Manovellismo di spinta con forze di inerzia
Ciao a tutti,
sto studiando l'equilibrio dinamico del manovellismo di spinta. In primo luogo il libro dice di considerare il manovellismo in presenza delle sola forza motrice P e resistente. La situazione è quella in figura:

Successivamente si analizzano gli effetti della forza di inerzia considerando pistone, manovella e biella singolarmente:

La prima domanda che ho da porvi è come mai le forze di reazione cambiano di verso. La R12, ad esempio, del primo caso diventa la R21' e viceversa. Non capisco a livello concettuale il perchè. A rigore di notazione la R21' dovrebbe essere la forza esercitata dalla biella sul pistone però graficamente sembra il contrario
Sapreste chiarirmi questo dubbio? E' l'azione di inerzia che causa questi cambiamenti?
Spero qualcuno possa aiutarmi, intanto Grazie mille
sto studiando l'equilibrio dinamico del manovellismo di spinta. In primo luogo il libro dice di considerare il manovellismo in presenza delle sola forza motrice P e resistente. La situazione è quella in figura:

Successivamente si analizzano gli effetti della forza di inerzia considerando pistone, manovella e biella singolarmente:

La prima domanda che ho da porvi è come mai le forze di reazione cambiano di verso. La R12, ad esempio, del primo caso diventa la R21' e viceversa. Non capisco a livello concettuale il perchè. A rigore di notazione la R21' dovrebbe essere la forza esercitata dalla biella sul pistone però graficamente sembra il contrario

Sapreste chiarirmi questo dubbio? E' l'azione di inerzia che causa questi cambiamenti?
Spero qualcuno possa aiutarmi, intanto Grazie mille

Risposte
le domande che fai non sono chiare. Non si capisce per esempio che voglia dire che le forze di reazione cambino di segno.
Provo a dire qualcosa che forse può aiutarti.
La notazione dei pedici è una convenzione. Guardando i disegni mi sembra che il primo indichi il corpo che esercita l'azione, il secondo quello sul quale viene esercitata tale azione. Quindi, $R_21$ dovrebbe indicare la forza esercitata dalla biella sul pistone. Naturalmente $R_12$ è la reazione uguale e contraria (terzo principio della dinamica) esercitata dal pistone sulla biella.
Provo a dire qualcosa che forse può aiutarti.
La notazione dei pedici è una convenzione. Guardando i disegni mi sembra che il primo indichi il corpo che esercita l'azione, il secondo quello sul quale viene esercitata tale azione. Quindi, $R_21$ dovrebbe indicare la forza esercitata dalla biella sul pistone. Naturalmente $R_12$ è la reazione uguale e contraria (terzo principio della dinamica) esercitata dal pistone sulla biella.