Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e vorrei confrontarmi con voi.
un punto materiale di massa m si muove inizialmente su un piano orizzontale privo di attrito con velocità $v_0$ poi sale su un piano inclinato senza attritodi massa M è libera di muoversi sul piano orizzontale.
calcola la velocità minima di m affinchè riesca a salire fino ad in cima al piano inclinato di altezza $h$
ho considerato il fatto che quando la pallina è in cima al piano inclinato, è ...

Una bobina circolare di 160 spire ha raggio 1.90 cm.
(a) Si calcoli la corrente che genera un momento di dipolo magnetico di 2.30 Am2.
(b) Si trovi il momento torcente massimo di cui la bobina, percorsa da questa corrente, può risentire in un campo magnetico uniforme di 35.0 mT.
(c) Se la bobina, immersa nello stesso campo magnetico del punto (b), ha un’energia potenziale magnetica U = - 3.40 × 10-2 J, qual è l’angolo tra il momento di dipolo magnetico e il campo B?
non capisco come ...

Ho questa equazione nel campo complesso:
$ (z-2)^3 = 2e^((5/6)pi*i) $
Io ho cercato di risolvere in questo modo:
$(z - 2) = [2e^((5/6)pi*i)]^(1/3) $
$z = [2e^((5/6)pi*i)]^(1/3) + 2$
$z = (2)^(1/3) * (e^((5/6)pi*i))^(1/3) + 2$
Pongo $w = (e^((5/6)pi*i))^(1/3)$, calcolo le 3 radici di $w$ e infine le sostituisco nell'equazione di sopra. Una soluzione sarà per esempio:
$z1 = (2)^(1/3) * (e^((5/18)pi*i)) + 2$
E' giusto il procedimento?
Grazie anticipatamente.

Salve a tutti , mi sono iscritto proprio adesso e posto subito un problema che mi assilla da diversi mesi riguardante gli insiemi su cui purtroppo non sono per niente ferrato.
Si tratta di questo :
Dato un Insieme A di "n" elementi (si dice cardinalità ?) , contenente i numeri da 1 a n ed S SottoInsiemi di "x" elementi , ad esempio S01,S02,S03,S04 .......SN che contengono ciascuno - in modo assolutamente casuale - una parte diversa di A, come faccio a trovare il minor numero di ...

Salve a tutti ragazzi, mi ritrovo questo esercizio:
$L(x,y,z)=(hx+z,x+y+z,hy+z)$
mi calcolo il valore o i valori di h:
$((h,0,1),(1,1,1),(0,h,1)) = h(2-h)$
per h=0, il rango della matrice
$((0,0,1),(1,1,1),(0,0,1))$
è uguale a $2$
quindi posso dire che $KerL_0$ è uguale a tutte le terne (x,y,z) tali che $z=0$ e $x+y=0 => y=-x$. Il nucleo è dato dalla terna $<(1,-1,0)><br />
<br />
$ImL_0 = $<br />
<br />
per $h = ...
Ciao,
vorrei gentilmente chiedervi come si risolve, senza usare De L'Hospital, il seguente limite:
Lim n-->+infinito $n*(e^(4/n) - 1) $ ?
Potreste illustrare i passaggi di risoluzione?
Grazie in anticipo

come faccio a determinare l'insieme immagine di una funzione?? per esempio f(x)=1/x-4 in I=[1,4[...

$ int int int_(V) (2x-y) dx dy dz $
$ V -= { ( z>=(x^2+y^2)/4 ),( x-2y+z<=5 ):} $
Il dominio è compreso tra un paraboloide e un piano...giusto?
Ora per la risoluzione ho dei dubbi...escluderei il cambiamento di coordinate...e provando con l'integrazione per fili:
$ int int_(D) (int_((x^2+y^2)/4)^(5-x+2y) 2x-y dz ) dx dy $
La risoluzione dell'integrale è molto semplice, ma poi per determinare D sorgono dei dubbi...rimarrei con l'unica disequazione $x-2y<=5$...
Sbaglio qualcosa?
Grazie

Salve ragazzi!
Come affrontereste questo problema?
Un'evento è stimato come risultante VERO il 75% delle volte (ad esempio una squadra sportiva quotata da un bookmaker come vincente al 75% per una partita).
Poniamo il caso che un giocatore giochi su 4 di questi eventi e vinca tutte e quattro le volte (100% vincente).
Come si può affermare se quel giocatore a lungo termine vincerà il 75% delle volte oppure se è "più bravo del bookmaker" a stimare le esatte quote e quindi magari otterrà un ...

Salve a tutti!
Ho trovato tra gli esercizi di preparazione all'esame di geometria ed algebra lineare una dimostrazione che però non ho minimamente capito ( e tra l'altro facendo qualche prova numerica mi è sembrata anche sbagliata...). Il testo recita:
"Siano A una matrice m x n e B una matrice n x m, con m > n. Dimostrare che det(AB) = 0 per ogni A e B."
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie a tutti in anticipo!!

ciao
ho $A$ matrice che rappresenta l'applicazione rispetto alla base canonica, è possibile rappresentare l'applicazione rispetto a due basi diverse $B$ e $C$ e coincidano?
cioè contemporaneamente $ A'=B^-1AB $ e $ A'=C^-1AC $
oppure se $ A'=B^-1AB $ e $ A''=C^-1AC $ possibile che accada $ A'=A'' $ con $ B != C $ ?

qualche consiglio per lo svolgimento??? grazie
determinare una trasformazione lineare T con le proprietà richieste e calcolare T(v)
http://imageshack.us/photo/my-images/62/esercizi43.jpg/

Calcolare $ lim_(n -> oo ) (log(n!+1)-nlog(n/3))/log(n) $
Ho pensato di eliminare il fattoriale usando la formula di stirling ma poi non so come andare avanti...
Un consiglio ??

Sul mio libro di analisi 2 viene introdotto, per dimostrare le proprietà di un'equazione differenziale lineare (omogenea e non), una certa applicazione lineare $L$, che associa ad una funzione $y$ appartenente allo spazio delle funzioni derivabili $k$ volte, l'equazione lineare di cui è soluzione, ovvero:
$L(y)(x)=y^(k)+a_1(x)y^((k-1))+a_2(x)y^((k-2))+...+a_k(x)y=b(x)$.
Nessun dubbio sulla sua linearità e sul suo interesse dal punto di vista dimostrativo, quello che non capisco è invece il perchè ...
ciao, devo calcolare il gruppo fondamentale di $RR^3 $\{cilindro}
Allora, riporto ciò che ho pensato. Sia X lo spazio di cui prima; tale spazio non è connesso per archi, per cui posso considerare le due componenti connesse: lo spazio $ RR^3 $ e il cilindro. Dello spazio $ RR^3 $ posso dire che essendo semplicemente connesso, ha gruppo fondamentale uguale a 0; mentre il cilindro ha gruppo fondamentale uguale a $ ZZ $ .
Giusto?
Avete altre ...

Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti in questo problema:
Ho [tex]\mathbb{F}_q[/tex] un campo finito di caratteristica 2 (quindi q pari), e devo trovare quanti sono le coppie [tex](x,y) \in \mathbb{F}_q \times \mathbb{F}_q[/tex] tali che risolvono l'equazione [tex]x^2 - xy + \varepsilon y^2 = 1[/tex], con $epsilon$ generatore del gruppo ciclico moltiplicativo del campo [tex]\mathbb{F}_q^* (\cdot)[/tex] e non ho idea di come fare visto che la formula per le equazioni di secondo ...

Buongiorno, volevo chiedervi cortesemente un consiglio su un esercizio, perchè mi sono bloccato e non so come andare avanti
Si tratta di linearizzare l'equazione differenziale $(1+y^2)\ddot y + y (\dot y)^2 - (1-y^2)\dot y + y-1=0$ incorrispondenza della soluzione stazionaria $y(y)=1$
Come si fa di solito ho effettuato le sostituzioni $y=1+\epsilon x$ ;$\dot y=\epsilon \dot x$ ; $\ddot y=\epsilon \ddot x$
Così l'equazione diventa:
$(2+\epsilon^2 x^2+2\epsilon x)\epsilon \ddot x + (1+\epsilon x)\epsilon^2(\dot x)^2 + (\epsilon^2 x^2+2\epsilon x)\epsilon \dot x + \epsilon x =0$
Ora dovrei considerare tutto come funzione di $\epsilon$ e fare lo ...
$\lim (\log^p n)/(n^(q))$
TENTATA RISOLUZIONE
Caso $p<=q$
$\lim (\log n \log n..."p volte " \log n\log n)/(n n..."q volte ")<br />
Essendo $pq$<br />
<br />
$\lim (\log^p n)/(n^(q))=\lim (\log^p n \log^(p-q) n)/(n^q)$.
Ottengo al più una forma indeterminata del tipo 0 per infinito.
Suggerimenti?

ciao a tutti ho questa equazione: $u'=(t+u)^2$ da ricondurre a variabili separabili! premetto che abbiamo appena cominciato a studiare questo tipo di equazioni quindi la mia preparazione su ciò è ancora scarsa! potreste aiutarmi a capire l'algoritmo risolutivo?
EDIT: per semplificare la notazione e per una questione di forma posso scriverla come $f(t,u(t))=(t+u(t))^2$, applicando una sostituzione posso scriverla dunque nella forma: $f(x,y)=(x+y)^2$

Ciao atutti, frequento un corso di Matematica Discreta ma sfortunatamente non riesco a capirci proprio nulla, ho provato a chiedere in giro ai compagni di corso ma siamo tutti più o meno nelle stesse acque... chiedo perciò aiuto a voi che sicuramente ne sapete più di me, sperando nella vostra disponibilità...
questo è un esercizio tratto da un tema d'esame, qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come funziona passo passo un esercizio come questo? non so nemmeno come partire!
Sia F : R^5 ...