Testi teoria dei campi quantistica (quantum field theory)
Salve a tutti!
Sono un vecchio studente di fisica che dopo essersi laureato ha cambiato mestiere. In questi ultimi anni, ho ripreso a studiare fisica ed ho ripassato i principali argomenti di fisica teorica, utilizzando video lezioni disponibili in rete e vari libri di testo universitari..
Adesso sto affrontando la teoria quantistica dei campi, ho trovato numerosi testi da utilizzare ma volevo chiedere un parere. Sarei interessato sia ad un testo che mi desse modo di ricavare in modo relativamente rapido una visione di insieme sia ad uno o più testi di riferimento su cui approfondire, do la lettura del primo testo, singoli argomenti di interesse.
Purtroppo non ho più i miei libri universitari, conservo solo gli appunti dell'ottimo corso di fisica teorica di Nicola Cabibbo....
Ringrazio tutti in anticipo
Sono un vecchio studente di fisica che dopo essersi laureato ha cambiato mestiere. In questi ultimi anni, ho ripreso a studiare fisica ed ho ripassato i principali argomenti di fisica teorica, utilizzando video lezioni disponibili in rete e vari libri di testo universitari..
Adesso sto affrontando la teoria quantistica dei campi, ho trovato numerosi testi da utilizzare ma volevo chiedere un parere. Sarei interessato sia ad un testo che mi desse modo di ricavare in modo relativamente rapido una visione di insieme sia ad uno o più testi di riferimento su cui approfondire, do la lettura del primo testo, singoli argomenti di interesse.
Purtroppo non ho più i miei libri universitari, conservo solo gli appunti dell'ottimo corso di fisica teorica di Nicola Cabibbo....
Ringrazio tutti in anticipo
Risposte
'azz Cabibbo.......insegnanti illustri per te.......
Guarda il testo "giusto" dipende un po' da quelli che sono i tuoi interessi e soprattutto da dove vuoi andare a parare con la QFT.
Se cerchi qualcosa di introduttivo al modello standard ti consiglio il Peskin, che è sia un buon testo di base dall'approccio molto moderno (group theory oriented se mi passi l'inglesismo) sia un buon approfondimento sulle teorie di gauge alla Yang-Mills.
Da quello che mi pare di capire sei più interessato alla visione d'insieme quindi ti sconsiglio i russi (Landau, Bogolubov etc) che sono sicuramente degli ottimi testi dal punto di vista dell'ampiezza di contenuti ma un po' per via dell'età, un po' per formazione sono di difficile lettura perchè la fisica è sepolta sotto un formalismo matematico un po' pesante da seguire.
Ti segnalo anche le dispense del corso che ho seguito io, qui, fatte bene e piene di esempi ed esercizi svolti. Però queste sono tecniche nel senso che insegnano a fare i conti di QFT e non so se sia quello che cerchi...
Buono studio!!!!!
Guarda il testo "giusto" dipende un po' da quelli che sono i tuoi interessi e soprattutto da dove vuoi andare a parare con la QFT.
Se cerchi qualcosa di introduttivo al modello standard ti consiglio il Peskin, che è sia un buon testo di base dall'approccio molto moderno (group theory oriented se mi passi l'inglesismo) sia un buon approfondimento sulle teorie di gauge alla Yang-Mills.
Da quello che mi pare di capire sei più interessato alla visione d'insieme quindi ti sconsiglio i russi (Landau, Bogolubov etc) che sono sicuramente degli ottimi testi dal punto di vista dell'ampiezza di contenuti ma un po' per via dell'età, un po' per formazione sono di difficile lettura perchè la fisica è sepolta sotto un formalismo matematico un po' pesante da seguire.
Ti segnalo anche le dispense del corso che ho seguito io, qui, fatte bene e piene di esempi ed esercizi svolti. Però queste sono tecniche nel senso che insegnano a fare i conti di QFT e non so se sia quello che cerchi...
Buono studio!!!!!
Grazie!
Ottime le dispense che hai indicato, me le sto già leggendo !! trovo utile sia il fatto che siano molto sintetiche sia che contengano esercizi, utilissimi per approfondire e verificare se uno ha davvero compreso quello che ha studiato! Questo e’ per me un problema: in questo momento, non ho nessuno con cui confrontarmi, mentre invece il confronto con un “collega” mi ha sempre aiutato sia a mettere a fuoco gli aspetti fondamentali dei vari argomenti di studio sia a verificare il mio reale livello di comprensione.
In ogni caso, dopo avere guardato in giro un po’ di testi, sto utilizzando:
- Ryder (Quantum Field Theory)
- Occasionalmente, Zee (quantum field in a nut shell)
- Siegel (Fields)
cui ho aggiunto le dispense del corso che hai seguito. Sto cercando Peskin, penso che lo utilizzero’: trovo l’approccio group theory oriented molto bello ed interessante, ai tempi della mia università l’avevo approfondito poco.
Come metodo, prima studio Ryder/dispense (utili per visione di insieme) e poi approfondisco su Siegel ed altri (e vedremo se su Peskin).
Ho trovato utili e piacevoli le lectures di Susskind, anche se possono essere utilizzate solo come primissima introduzione. A questo proposito, sai se esistono in rete video lezioni più approfondite?
Ottime le dispense che hai indicato, me le sto già leggendo !! trovo utile sia il fatto che siano molto sintetiche sia che contengano esercizi, utilissimi per approfondire e verificare se uno ha davvero compreso quello che ha studiato! Questo e’ per me un problema: in questo momento, non ho nessuno con cui confrontarmi, mentre invece il confronto con un “collega” mi ha sempre aiutato sia a mettere a fuoco gli aspetti fondamentali dei vari argomenti di studio sia a verificare il mio reale livello di comprensione.
In ogni caso, dopo avere guardato in giro un po’ di testi, sto utilizzando:
- Ryder (Quantum Field Theory)
- Occasionalmente, Zee (quantum field in a nut shell)
- Siegel (Fields)
cui ho aggiunto le dispense del corso che hai seguito. Sto cercando Peskin, penso che lo utilizzero’: trovo l’approccio group theory oriented molto bello ed interessante, ai tempi della mia università l’avevo approfondito poco.
Come metodo, prima studio Ryder/dispense (utili per visione di insieme) e poi approfondisco su Siegel ed altri (e vedremo se su Peskin).
Ho trovato utili e piacevoli le lectures di Susskind, anche se possono essere utilizzate solo come primissima introduzione. A questo proposito, sai se esistono in rete video lezioni più approfondite?