Dinamometro e forze applicate [banalissima]

Sk_Anonymous
Salve, volevo chiedere una domanda molto banale sulle forze. Sto studiando un libro di fisica, e ho trovato un'affermazione che non mi convince. Sono ancora agli inizi, si tratta della definizione di forza. Mi vergogno un po' a chiedere questa cosa ma mi devo togliere il dubbio. La situazione descritta nel libro di testo è questa:



Al posto della molla vi è un dinamometro tarato. I cerchi rappresentano carrucole. 1 e 2 sono due corpi e la lunghezza dei fili che tengono questi corpi attaccati al dinamometro è la stessa.

Si osserva che il dinamometro resta in equilibrio, non si muove, quindi |F1| = |F2| = F (in assenza di gravità e tutte le altre semplificazioni). Fin qui ci sono, ma poi il testo dice che il valore misurato dal dinamometro è F. Non dovrebbe essere 2F? Infatti per la legge di Hooke l'estensione di una molla è direttamente proporzionale alla forza applicata. Siccome le forze applicate sono 2 (uguali in modulo), dovrebbe segnare 2F (o comunque k2F). No?

Risposte
Manfry91
ma le masse sono differenti o sono le stesse? dovresti pensare che una massa rappresenta una specie di vincolo per la molla, dinamometro, e dunque la forza calcolata è soltanto F e non 2F!!

Sk_Anonymous
"Manfry91":
ma le masse sono differenti o sono le stesse?


Tecnicamente non ci siamo ancora arrivati alle masse. L'esempio si trova nella parte introduttiva ai principi della dinamica (che quindi non sono stati ancora trattati). In pratica se il sistema resta in equilibrio hanno le stesse masse (no?)

"Manfry91":
dovresti pensare che una massa rappresenta una specie di vincolo per la molla, dinamometro, e dunque la forza calcolata è soltanto F e non 2F!!


Scusa non credo di aver capito bene ..... :oops:

EDIT: Comunque, se può servire, questi stessi due corpi erano stati precedentemente fissati a due dinamometri fissati al soffitto (separatamente) ed entrambi segnavano la stessa forza.

Manfry91
"raffamaiden":
[quote="Manfry91"]ma le masse sono differenti o sono le stesse?


Tecnicamente non ci siamo ancora arrivati alle masse. L'esempio si trova nella parte introduttiva ai principi della dinamica (che quindi non sono stati ancora trattati). In pratica se il sistema resta in equilibrio hanno le stesse masse (no?)

"Manfry91":
dovresti pensare che una massa rappresenta una specie di vincolo per la molla, dinamometro, e dunque la forza calcolata è soltanto F e non 2F!!


Scusa non credo di aver capito bene ..... :oops:[/quote]
mmm capisco... allora aspetta qualche altro giorno e tutto ti sarà più chiaro. Ci sn passato anche io nei tuoi dubbi esistenziali, ma ti assicuro che tutto si chiarirà presto. Comunque il libro dice bene, tranquillo. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.