega$ di $CC$ ed un cammino di Jordan $\Gamma$ orientato positivamente. Abbiamo che:
$\frac{1}{2pii}int_(\Gamma)\frac{f(z)}{z-z_0}dz=\{(f(z_0) if z_0 \in "int"\Gamma),(0 if z_0 \in "ext" \Gamma):}$
Dimostrazione:
Per semplicità limitiamoci a cammini che posseggano una parametrizzazione $\gamma:[a,b]->CC$ di classe $C^1$ in modo che:
$int_(\Gamma)\frac{f(z)}{z-z_0}dz=int_(\Gamma)\frac{f(\gamma(t))}{\gamma(t)-z_0}\gamma'(t)dt$
Poiché $\Omega$ è convesso, possiamo considerare
$\Phi(s,t)=\frac{f(s\gamma(t)+(1-s)z_0)}{\gamma(t)-z_0}\gamma'(t)$ con $0<=s<=1$ e ...

Ciao a tutti, devo studiare il comportamento di questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) (n/(n+1))^(n^2) $
e ho fatto: $ (1/((n+1)/n))^(n^2) $ -> $ (1/(1+1/n))^(n^2) $ poi con il criterio della radice dovevo studiare il $ lim_(n -> oo) (1/(1+1/n))^n $ che fa $ 1/e $ che è minore di 1 e quindi la serie converge. E' tutto giusto? Perchè di solito uso il PC per verificare, ma in questo caso non mi è molto di aiuto. Grazie a tutti!

Sia $f(x),$ $x in RR,$ $2pi$ periodica e pari definita da $f(x)=|x|/4$ $x in [-pi,0]<br />
a)disegnare (in modo approssimativo) il grafico di f(x)<br />
b)trovare la serie di fourier<br />
<br />
Tralasciando per ora la serie di fourier che mi sembra abbastanza complessa da calcolare, non so come tracciare il grafico approssimativo.<br />
So che è $2pi$ periodica quindi ripete il suo andamento ogni periodo, la x può essere al massimo 0 al minimo $-pi$, ma non so come tracciarla.
Potete consigliarmi del materiale da visionare o è una cosa che posso capire facilmente?