Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
non riesco a capire perché l'insieme $A={(x,y)inRR^2 : y + x^2 !=0}$ è un insieme che non è semplicemente connesso... Un insieme è semplic. connesso quando posso deformare una curva contenuta nell'insieme fino ad un punto con continuità rimanendo nell'insieme. IO mi trovo che lo è... non capisco eprché non possa esserlo!
13
31 mag 2011, 14:30

Fenix87
Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni al contorno.....è una cosa sicuramente banale in un esercizio mi veniva chiesto di indicare la continuità dei campi una volta in presenza di 2 materiali in cui cambiava solo la permeabilità magnetica e una volta in cui a cambiare era solo la permettività dielettrica ditemi se l'ho pensata bene... nel caso in cui cambia la permeabilità magnetica: non ho discontinuità su E e D mentre si conserva quella tangente di H e quella ...

5mrkv
Non capisco questi due punti delle mie dispense di Analisi II 1)Questo primo punto riguarda il calcolo dell'area di superfici. Solo che non capisco a che cosa si riferisce con $\Phi _{u}$ e $\Phi_{v}$, di cui devo calcolare i coefficienti della forma fondamentale per l'equazione parametrica della sfera. 2)In questo secondo punto non capisco un passaggio della dimostrazione del teorema della convergenza dominata di Lebesgue. Non riesco proprio a capire da cosa ...
6
2 giu 2011, 13:06

macht
Salve vorrei avere un chiarimento per quanto concerne un problema di elttromagnetismo: Il lungo filo è percorso da una corrente I1=5A e si trova nello stesso piano di una spira rettangolare percorsa da una corrente I2=10A. Le dimensioni in figura sono a=0.15m, c=0.1m e l=0.45m. Calcolare intensità e direzione della forza risultante esercitata sulla spira dal filo. Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso la superficie della spira. La spira si trova a una distanza c dal ...

enr87
nelle mie dispense si fa questa affermazione: "alla superficie di separazione di due mezzi, l'onda non può propagarsi con intensità immutata. infatti, se $<I_1> = 1/2 rho_1 omega^2 xi_(01)^2 v_1 = 1/2 rho_2 omega^2 xi_(02)^2 v_2 = <I_2><br /> <br /> allora l'onda passa dal mezzo 1 al mezzo 2 inalterata; questo accade quando $ rho_1 v_1 = rho_2 v_2 $ e $ xi_(01) = xi_(02)$" qualcuno mi spiega perchè l'implicazione dovrebbe essere assurda?

lh777
Chi mi spiega perchè alla seconda equazione cardinale, del primo quesito, mette op1vettor(r1-m1a) tralaciando m1g e poi per m2 lascia stare -m2a e mette mg2? [/url] Al secondo quesito invece, che "roba fa" al momento dell'impulso?

jrave
Salve, purtroppo di geometria sono messo piuttosto male. Sia $W$ il sottospazio di $R^3$ generato da $v_1=(1,1,1), v_2=(0,2,1), v_3=(1,-1,0)$. Determinare un'applicazione lineare $f:R^3->R^3$ tale che $Im(f)=W$. Come si fa? Non ho capito la relazione che c'è tra questi tre generatori del sottospazio $W$ e la dimensione dell'$Im(f)$.
7
2 giu 2011, 14:57

John William Anglin
Avrei bisogno di un paio di suggerimenti su questo esercizio Come correlare la velocità angolare con il moto del proiettile? E' superfluo o necessario utilizzare la conservazione dell'energia? Se si, come impostare opportunatamente l'angolo con la velocità con cui viene lanciato il pto materiale? http://imageshack.us/photo/my-images/805/catapulta.jpg/

Phoenix2
$ (2tanx+1) / (cos^2x(tan^2x+tanx+3)) $ Ragazzi, non so proprio da dove partire per risolvere l'integrale indefinito di questa funzione. Al momento, vedendo il risultato, so solo che è la somma di due funzioni logaritmiche. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una mano !!
3
2 giu 2011, 13:55

Antimius
Ho la seguente funzione: [tex]$f(x)=x(\pi-x), x \in [0,\pi]$[/tex]. Mi dice di estenderla a una funzione dispari e [tex]$2\pi$[/tex]-periodica su tutto [tex]$\mathbb{R}$[/tex]. Poi mi chiede di dimostrare, senza calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier, che [tex]$\lim_{n\to + \infty} n^2b_n=0$[/tex] e che [tex]$\text{sup}_{n\geq1}n^4|b_n|=+\infty$[/tex]. Io l'ho estesa al seguente modo: [tex]$f(x)= \begin{cases} x(\pi-x) \text{ se } x \in [2k\pi,\pi+2k\pi] \\ -x(\pi-x) \text{ se } x \in [\pi+2k\pi,2\pi+2k\p] \end{cases}$[/tex] Essendo [tex]$f$[/tex] limitata e integrabile su [tex]$[0,\pi]$[/tex], ...
2
2 giu 2011, 10:42

Nausicaa912
Ho tali vertici A=(0,0,2) B=(0,-1,1) C=(0,1,1) devo calcolare il volume del solido di rotazione di tale triangolo intorno all'asse z Adesso, per stabilire dove varia $z$, devo dividere iltriangolo in due? Perché ho che y varia tra -1 e 1, ma poi per z ho due rette... da -1 a 0 varia fino al segmento AB e da 0 a 1 fino al segmento AC...

posta991
Salve ragazzi, mi chiamo Sandro. Sono alle prese con un integrale da un paio di giorni, e mi sta facendo impazzire letteralmente Ho provato ad "attaccarlo" in tutti i modi, cercando di scomporre il denominatore per poi operare a fratti semplici, per parti, per tutte le sostituzioni che mi venivano in mente, ma nulla... nel migliore dei casi ottengo una serie "sostanziosa" di termini che sembrano non finire mai, termini del tipo $ln(...) + atan(...) + ...$ L'integrale in questione è questo, ...
2
2 giu 2011, 20:36

Ziben
Ciao a tutti scusate la probabile banalità della domanda a seguire. Esercitandomi con alcuni problemi di fisica sono incappato nel seguente: un corpo di massa $M=2Kg$ si muove su un piano orizzontale scabro con velocita' iniziale $v_0=2$ m\s. Se l'energia cinetica diminuisce del $10%$ calcolare il coefficiente d'attrito $\mu$. Ho provato uguagliando il lavoro della forza d'attrito alla variazione dell'energia cinetica ma mi manca lo spazio percorso e ...

nadia891
Devo verificare per quali valori di $a$ la $f: RR^2 to RR^2 { (u=e^x+ay), (v=x+e^(-ay)):}$ è diffeomorfismo locale e calcolare la matrice Jacobiana dell'inversa in (u,v)=(1,1). Ho trovato che è un diffeomorfismo se $a ne 0$. Il problema è però trovare la matrice Jacobiana dell'inversa . So per un teorema che $J_(f^- )f(x_0) = (J_(f)(x_0))^-$ ma come posso trovare la $(J_(f)(x_0))^-$ ?
7
2 giu 2011, 18:18

poncelet
Sto ripassando un po' di teoria dei numeri complessi. Devo risolvere questa equazione: [tex]$z^{4}-3z^{2}+1=0$[/tex] Dopo aver faticato un po' con i radicali doppi ottengo [tex]$4$[/tex] radici (tutte reali) e per la precisione: [tex]$z_1=\frac{\sqrt{5}-1}{2}, z_2=\frac{-\sqrt{5}-1}{2}, z_3=\frac{\sqrt{5}+1}{2}, z_4=\frac{1-\sqrt{5}}{2}$[/tex] Il risultato dell'esercizio dà invece: [tex]$z_1=2\cos36°, z_2=2\cos72°, z_3=2\cos216°, z_4=2\cos252°$[/tex] Come faccio a dimostrare l'equivalenza delle soluzioni, ovvero come pervengo a quelle soluzioni?
2
2 giu 2011, 16:49

kiblast
Salve a tutti...devo calcolare questo dominio: $loglog_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))$ ora devo quindi risolvere $log_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))>0$ $(3log_(1/3)x+1)/(3logx-4)>0$ $3log_(1/3)x>0$ $3logx >0$ $3logx -4 != 0$ ora $3logx -4 != 0$ -> $x!= e root(3)(e) $ giusto? poi quando vado a fare la 3logx >0 , lo so è una domanda stupida ma non trovo soluzioni, x^3 > 1 come lo calcolo? ...non me lo ricordo Xd
10
2 giu 2011, 09:03

angelorive
salve a tutti. un esercizio mi dice di vedere la posizione reciproca di due rette r,s nello spazio.. provo a risolverlo con un sistema di 4 equazioni in 4 incognite ( 2 equazioni per la retta r (2 piani) e 2 equazioni per la retta s (2 piani). il sistema risulta incompatibile. poi provo a risolverlo calcolando il det della matrice diverso da zero, 2 ranghi differenti ..quindi sistema incompatibile. come interpreto il risultato!?.. le due rette sono sghembe e quindi non ho nessun punto ...

BryanM1
Salve a tutti ragazzi! Dopo il primo topic di qualche giorno fa ora vorrei porre al vostro giudizio quest'altra situazione. Un giocatore effettua 2 scommesse sportive su 2 eventi indipendenti. Prima scommessa: Soldi scommessi: 100 Probabilità vittoria: 0.57 Quota: 1.69 Seconda scommessa: Soldi scommessi: 200 Probabilità vittoria: 0.52 Quota: 1.84 Calcolo ora Expected Value e 3 Sigma della prima scommessa: (vi prego di controllare le formule di dubbia correttezza dato ...
2
31 mag 2011, 22:56

angelorive
salve a tutti, potreste aiutarmi nel rispondere a queste domande grazie 1--il determinante della matrice trasposta di A = - |A|..falso 2--il prodotto scalare è associativo....falso 3--una matrice di rango n ha al più n righe (o colonne) lin ind....falso 4--per ogni punto di un piano passa una sola retta di un dato fascio proprio e improprio....vero 5--per ogni punto dello spazio passa una sola retta di un dato fascio proprio e improprio...falso 6--tre punti qualunque di un piano ...

Bluff1
Ciao a tutti. Mi trovo a studiare Analisi Numerica ed ho un problema nel rispondere ad una domanda.Ve la posto sotto: Come si risolve in Analisi Numerica un'equazione differenziale ordinaria? Io risponderei così: I metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie si possono catalogare in metodi monostep(dove $y_(n+1)$ dipende solamente da $y_n$), metodi multistep(dove $y_(n+1)$ dipende da $y_n$$,y_(n-1)$ e così via) e i ...