Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vi propongo questa funzione:
f(x,y)= |(y-x)*(x^2+y^2-9)|
non so come "dividere" il valore assoluto, avevo pensato di fare così:
(y-x)*(x^2+y^2-9)>=0 per (y-x)>=0
-(y-x)*(x^2+y^2-9)

Salve ho dei problemi con alcune domande:
1-Descrivi il fenomeno di estrazione degli elettroni in un metallo.
Si chiama lavoro di estrazione il lavoro minimo che occorre compiere per fare uscire un elettrone da un metallo. Un elettrone al'interno di un metallo possiede energia totale pari alla somma dell'energia cinetica K e energia potenziale U.Un elettrone fermo appena al di fuori del metallo ha energia cinetica e potenziale uguale a 0.Siccome l'elettrone non esce spontaneamente dal ...
Confronto tra due teoremi (uno è del rotman, l'altro è del passman; rotman è decisamente più completo)
ROTMAN TEOREMA : Se p è un numero primo dispari allora: l'automorfo di un gruppo cilico di ordine $2^m$ è isomorfo a $ {1 } $ se $m=1$ ; ad un gruppo ciclico di ordine 2 se $m=2$, al prodotto diretto di un gruppo ciclico di ordine 2 e uno di ordine $2^(m-2)$ se m è maggiore o uguale a 3.
Se p è dispari allora l'automorfo di un gruppo ...
sulla retta R dei numeri reali considero le seguenti relazioni di equivalenza
1)$x sim y $ se e solo se $y-x in Z$
2))$x simsim y $ se e solo se $x=y$ o $x,y in Z$
devo verificare se c'è o no un omeomorfismo tra
1) $S^1$
2) $X=R/sim$
3) $Y=R/(sim sim)$
tra $S^1$ e Y io ho ragionato cosi:
sia $pi:R->Y$ la proiezione sul quoziente e prendo $y=pi(1) in Y$. se i due spazi fossero omeomorfi ...

[tex]\int \frac{\sqrt(x)}{(1+x^4)}dx[/tex]
Da dove partire per risolvere un integrale del genere?

$a_n=(4-3sqrt(n))/(12sqrt(n))=(4/sqrt(n)-3)/12$
$n->oo ; a_n=-1/4$
$|a_n-l|<epsilon$ $|(4-3sqrt(n))/(12sqrt(n))+1/4|=|(4-3sqrt(n)+3sqrt(n))/(12sqrt(n))|=|1/(3sqrt(n))|<br />
$|1/(3sqrt(n))|

Ciao
Chiamiamo $u$ e $v$ le componenti rispettivamente lungo $x$ e lungo $y$ del vettore $\vec u$.
Allora $\nabla * \vec u = ((\partialu)/(\partialx) + (\partialv)/\(partialy))$ (divergenza di $\vec u$)
Se ciò che ho scritto è corretto $\vec u\nabla*\vec u = (u*(\partialu)/(\partialx) + v*(\partialv)/\(partialy))$
Inoltre vorrei sapere se $\nabla * (\vecu\vecu) = \vec u\nabla*\vec u$
Vi ringrazio.

Ciao ragazzi
Per l'ennesima volta mi trovo qui con voi nell'affrontare un argomento che potrà sembrare banale ma sul quale trovo numerose difficoltà!!! Spero possiate aiutarmi...
Per definizione dato $XcG$ dove G è l'insieme sostegno del nostro gruppo definiamo come il più piccolo sottogruppo di G contenente X.
Dando per scontato la definizione di gruppo ciclico e finitamente generato a me manca una definizione a priori. Per esempio:
so che $(z,+)$ è un ...

Salve a tutti
sto tentando di risolvere questo esercizio di statistica inferenziale. Sul punto a) non ho trovato difficoltà,
il punto b) è quello che mi da problemi. L'esercizio è:
Sia Xn = (X1, . . . , Xn) un campione casuale dalla popolazione con distribuzione di probabilita`
fX (x; θ, α) = (Γ( α + x)/Γ(x + 1)Γ(α)) θ^α(1 − θ)^x, x = 0, 1, 2, . . . , θ ∈ (0, 1), α > 0.
Assumendo che α sia una quantit`a nota,
a) determinare, se esiste, una statistica sufficiente ...

Si dica se esiste un automorfismo diverso dall'identità per ciascuno dei seguenti campi:
$ CC $, $ QQ(sqrt(7)) $, $ QQ(sqrt(-2)) $, $ QQ(i) $.
E' sufficiente secondo voi dire che per ognuno di questi campi esiste sicuramente un automorfismo di coniugio?
Grazie anticipatamente :)

aiutoo per favore non riesco a calcolare questo limite: lim e^-|x|( sqrt x^2-8x+15), per x che tende a -infinito! mi potete aiutare per favore?? graziee!!

Usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, risolvere il seguente problema di ottimizzazione vincolata:
MAX f (x,y) = 4 x^2 + 10 y^ 2 vincolo x^2+ y^2 - 4 = 0
mi aiutate a risolverla .. grazie mille

Ciao a tutti.
Sto studiando la seguente serie di potenze
$\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(x+1/3)^n$
Con il criterio del rapporto ho trovato il raggio di convergenza che è $1/5$.
La serie quindi per $|x+1/3|<1/5$ converge.
Ora dovrei studiare cosa accade agli estremi per $-8/15<x<-2/15$
$\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(-8/15+1/3)^n=\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(-3/15)^n$
Spezzo la sommatoria
$\sum_{k=1}^oo (3^n(-3)^n)/(n(-15)^n)+((-5)^n(-3)^n)/(n(-15)^n)$
Però sono bloccata e non so come stabilire se la serie converge oppure no. Potete darmi una mano?

Ciao a tutti!!
Mi scuso in anticipo per la banalità delle domande, tuttavia sono un po' confuso per quanto riguarda le grammatiche CS (context-sensitive).
Allora per definizione una grammatica è CS se ogni sua produzione è in una delle seguenti forme:
$1) yAz->ywz$
con y e z che possono essere composte da terminali, non terminali oppure possono essere stringhe vuote
e w che può essere composta da terminali o non terminali.
$2) S->lambda$
purché $S$ non compaia a ...

Buonasera a tutti.
Ho bisogno di aiuto, sono conscio però del mio poco studio della materia, ho però bisogno di passare lo scritto di analisi 1 nel quale geometria è inserita.
Riesco a calcolare Ker e Im e anche le basi di ker. Pensavo di sapere calcolare anche le basi di Im e invece mi trovo in difficoltà.
Ricapitolando, le basi di ker non sono altro che le soluzioni che avrò dopo aver fatto la matrici a scalini e dando un valore generico al parametro.
Invece le basi di Im sono le ...

$\sum_{n=1}^infty 5*(1/3)^(n-1)$
Calcolo il limite:
$lim_(n->infty) 5*(1/3)^(n-1)$
e mi da $0$ --> la serie CONVERGE!
Ora trovo la ragione 'r' così:
$a^k/(a^(k-1))$ --> risultato $1/3$
(dove $a=5*(1/3)^(n-1)$)
Ora devo trovare la somma...ma non ho capito come si fa!
Ho trovato questa formula:
$S=r/(1-r)$
Ma così il risultato è 1/2 e deve venire 15/2 O.o

allora, ho 3 cariche Q1=+q è nel punto (0,h), Q2=+q sta in (0,-h) e Q3=-2q sta nell'origineDevo calcolare il campo elettrico in P(d,0). h=30cm, d=40cm.
Io ho ragionato così: E1 è uscente dalla carica e quindi nel nostro disegno è direto verso il basso, E2 è anch'esso uscente dalla carica e va verso l'alto quindi la risultante di E1+E2 è opposta ad E3 che è entrante nella carica, pertato E tot=0. Laq mia domanda è: è corretto il ragionamento che ho fatto oppure essendo Q2 una carica più ...

Buongiorno, ho risolto questo integrale doppio ma non sono molto convinto del risultato
$intint_D((x-2)^2)dxdy$ -> $D {x^2+y^2>=1; |x|<=2; |y| <=2 }$
Ho disegnato la buona circonferenza da raggio unitario e centrata; poi ho disegnato le 2 rette risultando questo dominio che disegno qui:
[/pgn]
Il mio dominio è l'area delimitata in rosso.
Non ho fatto alcuna considerazione di simmetria, quindi ho iniziato calcolando il lato piu' a destra.
L'idea di base è fare l'integrale doppio del ...
Il Lemma di Steinitz dice:
dati due sistemi di vettori di V:
S={v1,v2,...,vh) e T={w1,w2,...,wk}, se T è indipendente ed è contenuto in L(S) allora k

SAlve a tutti!!! devo calcolare la funzione di distribuzione cumulativa di questa funzione $Y = (3x-1)^2$ e poi la densità
X è un'uniforme $([0,1])$
ho fatto $P(Y<=y) = P((3x-1)^2<=y) = P((-1-sqrt(y))/3<=x<=(-1+sqrt(y))/3)<br />
<br />
è solo che non so come andare avanti.. Ho anche disegnato la parabola ma faccio un pò di confusione su quello che bisogna fare!<br />
Dalla teoria so che:<br />
<br />
1)$lim_(x->-oo) F(x)=0$<br />
<br />
$lim_(x->-oo) F(x)=1$<br />
<br />
2)$F(x)z)F(x)$ $AA z in RR$
Grazie anticipatamente!