Trovare Base dell'intersezione $U\capV$
Ho un esercizio semi svolto che non capisco
Consideriamo in $RR^4$ i vettori
$u_1=(1,-1,3,2)\ u_2=(-2,1,0,1)\ w_1=(1,1,-3,-2),\ w_2=(0,1,0,1) \ U=Span(u_1,u_2) \ W=Span(w_1,w_2)$
Trovare $dim(U+V)$ e $dim(U\cap W)$
Consideriamo la matrice dlele componenti dei 4 vettori per trovare dim della somma
$dim(U+V)\ =\ ((1,-2,1,0),(-1,1,1,1),(3,0,-3,0),(2,1,-2,1))\ => \ ((1,-2,1,0),(0,-1,2,1),(0,0,6,6),(0,0,0,0))=S$
$dim(U+V)\ =\ r(a)\ =\ 3$
Una base è data dai vettori $u_1,u_2,w_1$ $B_(U+W)={u_1,u_2,w_1}$
$dim(U\capW)\ =\ dimU\ +\ dimW\ - \ dim(U+W)\ =\ 2 \ +\ 2\ -\ 3\ =\ 1$ Fin qui tutto ok...
Una base dell'intersezione si determina considerando la matrica A formata dalle basi dei due spazio vettoriali
${\(a -2b=a'),(-a+b=a'+b'),(3a=-3a'),(2a+b=-2a'+b'):} \ =>\ {\(a -2b-a'=0),(-a+b-a'-b'=0),(3a+3a'=0),(2a+b+2a'-b'=0):}$
applico la riduzione a scala e ottengo $(U\capV)={-3b,2b,-3b,-b}$
Se applico la riduzione a scala mi ritrovo $((1,-2,-1,0),(0,-3,-2,-1),(0,0,2,-2),(0,0,0,2))$ e poi? da dove esce la base dell'intersezione?
se voi avete capito e avete 2 minuti per spiegarmi ve ne sarei grato..
ciao
Consideriamo in $RR^4$ i vettori
$u_1=(1,-1,3,2)\ u_2=(-2,1,0,1)\ w_1=(1,1,-3,-2),\ w_2=(0,1,0,1) \ U=Span(u_1,u_2) \ W=Span(w_1,w_2)$
Trovare $dim(U+V)$ e $dim(U\cap W)$
Consideriamo la matrice dlele componenti dei 4 vettori per trovare dim della somma
$dim(U+V)\ =\ ((1,-2,1,0),(-1,1,1,1),(3,0,-3,0),(2,1,-2,1))\ => \ ((1,-2,1,0),(0,-1,2,1),(0,0,6,6),(0,0,0,0))=S$
$dim(U+V)\ =\ r(a)\ =\ 3$
Una base è data dai vettori $u_1,u_2,w_1$ $B_(U+W)={u_1,u_2,w_1}$
$dim(U\capW)\ =\ dimU\ +\ dimW\ - \ dim(U+W)\ =\ 2 \ +\ 2\ -\ 3\ =\ 1$ Fin qui tutto ok...
Una base dell'intersezione si determina considerando la matrica A formata dalle basi dei due spazio vettoriali
${\(a -2b=a'),(-a+b=a'+b'),(3a=-3a'),(2a+b=-2a'+b'):} \ =>\ {\(a -2b-a'=0),(-a+b-a'-b'=0),(3a+3a'=0),(2a+b+2a'-b'=0):}$
applico la riduzione a scala e ottengo $(U\capV)={-3b,2b,-3b,-b}$
Se applico la riduzione a scala mi ritrovo $((1,-2,-1,0),(0,-3,-2,-1),(0,0,2,-2),(0,0,0,2))$ e poi? da dove esce la base dell'intersezione?
se voi avete capito e avete 2 minuti per spiegarmi ve ne sarei grato..
ciao
Risposte
Ciao, io un esercizio simile l'ho risolto tutto basandomi su altri esercizi risolti trovati in rete, ma ho dei dubbi sull'ultimo passaggio.
Ho aperto una discussione qui per discuterne: http://www.matematicamente.it/forum/base-di-un-intersezione-di-spazi-vettoriali-t70311.html#491779.
Il problema è che nessuno mi ha ancora risposto e io non ho ancora trovato chiarimenti a riguardo.
Se tu, nel frattempo, sei riuscito a risolvere, te ne sarei grato se riuscissi a dirmi come.
Ciao ciao.
.BRN
Ho aperto una discussione qui per discuterne: http://www.matematicamente.it/forum/base-di-un-intersezione-di-spazi-vettoriali-t70311.html#491779.
Il problema è che nessuno mi ha ancora risposto e io non ho ancora trovato chiarimenti a riguardo.
Se tu, nel frattempo, sei riuscito a risolvere, te ne sarei grato se riuscissi a dirmi come.
Ciao ciao.
.BRN