Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leonardo202
salve. in pratica non mi trovo con la definizione di sottoreticolo presa da wikipedia: eccola: Sia (R, ∨, ∧) un reticolo, e sia (R' , ≤) un suo sottoinsieme ordinato. Allora R' si dice sottoreticolo di R se per ogni x, y ∈ R' implica x ∨ y ∈ R' e x ∧ y ∈ R' . Si noti che x ∨ y e x ∧ y sono il sup e l'inf di {x,y} calcolati in R. in pratica mi trovo con il fatto che il sottoinsieme R' del reticolo R per essere un sottoreticolo dev essere stabile con V e la V(rovesciata).. ma non riesco ...

Giant_Rick
Ciao, leggendo l' articoloapparso in home-page mi sono imbattuto in questa frase che mi ha fatto pensare: Infatti, a causa dell’espansione dell’Universo tutte le galassie, compresa la nostra, si stanno allontanando le une dalle altre Qualcuno mi aveva fatto l' analogia del palloncino che si gonfia, e man mano che si gonfia due punti si allontanano sempre di più; devo quindi pensare che fra una galassia e l' altra si '''''crei''''' della materia? Se ciò ...

Blackorgasm
Ciao a tutti, ci sono di nuovo Oggi ho questo problema: praticamente ho due file js, in uno viene creato un array ed inseriti al suo interno dei valori presi da una form, in un altro invece devo "vedere" questo array per poterne leggere gli elementi, purtroppo questo non accade; questi due file js sono chiamati all'interno di un file html, uno sopra l'altro (il file js che scrive l'array è sopra il file che lo deve leggere). La definizione dell'array (per comodità chiamiamolo pure x), è ...
9
22 mag 2011, 13:37

abral
Tra le forme differenziali del tipo $ \omega = x a(y) dx + y b(x) dy $, con $ a,b in C^1(RR) $, devo determinare quelle che risultano esatte. Poichè le due funzioni $ a $ e $ b $ sono continue con derivata continua, $ \omega in C^1(RR^2) $. Ho pensato quindi di determinare le funzioni $ a $ e $ b $ in modo che la forma differenziale sia chiusa, così da sfruttare il risultato che dice che una forma differenziale chiusa su un aperto semplicemente connesso è ...
9
21 mag 2011, 16:40

gaten
Data la retta r: (x; y; z) = (1;..1; 0) + (2; 0; 1)t. (1) Rappresentare il piano del fascio di asse r contenente il punto A(2; 0; 1). Qualcuno può spiegarmi come svolgere questo esercizio? Grazie anticipatamente.
8
24 mag 2011, 18:04

Gruppia
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Ho due anelli commutativi A e B e un morfismo suriettivo di anelli f da A a B. Se A=Z 29 (Z quozientato con il sottogruppo ciclico generato da 29), quanti elementi deve avere B? Grazie![/url][/code]

Kenta1988
Ciao ragazzi, sto andando in depressione XD Sto preparando l'esame di matematica discreta sugli appunti del professore ma mi trovo davvero male nell'affrontare questa materia e credo di sbagliare l'approccio. Sto studiando sul libro sottolineando e facendomi dei riassunti di teoremi e dimostrazione su un quaderno. ma molti di queste dimostrazioni non le riesco a fare mie e mi sembra di imparare un esame di diritto. Voi che approccio usereste??? grazie

Sk_Anonymous
Sia $Q_p$ il gruppo additivo dei numeri razionali della forma [tex]mp^n[/tex] dove m ed n sono interi e p è un primo fissato. Descrivere $End Q_p$ e $AutQ_p$. Potete guidarmi nella risoluzione? E' il primo esercizio che faccio di questo tipo e a lezione non ne abbiamo fatti

Piggy1
Salve ragazzi qualcuno mi puo' spiegare come risolvere i limiti utilizzando la definizione stessa di limite? Ad esempio : $\lim_{x,y \to \0}$ $(x^4)/(x^2+y^2)$ $=$ $0$ sul libro mette in mezzo delle disuguaglianze tipo : $ x^4 =x^2*x^2 $ $<=$ $x^2 * (x^2 * y^2 )$ e sinceramente vorrei capire il procedimento tramite queste disuguaglianze. grazie mille a tutti per l'attenzione!
6
25 mag 2011, 11:42

sisko87
salve dovrei applicare l'algoritmo di Gram-Schmidt alla seguente matrice $ | ( 1 , 3/2 , 2 ),( 3/2 , 9/4 , 3 ),( 2 , 3 , 4 ) | $ ma ad un certo punto dei passaggi mi blocco e non sò come procedere. Allora per prima cosa sommo alla seconda riga la prima moltiplicata per $-3/2$ ed eseguo le stesse operazioni sulle colonne ottenendo: $ | ( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 4 ) | $ e a questo punto mi blocco perchè non sò come procedere. Avevo pensato di scambiare la seconda riga con la terza e la seconda colonna con la terza ma non sò se è ...
1
25 mag 2011, 12:44

Roberto81
Ciao a tutti sto cercando degli appunti sulla ricorsione lineare dato che google mi cerca solo risultati inerenti alla programmazione ricorsiva il testo dell'esercizio è: RISOLVERE LA RICORSIONE LINEARE $an=3an-1 + 4an-3$ per $ a >= 3 $ con le condizioni iniziali $a0=0,a1=1,a2=0$ mi date una mano a trovare materiale per risolvere queste ricorsioni GRAZIE MILLE!!!!

MakaSum
Salve a tutti, ho un esercizio, in cui devo calcolare immagine e nucleo di questa applicazione lineare: $L: R_2 [x] -> R_2 [x]$ mi pare di aver capito che non avendo condizioni, devo farlo in modo generico. Purtroppo esercizi con spazio dei polinomi non ne ho mai fatti, quindi non ho la possibilità di mettere un mio ragionamento perché non saprei come partire..
4
25 mag 2011, 10:29

Leonardo202
Scusate ragazzi sto studiando le relazioni d'ordine.. e non riesco a capire questa cosa: Siano S,T insiemi diversi dal vuoto e supponiamo che in T sia definita una relazione d'ordine T(applicazione) allora se considero la seguente relazione in S che per ogni x,y appartenente ad S x

indovina
Buonasera, ho una domanda sull'attrito dinamico $\mu_d$ che mi tormenta da giorni. Se io ho una legge oraria di cinematica, e mi si dice che il coefficiente d'attrito dinamico cresce con il tempo seguendo la legge oraria, come si determina la legge con cui il coefficiente varia nel tempo? Ovvero una legge del tipo: $\mu_d(t)$? Io non ne ho mai viste prima sinceramente e non so a come muovermi. Grazie per eventuali risposte.

tushenumberone
Qualcuno sa come risolvere il seguente limite: Lim n-->+infinito di $ (n^(2/n) - 1) * (n/ log(n)) $ ?

markolino
Piano contenente due retta? Ragazzi ma se voglio trovare equazioni parametriche di un piano contenente due rette e passante per un punto, sia che sono parallele, sia che sono incidenti, posso sempre scriverle come: $ x = xo + sl + tl'$ $y = yo + sm + tm'$ $z = zo + sn + tn'$ Dove v = l,m,n e v' = l',m',n' sono i due vettori direttori delle due rette. Oppure il discorso cambia se le rette sono parallele o incidenti?
2
24 mag 2011, 18:28

freeware
raga buona sera, mi sono iscritto appena adesso, perché sto impazzendo e penso voi possiate aiutarmi. ahime, nessuno mai mi ha insegnato cosa voglia dire covarianza e controvarianza di vettori. Mi sono procurato per caso (trovato su questo sito credo) un documento molto chiaro di elio fabri, il quale spiegava cosa vogliano dire queste due parole con chiarezza. chiare per tutti tranne che per me. ho provato a "vedere" covarianza e controvarianza di vettori sul piano così: 1) prendo la ...
4
24 mag 2011, 00:55

Controllore1
Ragazzi, molti esercizi mi sono riusciti, ma su questo non so proprio dove sbattere il capo: Sia $ W={(x,y,z,t) in ( RR )^(4)|{x-y+z-t=0}{x+y-z+t=0}} $ (con (x,y,z,t) messi in colonna e non in riga e i due vettori scritti come in un sistema lineare), e sia p in End(RR)^4 la proiezione ortogonale su W. Determina autovalori ed autovettori di p e discuti la diagonalizzabilità. Confido in voi perchè non ci metto proprio mano!!! Grazie in anticipo a chiunque si cimenti in questa sfida.

link19
Ad un certo punto della dimostrazione rimango con $ s_(n+1)-1<=int_(1)^(n+1) dx/x^p<=s_n $ Non riesco a capire quel -1 al primo membro perché si mette. Se potreste aiutarmi vi sarei molto grato
10
23 mag 2011, 19:02

Expboy
Ciao a tutti... in questo link trovate gli accenni teorici dell'esperimento. http://www.megaupload.com/?d=4NC9S7MG Qualcuno mi può spiegare cercando di farmi capire in maniera semplice come mai gli elettroni del fascio, dopo che hanno attraversato la grafite, si dispongono su due circonferenze concentriche. (probabilmente non ho alcuni concetti fondamentali per la comprensione dettagliata del fenomeno). Grazie mille... P.S.: E' urgente!