Studio di funzione - Concavità grafico
buon giorno,
sono consapevole che è preferibile scrivere l'esercizio, ma trattandosi di uno studio di funzione trovato in rete per evitare di perdere tempo posto l'esercizio svolto! spero non me ne vogliate...
http://www.ystudio.it/site/images/stori ... nzione.pdf
(Per vedere il risultato basta cliccare sul punto interrogativo in alto a destra)
CMq il problema è il seguente...
avevo una funzione con al denominatore il valore assoluto!
Nello studio della concavità mi ritrovavo, con il grafico che esplicità la concavità di $x<0$ opposto a quello a $x>0$
In questi casi la funzione ha concavità verso l'alto se sono concordi e concavità verso il basso se sono discordi?

Giusto?
E per i punti di minimo e di massimo come ci si comporta in generale? in questo caso si aveva che l'unico punto era $x=1$ ma non facendo parte del dominio non poteva essere ne di minimo ne di massimo....
Spero sia chiaro il mio dubbio...
grazie per l'attenzione... e buona domanica a tutti voi!
sono consapevole che è preferibile scrivere l'esercizio, ma trattandosi di uno studio di funzione trovato in rete per evitare di perdere tempo posto l'esercizio svolto! spero non me ne vogliate...
http://www.ystudio.it/site/images/stori ... nzione.pdf
(Per vedere il risultato basta cliccare sul punto interrogativo in alto a destra)
CMq il problema è il seguente...
avevo una funzione con al denominatore il valore assoluto!
Nello studio della concavità mi ritrovavo, con il grafico che esplicità la concavità di $x<0$ opposto a quello a $x>0$
In questi casi la funzione ha concavità verso l'alto se sono concordi e concavità verso il basso se sono discordi?

Giusto?
E per i punti di minimo e di massimo come ci si comporta in generale? in questo caso si aveva che l'unico punto era $x=1$ ma non facendo parte del dominio non poteva essere ne di minimo ne di massimo....
Spero sia chiaro il mio dubbio...
grazie per l'attenzione... e buona domanica a tutti voi!
Risposte
nessuna risposta in quanto ho postato l'esercizio?
Secondo me studiare da fonti come quella (orribile) che hai riportato ti sta facendo solo confondere. Invece io studierei un po' di teoria, da una fonte seria, prima di fare esercizi. Io credo che tu non lo stia facendo, o lo stia facendo male, giudicando dal modo incomprensibile in cui poni le domande.
escludo la prima, accusiamo la seconda!
se ho capito quello che chiedi...
quando hai fatto i grafici delle concavità, hai giustamente segnalato per quali valori delle x erano validi...
il primo studio ti dice che per x>1 la funzione è concava,ma non puoi trarre nessuna informazione a riguardo del comportamento della funzione in x<1
idem per il secondo studio.
quando hai fatto i grafici delle concavità, hai giustamente segnalato per quali valori delle x erano validi...
il primo studio ti dice che per x>1 la funzione è concava,ma non puoi trarre nessuna informazione a riguardo del comportamento della funzione in x<1
idem per il secondo studio.