Autovettori.
Salve.
Devo trovare l'autovettore relativo all'autovalore 1 della matrice A (3x3) :
$ ( ((sqrt2)/2, (sqrt2)/2, 0), ((-sqrt2)/4, (sqrt2)/4, (sqrt3)/2), ((sqrt6)/4, -(sqrt6)/4, 1/2))$
A me viene, da A*u= u , ponendo u1=t : x=t
y=(sqrt2 - 1 ) t
z= -sqrt3 t praticamente una retta nello spazio.
Non so se può essere giusto. Cosa ne pensate?
Vi ringrazio e vi saluto tutti. Bye.
Devo trovare l'autovettore relativo all'autovalore 1 della matrice A (3x3) :
$ ( ((sqrt2)/2, (sqrt2)/2, 0), ((-sqrt2)/4, (sqrt2)/4, (sqrt3)/2), ((sqrt6)/4, -(sqrt6)/4, 1/2))$
A me viene, da A*u= u , ponendo u1=t : x=t
y=(sqrt2 - 1 ) t
z= -sqrt3 t praticamente una retta nello spazio.
Non so se può essere giusto. Cosa ne pensate?
Vi ringrazio e vi saluto tutti. Bye.
Risposte
Ti consiglio di scrivere correttamente le formule, altrimenti difficilmente avrai risposta

in effetti un autovettore è parallelo ad una di $n$ direzioni principali ortogonali ("rette" se vuoi) _per
vettori paralleli alle quali hai solo variazione di intensità, e non di direzione.
vettori paralleli alle quali hai solo variazione di intensità, e non di direzione.