Il difficile calcolo del M.A.D
Salve,
Se si ha una tabella di questo tipo:
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
0______________________112
1______________________156
2______________________111
3______________________16
4______________________4
7______________________1
Devo calcolare il MAD ho utilizzato la formula Me(|xi-Me|) ma non viene
Qualche suggerimento
Vi ringrazio
Se si ha una tabella di questo tipo:
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
0______________________112
1______________________156
2______________________111
3______________________16
4______________________4
7______________________1
Devo calcolare il MAD ho utilizzato la formula Me(|xi-Me|) ma non viene
Qualche suggerimento
Vi ringrazio
Risposte
Che conti hai fatto ?
Quanto ti viene la mediana? e il MAD?
Quanto ti viene la mediana? e il MAD?
La mediana che corrisponde al secondo quartile X0,50% viene 1 il mad mi esce 1,4 e qualche cosa mentre la soluzione dice che il Mad deve essere 1 preciso.
OK sulla mediana che viene 1. Anche a me il MAD viene 1.
Come lo calcoli ?
Come lo calcoli ?
Come è possibile che viene 1 il mad? ufff
Allora è giusto fare MAD=Me(|xi-Me|) se è giusto ho fatto, per il primo gli altri a seguire :
1(|0-1|)=1
e gli altri vengono
0
1
2
3
6
Quindi come fa a saltar fuori 1 di Mad?
Allora è giusto fare MAD=Me(|xi-Me|) se è giusto ho fatto, per il primo gli altri a seguire :
1(|0-1|)=1
e gli altri vengono
0
1
2
3
6
Quindi come fa a saltar fuori 1 di Mad?
"Saul":
Come è possibile che viene 1 il mad? ufff
Allora è giusto fare MAD=Me(|xi-Me|) se è giusto ho fatto, per il primo gli altri a seguire :
1(|0-1|)=1
Credo stai facendo un errore di fondo.
MAD=Me(|xi-Me|) non è il prodotto della Mediana per il valore assoluto di ...
Ma è la mediana di quella differenza in valore assoluto.
Il primo passo è valutare |xi-Me| costruendo una nuova tabella simile a quella data (frequenze incluse).
Poi ordini i dati ed accorpi quelle due righe che hanno entrambi |xi-Me|=1
Infine calcoli la mediana dei nuovi dati.
|xi-Me|___fi_____F(Xi)
0-1=1___0,28____0.28
1-1=0___0.39____0.67
2-1=1___0.271___0.9475
3-1=2___0.04____0.9875
4-1=3___0.01____0.9975
7-1=6___0.0025__1
Calcolo la Me
Considerato che Me=X0,50=0+(1/0.39)*(0.50-0.28)=
Cosi è sbagliato???
0-1=1___0,28____0.28
1-1=0___0.39____0.67
2-1=1___0.271___0.9475
3-1=2___0.04____0.9875
4-1=3___0.01____0.9975
7-1=6___0.0025__1
Calcolo la Me
Considerato che Me=X0,50=0+(1/0.39)*(0.50-0.28)=
Cosi è sbagliato???
"Saul":
|xi-Me|___fi_____F(Xi)
0-1=1___0,28____0.28
1-1=0___0.39____0.67
2-1=1___0.271___0.9475
3-1=2___0.04____0.9875
4-1=3___0.01____0.9975
7-1=6___0.0025__1
Non hai ancora ordinato i dati. (Io leggo 1,0,1,2,3,6)
Ordinali: 0,1,1,2,3,6 (scambiando quindi le frequenze assolute)
Poi accorpa quei due 1 in una sola riga, cumulando le frequenze assolute.
Bho scusa non ti seguo....
|xi-Me|___fi_____F(Xi)
0___0.39____0.39
1___0,5575____0.9475
questo è quello che scrive il libro ma non capisco!!!! perchè fi di 1 è 0.5575??? fi=n/nitotale ma non viene 0,5575 1/400!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

|xi-Me|___fi_____F(Xi)
0___0.39____0.39
1___0,5575____0.9475
questo è quello che scrive il libro ma non capisco!!!! perchè fi di 1 è 0.5575??? fi=n/nitotale ma non viene 0,5575 1/400!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"cenzo":
Non hai ancora ordinato i dati. (Io leggo 1,0,1,2,3,6)
Ordinali: 0,1,1,2,3,6 (scambiando quindi le frequenze assolute)
Poi accorpa quei due 1 in una sola riga, cumulando le frequenze assolute.
Perchè non leggi quello che scrivo ?

Il libro ha ordinato i dati: prima 0, poi 1, poi 2, eccetera.
Dato che 1 compare due volte, una volta con frequenza 0,28 (112/400) e una seconda volta con frequenza 0,2775 (111/400) allora li ha accorpati, sommando le rispettive frequenze: 0,28+0,2775=0,5575 (223/400).
ok ma :
0+(1/0,5575)*(0,50-0,39)
0+(1/0,5575)*(0,50-0,39)
non da uno....
"Saul":
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
0______________________112
1______________________156
2______________________111
3______________________16
4______________________4
7______________________1
La mediana è $Me=1$.
1) Calcolo $x_{i}-Me$
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
-1_____________________112
0______________________156
1______________________111
2______________________16
3______________________4
6______________________1
2) Faccio il valore assoluto $|x_{i}-Me|$
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
1______________________112
0______________________156
1______________________111
2______________________16
3______________________4
6______________________1
3) Ordino i dati $|x_{i}-Me|$ dal più piccolo al più grande
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
0______________________156
1______________________112
1______________________111
2______________________16
3______________________4
6______________________1
4) Accorpo le due righe con lo stesso dato $1$
N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE
0______________________156
1______________________223
2______________________16
3______________________4
6______________________1
5) Calcolo la mediana di questa nuova distribuzione, nello stesso modo in cui l'ho calcolata sulla prima tabella.
Sono 400 dati. Sono pari. Al centro ho il 200° e il 201°. Entrambi ricadono nella seconda riga. La mediana è quindi $1$.
Il MAD è quindi $1$.
Ti ringrazio per la risposta molto completa.
Mi domando però perchè non hai utilizzato la formula del quartile 0.50 ma hai fatto quel calcolo empirico per calcolare la Me mediana.
Mi domando però perchè non hai utilizzato la formula del quartile 0.50 ma hai fatto quel calcolo empirico per calcolare la Me mediana.
"Saul":
Ti ringrazio per la risposta molto completa.
Mi domando però perchè non hai utilizzato la formula del quartile 0.50 ma hai fatto quel calcolo empirico per calcolare la Me mediana.
Non è una distribuzione per classi, quindi ho usato lo stesso metodo che -presumo- hai utilizzato anche tu per calcolare la mediana sulla prima tabella.
Io disolito faccio :
Valore minimo della classe più la divisione tra la differenza dei valori della classe fratto la frequenza relativa della classe che moltiplica 0.50 se è 0.50 se no0.25 meno il valore minimo della frequenza relativa cumulata della classe.
Valore minimo della classe più la divisione tra la differenza dei valori della classe fratto la frequenza relativa della classe che moltiplica 0.50 se è 0.50 se no0.25 meno il valore minimo della frequenza relativa cumulata della classe.
"Saul":
Io disolito faccio : Valore minimo della classe...
La distribuzione data è raggruppata in classi ?