OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA METODO DI LAGRANGE...AIUTO VI PREGO
Ciao a tutti per caso c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi bene il metodo dei moltiplicatori di lagrange riguardo l'ottimizzazione vincolata, effetto reddito ed effetto sostituzione? Non ho capito lo svolgimento dell'esercizio. Ad esempio ho un consumatore con le seguenti caratteristiche :
U = (x1^2)(x2) P1 = 4 P2 = 10 m=600. Calcolare a seguito di una riduzione di P2 da 10 a 8 l'effetto reddito e l'effetto sostituzione.
*in x1^2 1 lo considero indice e 2 il quadrato
*P =prezzo
*m = reddito.
POtreste spiegarmi come si fa ? ogni passaggio ? grazie mille.. Il prof purtroppo in aula ti snobba e lo spiega male
U = (x1^2)(x2) P1 = 4 P2 = 10 m=600. Calcolare a seguito di una riduzione di P2 da 10 a 8 l'effetto reddito e l'effetto sostituzione.
*in x1^2 1 lo considero indice e 2 il quadrato
*P =prezzo
*m = reddito.
POtreste spiegarmi come si fa ? ogni passaggio ? grazie mille.. Il prof purtroppo in aula ti snobba e lo spiega male
Risposte
[mod="Fioravante Patrone"]Se in aula ti comporti come qui, forse fa bene a "snobbarti", il prof.
Se non capisci come mai questo thread viene chiuso, vatti a ripassare il regolamento di questo forum.[/mod]
Se non capisci come mai questo thread viene chiuso, vatti a ripassare il regolamento di questo forum.[/mod]