Geometria differenziale, per comiciare
Ciao a tutti!
Vorrei dei consigli, anche di tipo bibliografico, su come intraprendere da solo lo studio della geometria differenziale.
Sono uno studente di fisica e le mie conoscenze matematiche si riducono essenzialmente agli esami di analisi più quello di geometria ed algebra lineare, quindi preferirei che mi fossero consigliati anche altri eventuali libri propedeutici, visto che le mie conoscenze(ne sono certo) non credo siano sufficienti.
Grazie a chiunque risponderà.
Vorrei dei consigli, anche di tipo bibliografico, su come intraprendere da solo lo studio della geometria differenziale.
Sono uno studente di fisica e le mie conoscenze matematiche si riducono essenzialmente agli esami di analisi più quello di geometria ed algebra lineare, quindi preferirei che mi fossero consigliati anche altri eventuali libri propedeutici, visto che le mie conoscenze(ne sono certo) non credo siano sufficienti.
Grazie a chiunque risponderà.
Risposte
Solo tre parole: Manfredo Do Carmo.

Paola

Paola
Suppongo che un po' di topologia generale sia necessaria. Il munker è un ottimo testo a riguardo (in inglese)
@Paola...intendi Differential geometry of curves and surfaces?
@mistake89...grazie!
@mistake89...grazie!
Sì intendo quello... è decisamente un must.
Paola
Paola
"mistake89":
munker



Munkres.
Sull'argomento, comunque, nel mio piccolo mi trovo d'accordo con i consigli dispensati da questo signore:
http://mathoverflow.net/questions/395/r ... ry/396#396
Grazie a tutti! Mi sono iscritto solo oggi ed ho già un bel po' di roba da consultare davvero un buon forum questo!
"dissonance":
[quote="mistake89"]munker



Munkres.
[/quote]
Doh! Scusate la svista

no problem ho già risolto di mio

Theodore Frankel - The geometry of physics.
Non è un testo ultra-rigoroso e molti risultati non sono presentati nella loro accezione più generale. Ma è pieno di esempi tratti dalla fisica e fa veramente vedere come applicare la geometria differenziale...
Non è un testo ultra-rigoroso e molti risultati non sono presentati nella loro accezione più generale. Ma è pieno di esempi tratti dalla fisica e fa veramente vedere come applicare la geometria differenziale...