Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maurer
Sia qui e nel seguito [tex](S,\le)[/tex] un reticolo ordinato e siano [tex]\wedge, \lor : S \times S \to S[/tex] le operazioni definite da [tex]a \wedge b := \inf \{a,b\}[/tex], [tex]a \lor b := \sup \{a,b\}[/tex]. Definizione. Diciamo che [tex]p \in S[/tex] è un elemento primo se ogni volta che [tex]a \lor b = p[/tex] allora [tex]a = p[/tex] oppure [tex]b = p[/tex]. Definizione. Sia [tex]A \subseteq S[/tex] un sottoinsieme di [tex]S[/tex]. Diciamo segmento inferiore generato da ...
4
8 feb 2011, 20:31

rgiordan
Ciao, ho il seguente esercizio: Si provi che $ (: 12:) + (: 28:) $ è un sottogruppo proprio di $Z$, cioè che $EE$ un intero $n in Z$ e $n !in (: 12:) + (: 28:)$. Io so che $B$ è un sottogruppo proprio di $A$ se in $A$ ho almeno un elemento che non appartiene a $B$. Io so anche che $ (: 12:) $ + $ (: 28:) $ genera $4Z$ perché $MCD(12,28)=4$. Ma da qui non sono sicuro su ...

indovina
Salve a tutti, avrei da chiedere su come si risolve il primo quesito di questo problema: Un recipiente cilindrico è chiusa a sinistra da un pistone ed è diviso da una parete fissa in due parti. tutte le pareti sono isolanti. nella parte di destra c'è idrogeno (biatomico), in quella di sinistra elio (monoatomico). Inizialmente volume, pressione e temperatura hanno gli stessi valori $V_{0}$, $P_{0}$, $T_{0}$. Introducendo un riscaldatore elettrico nella parte di ...

squalllionheart
Salve a tutti vorrei sapere una cosa che non mi convince totalmente quando studio il problema dei due corpi suppongo di essere in un sistema inerziale quindi che si muova di moto rettilineo uniforme, inoltre il sistema non è soggetto a forze esterne eccetto alla forza reciproca tra le due particelle. Siano $P_1$ e $P_2$ i due corpi con rispettiva massa e siano $F_(21)$ e $F_(12)$ le forte di interazione tra le due particelle t.c per il terzo principio ...

melli13
Salve ragazzi...devo risolvere questo limite: $ lim_(n -> oo) [ln(1+n+n^(3))-3 ln(n)]/[n(1-cos(1/n^(2))]$ Ho riscritto la successione in questo modo: $[ln(1/n^(3)+1/n^(2)+1)]/[n(1-cos(1/n^(2))]$ Poi ho pensato di sostituire $1/n=t$ per $t->0$ e facendo diventare la funzione l'esponente di $e$ in modo che il logaritmo se ne va. Quindi ho: $ lim_(t ->0) [(t^(3)+t^(2)+1)^(t)]/e^(1-cos(t^(2))]<br /> Solo che così la successione tende a 1 ($1^(0)/e^(0)$) invece che $+ oo$. Come mai?Dov'è che sbaglio?Grazie per l'aiuto....
17
21 mag 2011, 19:20

talitadiodati90
ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio: "scrivere un programma che memorizzi un array A di k elementi di tipo double, e che successivamente calcoli e stampi il numero di elementi di A minori di 0" anche se nella traccia non è esplicitamente richiesto ho messo che la dimensione k va inserita da tastiera e i singoli elementi dell'array devono essere dati da tastiera dall'utente. cercando l'errore ho dedotto che l'errore è nell'inserimento degli elementi perchè, provando a creare il ...
3
22 mag 2011, 23:02

melli13
Ciao a tutti...! Devo risolvere quest'equazione....come faccio? $[x^(2)+x]-y=0$ Quanto vale la x? Io non ho capito proprio come maneggiare queste cose....anche più semplici tipo $y+[y]=5/2 Vi sono eternamente grata se mi illuminate!
6
23 mag 2011, 12:27

schoggi
Ciao a tutti, Ho un problema con il seguente esercizio: un protone con velocità iniziale pari a 30000Km/s viene lanciato contro un nucleo di elio completamente ionizzato da una distanza assimilabile all'infinito. l'esercizio ti chiede: 1) quanto vale l'energia cinetica iniziale del protone? 2)a che distanza si fermerà il protone? avverrà la fusione? 3)se si usasse un secondo nucleo di elio (doppiamente ionizzato) per bombardare il nucleo di elio, come cambierebbe la distanza minima ...

Lely11
Calcolare ($f^-1$)'(1) di f(x) = 1 + 2x + $x^3$ + $x^5$. Non mi è proprio chiaro il procedimento. Potreste aiutarmi?
4
23 mag 2011, 14:51

Kenta1988
Ciao ragazzi Sto preparando l'esame di matematica discreta e mi servirebbe un buon libro di eserci da affiancare a quello di Abate e Fabritiis (Esercizi di Geometria) perchè manca tutta la parte sugli insiemi, gruppi anelli e altre cose. Grazie

Richard_Dedekind
Propongo il seguente problema. Siano [tex]p,q \in \mathbb{R}[/tex] tali che [tex]0

MakaSum
Salve a tutti, mi ritrovo questo sistema: $\{(x+y = 1),(x+2y+z=k),(y+z=1):}$ con determinante della matrice incompleta uguale a 0. Come devo ragionare? (è il primo esercizio che trovo, in cui la matrice mi da determinante uguale a 0..)
23
22 mag 2011, 12:33

FELPONE
Salve, qualcuno potrebbe chiarire i miei enormi dubbi?? problema) $ max cx$ $ Ax=b$ $ x \geq 0 $ problema ausiliario) $min sum_(i = 1)^( n) Zi $ $Ax+Iz=b$ $x,z \geq 0$ nella pratica,quando dovrei utilizzare questa funzione ausiliaria? se ho capito bene devo aggiungere ad ogni riga una variabile Z giusto? posto un esempio dove però non aggiunge la Z a tutte le righe,e lascia il problema ausiliario in fomra di minimo senza portarlo in ...

eniodesign
Salve a tuti ragazzi,spero che qui sappiate aitarmi..nell'azieda dove lavoro io realizziamo bicchieri iso-termici in plastica..ma è più di una settimana che stiamo passando i guai neri..la plastica è elettrizzata tantissimo!! e i bicchieri escono bucati.. i miei datori non riscono a trovare esperti nel campo..io vi chiedo aiuto su questo forum,come risolvere il problema!?

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di ricavare la forza magnetica agente su di una barretta che conduce una corrente in funzione del tempo in questa situazione: a due fili conduttori non isolati esternamente e paralleli tra loro è applicata una fem che chiamo $V_("in")$; posata su di essi e libera di scorrere con velocità v ed accelerazione a è una barretta conduttrice non soggetta ad attrito di massa m e lunghezza L; perpendicolare al piano è il campo magnetico uniforme ...

ghiozzo1
Sto riprendendo in mano dopo un po' di tempo la geometria lineare e non mi ricordo più come si svolge questa tipologia di esercizio. Sono in R3. Mi vien data l'equazione di una retta (come intersezione di due piani, ovviamente) e un punto P. Mi si chiede ci calcolare la proiezione del punto P sulla retta. Ora...io pensavo prima di trovare la retta passante per P perpendicolare alla retta e poi intersecarla con essa per trovare il punto-proiezione. Come ragionamento è giusto? Per trovare la ...
2
23 mag 2011, 01:28

gianluca700
salve, chiedo un aiuto per la risoluzione di questo esercizio. allora ho la funzione f(x,y)= e^x(x^2+4/9y^3-3y) e devo trovare i punti critici. come prima cosa ho pensato di svolgere i calcoli e di riscrivere la funzione nel seguente modo: f(x,y)=e^xx^2+4/9e^xy^3-3e^xy adesso svolgo le derivate parziali fx(x,y)=e^xx^2+e^x2x+4/9e^xy^3-3e^xy fy(x,y)=4/3e^xy^2-3e^x ed ecco che mi incarto, cosa devo fare con questa funzione per le altre basta svolgere il sistema e cosi via. HELP!!! se ...

paiula
ciao a tutti non riesco a fare il seguente esercizio: sia data una variabile aleatoria $X$ con $I(X)={1,2,...}$ e $P(X=k)=1/(2^k)$ devo trovare la funzione generatrice e fin qua tutto bene però non riesco a trovare previsione e varianza perchè non riesco a sviluppare la sommatoria che mi viene. Poi mi dice di trovare la probabilità che $X$ sia pari, $P(X>=5)$ e la probabilità che $X$ sia divisibile per 3. Grazie mille a chi mi risponderà ...
3
22 mag 2011, 23:29

Fabios87
Salve a tutti, sono nuovo iscritto al forum.Siccome ho iniziato a studiare un libro (http://www.ateneonline.it/guidi/homeC.asp) sulla programmazione in linguaggio C avverto la necessità di risolvere degli esercizi proposti dal testo che mi serviranno per capire i capitoli successivi: sono esercizi che riguardano gli algoritmi e che aimè stento a capire. Per ora ho scelto questa sezione del forum, a meno che non sia questa, gentilmente potete indicarmi quella più adatta a questo tipo di richiesta? Vi ringrazio in ...
15
26 feb 2011, 10:06

ruospo1
Scusatemi ragazzi ho un problema col determinare il max e min relativo di una funzione, più che altro ho un dubbio Esempio: f(x,y)= $x* sqrt((y-x)^2)^3$ sarebbe x moltiplicato la radice cubica di (y-x)^2 ,ora dovrei determinare la derivata prima rispetto ad x e rispetto ad y ma rispetto al dominio della funzione? Cioè in questo caso il dominio della radice cubica è per ogni valore appartenente ad R^2 quindi come dovrei fare, devo considerare solo la quantità sotto la radice e fare derivata ...
8
21 mag 2011, 13:15