Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Laua1
Salve a tutti! studiando per l'esame di geometria mi sono imbattuta in questa dimostrazione teorica e non ho capito bene come impostarla... il testo recita: siano L e T due operatori lineari dello spazio in n dimensioni (R^n) e supponiamo che sia L che T abbiano n autovalori distinti. Dimostrare che L°T=T°L se e solo se L e T hanno gli stessi autovettori. Io ho pensato che siccome autovettori corrispondenti ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti, e siccome gli autovettori ...
5
1 mag 2011, 17:37

Leonardo202
Salve ragazzi allora vi espongo il mio problema.. devo studiare un teorema che dice che: sia S-->T un applicazione è possibile definire una relazione di equivalenza su S tale che per ogni x,y appartenente ad S f(x)=f(y) e finqui ok infatti tale relazione è di equivalenza.. ma poi sempre nel teorema viene detto che la classe di equivalenza di x è uguale all'antimmagine del singleton di f(x) meglio: [x]_R={f^-1({f(x)}) ma cosa vuol dire?? grazie

baucetti
Salve a tutti sto sto facendo il corso di laurea in comunicazione digitale l'ultimo esame di fisica (che non ho passato ) c'era questo problema.. Due pescatori di massa Ma=60Kg e Mb=80Kg sono seduti agli estremi di un canotto di lunghezza l=2.4m e di massa trascurabile, fermo sull'acqua placida di un laghetto. Se lentamente i due si scambiano di posto, quale sarà il corrispondente spostamento d del canotto dalla posizione iniziale? Ai fini del problema, quale è l'importanza del fatto ...

Bluff1
Ciao a tutti. Stavo risolvendo questo esercizio: Un blocco di ghiaccio di $50$ Kg è posto su un piano inclinato lungo $1,5$ m ed alto $90$cm. Un uomo spinge il blocco di ghiaccio in su parallelamente al piano inclinato cosicché il blocco scivola giu con velocità costante. Il coefficiente di attrito tra il ghiaccio ed il paino è $0,1$. Trovare la forza esercita dall’uomo. Allora mi sono fatto un disegno nel mio foglio e da quel che so ho ...

IgnoranteDaSchifo
Ragazzi gentilmente volevo delle conferme sullo studio di una semplicissima funzione : $ (x^(2)-5x+4)^2 $ Queste considerazioni sono giuste ? Essendo la derivata sinistra e destra uguale nei punti $(1,0);(4,0)$ e $(5/2,81/16)$ non ho punti angolosi tantomeno cuspidi. I precedenti punti non sono punti di flesso ma solo punti stazionari. Sono punti di flesso ascendente verticale i punti $((5-sqrt{3})/2,9/4)$ $((5+sqrt{3})/2,9/4)$ Grazie

Sk_Anonymous
Allora, con la speranza di non essere bannato, volevo sapere perchè il signor Fioravante Patrone, in quanto moderatore, si permette di chiudere i post in questo modo. Non è da persone mature dire che tutto quello che ho detto sono idiozie senza motivare la risposta. Io almeno l'ho motivata e ho dato la mia interpretazione delle cose. Invito dunque a riaprire il suddetto post in modo tale da continuare la conversazione. Non è educato chiudere una conversazione senza permettere di chiarire i ...

Summerwind78
Ciao a tutti mi trovo a dover fare un esercizio nel quale mi sono un po' bloccato ho un punto $P$ la cui posizione è rappresentata in coordinate sferiche in un sistema di riferimento $K$ (di cui non mi da alcuna informazione). Questo punto ha velocità angolare $\omega$ il testo mi da però i versori si un secondo sistema di riferimento $K'$ e mi dice di ricavare la velocità angolare del punto rispetto a $K'$ Il sistema ...

Sk_Anonymous
Salve, allora, sono uno studente di ingegneria meccanica e le mie conoscenze di matematica si limitano, per il momento, all'analisi 1. Mi permetto di fare delle precisazioni sull'operazione di integrale ed in particolare sul significato del misterioso dx. Questo perchè non sono affatto d'accordo con quanto detto in questa discussione, e cioè sul fatto che il dx nell'integrazione è soltanto un simbolo che serve per ricordare la variabile di integrazione, e dunque non indispensabile. La ...

uruz_7
Ciao! Sto cercando di dimostrare il seguente teorema Sia $v\ :\ \Omega \to [-\infty, \infty)$ semicontinua superiormente, allora sono affermazioni equivalenti i) Se $u$ è una funzione armonica tale che $v(z) \le u(z)$ per ogni $z \in \partial K$, $K \subset \Omega$ compatto, allora $v(z) \le u(z)$ per ogni $z \in K$. ii) per ogni $z_ 0 \in \Omega$ tale che $\bar{B}(z_0, r) \subset \Omega$ vale $v(z_0) \le \frac{1}{2\pi} \int_0^{2\pi} v(z_0 + re^{i\theta})d\theta.$ che la ii) implichi la i) mi è chiaro. Se possibile, invece, cercavo una ...
1
18 mag 2011, 21:26

Ranokkia1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per capire se è giusto il modo che ho usato per calcolare il momento di inerzia di un cilindro pieno di raggio R, altezza h e densità $\rho$ rispetto ad un'asse passante per il centro di massa perpendicolare all'asse di simmetria. Praticamente so che il risultato dovrebbe essere: $I=I_1+I_2=(1/12)*M*h^2 + (1/4)*M*R^2$ la prima parte riesco a calcolarla immaginando il cilindro affettato il tanti dischi di altezza dz, e quindi considerando $dV=pi*R^2*dz$ da ...

lh777
Si consideri il sistema di figura. Un’asta di lunghezza 3L è incernierata nel punto ( fisso) O , attorno al quale può ruotare senza attrito ( nel piano “verticale” del foglio). L’asta ha massa trascurabile ad eccezione dei punti A , B e C di massa rispettivamente mA = 2m, mB = m e mC = 2m. La distanza tra i punti A e C , C e O , O e B vale L ( vedi figura). Inizialmente il sistema è mantenuto in equilibrio nella configurazione di figura , con alfa =60° mediante un filo ...

Laua1
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo sul forum e non sono riuscita ad usare il programma per scrivere le matrici, ma vedrò di spiegarmi lo stesso, vediamo se ci riesco! Ho trovato un esercizio che chiede di calcolare il determinante di una matrice tridiagonale di ordine n che ha la variabile reale b nella diagonale principale, -b^2 nella diagonale secondaria inferiore e 2 nella diagonale secondaria superiore; ossia aij=b se i=j aij=-(b^2) se j=i+1 aij=2 se se i=j+1 (dove i è la ...
14
27 apr 2011, 19:21

Saul3
Salve, Se si ha una tabella di questo tipo: N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE 0______________________112 1______________________156 2______________________111 3______________________16 4______________________4 7______________________1 Devo calcolare il MAD ho utilizzato la formula Me(|xi-Me|) ma non viene Qualche suggerimento Vi ringrazio
16
21 mag 2011, 12:31

Saul3
Ho un problema dove devo trovare al livello di significatività del 2% si determini se l'ipotesi nulla di processo produttivo sotto controllo può essere respinta nel caso n=30 e nel caso n=300 Si è estratto un campione casuale avente peso 30gr La media campionaria è 32gr La varianza campionaria 16gr Per il caso n=30 Calcolo: Scorr S(x) Z(x) Poi trovo la t di student sulle tavole cercando 0,02=2,539 Non capisco perchè l'esercizio conclude che non può respingere H0? Per il ...
2
17 mag 2011, 17:44

andra_zx
Salve a tutti, ho un problema con una sommatoria doppia. Si ha $p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}\sum_{k = h - 1}^{+\infty}(1 - p)^(k - 2)$ Il professore l' ha risolta brevemente sostituendo i primi valori di $k$ e ricavando di conseguenza un risultato nel caso si cadesse in un caso notevole. Chiaramente si tratta di una geometrica dove bisogna mettere un attimo le mani, comunque procede così: $p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}\sum_{k = h - 1}^{+\infty}(1 - p)^(k - 2) = p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}[(1 - p)^(h - 1) + (1 - p)^h + (1 - p)^(h + 1) + ...]$ ma già qui mi perdo: se sostituisco $k = h - 1$ in $(1 - p)^(k - 2)$ mi immagino che venga $(1 - p)^(h - 3)$, non ...
6
22 mag 2011, 13:22

baldo891
mi sono scaricato il compilatore devc++ , ma quando devo compilare un programma la schermata nera improvvisamente sparisce. perchè? cosa dovrei fare per risolvere il problema?
21
19 mag 2011, 12:26

slevyn
Buongiorno , sono nuovo . Vorrei chiedervi alcune cose riguardanti questa materia : teoria dei linguaggi formali . Volevo chiedervi se esiste qualche metodo per determinare la grammatica dato un linguaggio . So che è possibile determinarla "logicamente" , andando a tentativi . Ma devo procedere sempre per tentativi o esiste qualche metodo o regola ? Vi ringrazio in anticipo =)
2
17 apr 2011, 13:49

mariaaa1
Sto studiando la teoria delle biforcazioni a grande velocità... Ho un dubbio sulla biforcazione saddle-node. Ad esempio consideriamo $ dot(x)(t)=mu - x^2(t) $ che ammette una coppia di punti di equilibrio quando $ mu>0 $, uno un nodo stabile $ x_1=sqrt(mu) $ e l'altro instabile $ x_2=-sqrt(mu) $. Il valore di biforcazione è $ mu=0 $ chiaramente. Il dubbio è su questa affermazione "se $ mu $ assume un piccolo valore negativo, ovunque si trovi lo stato iniziale, la ...
2
22 mag 2011, 13:10

Didodock
Salve a tutti, sotto l'ipotesi di campo elettrico $\mathbf{e}$ piccolo, allora il momento dipolare $\mathbf{p}$ che sorge in un dielettrico non isotropo può essere scritto nella forma $\mathbf{p}=\mathbf{C}\mathbf{e}$, con $\mathbf{C}$ definito positivo e simmetrico. Come dimostrare le due proprità?

Mark910
buongiorno a tutti, se ho la funzione $f(x,y)=sqrt(4x^2+9y^2-36)log(x-|y|)$ il cui dominio è $dom={(x,y): 4x^2+9y^2-36>= 0, x-|y|> 0}$ che è una funzione continua nel suo insieme di definizione visto che è composizione di funzioni continue. Ora ne vado a studiare la derivabilità. se vado a fare la derivata rispetto ad x il dominio di fx è uguale a quello della funzione quindi è sempre derivabile rispetto ad x nell'aperto (in quanto va escluso $4x^2+9y^2-36= 0$ dal dominio)(non vado a studiare sulla frontiera visto che mi è richiesto ...
1
21 mag 2011, 10:38