Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Posto qui questa domanda importante per me perché in questo sito ho visto una marea di persone preparate e gentili. Vi ringrazio di cuore, è urgente.
1) Definire un automa finito deterministico il cui linguaggio L(A) sia l'insieme L= {w appartenente a {a,b}* ||w| = 3K,K >= 0} delle parole in {a,b}* la cui grandezza è un multiplo di 3
2) Le differenze tra automi deterministici e non deterministici?
3) Ditemi inoltre se è corretto il risultato dei seguenti 2 esercizi.
Definire un automa ...

ciao a tutti
ho un problema relativo al post di dati da una pagina ad una altra
nella pagina 1 ho questo codice:
Nick (obbligatorio)
Password (opzionale)
...

Devo separare la parte reale dalla parte immaginaria della seguente funzione complessa:
[tex]$w=f(z)=ze^{-z}$[/tex]
Ho provato ad usare l'identità di Eulero:
[tex]f(z)=\frac{x+iy}{e^{x}(\cos{y}+i\sin{y})}$[/tex]
ma non so come proseguire.

se ho una carica puntiforme Q in una cavità sferica di un conduttore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, isolato ed inizialmente scarico, cosa posso dire della densità superficiale che si distribuisce sulla superficie R1? quando è uniforme? (quando è al centro)?
- se non è al centro?
-se mantenessi la sfera conduttrice cava a potenziale nullo cosa accade?(non ho più carica all'esterno?) la mia densità superficiale all'esterno sarebbe 0?
grazie

salve ragazzi,volevo solo chiedervi se il risultato di questo integrale è giusto oppure no!
$ int_(1)^(2) x(3+2x)^(-7) dx $
il mio risultato è questo:
$ -1/12 x(3+2x)^(-6) - 1/120 (3+2x)^(-5) $
si lo so poi devo fare la sostituzione con gli estremi,però prima volevo assicurarmi che il calcolo fosse giusto!
Grazie

Relativamente ad un'esponenziale di parametro $1/lambda$ lo stimatore ML (campionamento iid)
vale:
$lambda_(ML)=(sum x_i)/N$
ovvero la media campionaria, il cui valore atteso $E(lambda_(ML))$ si dimostra facilmente essere $lambda$
peraltro si vede anche facilmente che
$Var(lambda_(ML))=lambda^2/N$
tuttavia il mio dubbio è:
non dovrebbe anche valere
$Var(lambda_(ML))=E(lambda_(ML)^2)-E(lambda_(ML))^2$ eppure a me viene uguale a $(N-2)*lambda/N$
non mi sembra di aver sbagliato i conti quindi
perché???????

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi con questa funzione:
$f(x,y)= (x-y)*sqrt(|y-x^2|)$
1- determinare l'insieme di definizione
2- la funzione è continua in (2,4) e in (3,3)?
3- la funzione è derivabile in (10,6/7) e in (1,1)?
4- cercare i punti di max e min. In particolare (1,1) è un punto di max relativo?
allora
1- l'insieme di definizione non è tutto R?
2- per studiare la continuità di una funzione con più variabili devo studiare i limiti? se si quali di preciso? oppure posso ...

Ciao ragazzi... sto studiando elementi di termodinamica statistica (sono iscritta a matematica) e, devo dire la verità, mi trovo ogni giorno di fronte a grandi difficoltà, in quanto non ci sono stati consigliati adeguati testi di riferimento e non ho la possibilità di parlare direttamente col professore in questo periodo.
Cerco di spiegare brevemente e nel miglior modo possibile il mio problema attuale.
Dato un sistema termodinamico isolato, in cui gli stati microscopici sono equiprobabili ...
salve a tutti,
ho un'equazione differenziale di questo tipo in un problema di cauchy:
$y'=(1)/(x^2(y-1))$
è a variabili separabili quindi lavoro in questo modo:
$b(y)=1/(y-1)=0$ --> $y(x)=1$ ma questa non è soluzione perchè il problema di cauchy mi dice che $y(1)=4$
successivamente ho che $\int(y-1)dy=\int(1)/(x^2)dx$
che svolto avrò: $y^2/2-y=-1/x+c$
adesso sarà banale ma non riesco a trovare la soluzione
tra l'altro mi si chiede di trovare il più ampio intervallo in cui è ...

Se ho una forma bilineare simmetrica non degenere su $RR^(4)$ come faccio a sapere se esistono sottospazi vettoriali bidimensionali di $RR^(4)$ formati solamente da vettori isotropi?
Ho pensato di utilizzare un lemma che afferma che se $B$ è una forma bilineare simmetrica non degenere allora esistono vettori non isotropi, ma dovrei dimostrare che su qualsiasi sottospazio bidimensionale di $RR^(4)$ quella forma è non degenere e non so come fare... ...

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio sulle variabili aleatorie discreta ma non riesco a venirne a capo. Mi potete dare una mano per favore??
L'esercizio è questo:
Sia:
Calcolare:
1. la costante $c > 0$ tale che $f$ diventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta
2. l'attesa $EX$ di X
3. la varianza $VX$ di X
EDIT: io ho provato a farlo così:
se $ sum_(x = 1)^(n) f(x) = 1 $ allora ...

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sulla dinamica dei moti rotatori, in particolare un moto di roto-traslazione, ma proprio non riesco a venirne a capo.
Il testo:(la molla spinge la sfera su per il piano inclinato)
Una sfera omogenea di massa M = 4 kg e raggio R = 25 cm è appoggiata su di un piano scabro,
inclinato di un angolo θ = 30° con l’orizzontale. L’asse orizzontale passante per il suo CM è
collegato con una molla ideale di massa nulla e di costante elestica k ...

Salve nell'esame di analisi ho un esercizio che chiede:
Si studi la monotonia e l'eventuale limite della successione ricorsiva $a_{n+1}=(2a_n)/(a_n+1)$, supponendo che il dato iniziale $a_0$ non negativo.
Io ho pensato che $a_0$ se non deve essere negativo sarà 1.
Ma così mi viene tutta la successione uguale a 1..
Quindi la funzione non è ne decrescente ne crescente.. è quindi monotona?
Sto sbagliando qualcosa?
Su internet ho trovato poco e niente..
e altra ...

Sto studiando una possibile dimostrazione che data una funzione [tex]$f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$[/tex] con [tex]f: \mathbb{C}\supseteq \Omega \rightarrow \mathbb{C}$[/tex] essa è olomorfa se e solo se soddisfa le equazioni di Cauchy-Riemann. Ho compreso la dimostrazione della necessità ed adesso sto vedendo di dimostrare la sufficienza.<br />
Nella dimostrazione ad un certo punto appare questo:<br />
<br />
[tex]$\Delta u=u(x+\Delta x, y+\Delta y)-u(x, y)=\{u(x+\Delta x, y+\Delta y)-u(x,y+\Delta y)\}+\{u(x,y+\Delta y)-u(x,y)\}=(\frac{\delta u}{\delta x}+\epsilon_1)\Delta x+(\frac{\delta u}{\delta y}+\eta_1)\Delta y=\frac{\delta u}{\delta x}\Delta x+\frac{\delta u}{\delta y}\Delta y+\epsilon_1 \Delta x+\eta_1 \Delta ...
sull'insieme dei numeri reali $[-2,2]$ si consideri la seguente relazione di equivalenza
$x sim y$ se e solo se $ x=y$ oppure$ -1<x,y<1$
e sia $X=$ [-2,2]$ / sim$
stabilire se X è connesso, compatto di haussdorf
-mi potete spiegare chi sono gli elementi di X, perchè non ho trovato su internet nulla di soddisfacente sulla topologia quoziente.
inoltre, quando bisogna usare la proiezione quoziente per risolvere questo tipo di ...

Salve a tutti, ho questo esercizio:
$A = ((3,0,0),(0,1,2),(1,2,1))$
Ho calcolato il determinante della matrice $(A-lambda I)$ e mi viene $-2(3-lambda)(1-lambda)^2$ quindi:
$ma(3) = 1$
$ma(1) = 2$
riscrivo per $lambda=3$
$(A-3I) = ((0,0,0),(0,-2,2),(1,2,-2))<br />
<br />
di cui ho calcolato il nucleo che viene $$ (in questo caso $ma(3)=mg$<br />
<br />
per $lambda=1$ mi viene il dubbio, perché il nucleo mi viene il vettore nullo e non so come andare avanti :S

Sia [tex]\{f_n\}[/tex] una successione di funzioni a valori reali, holderiane di ordine [tex]0

ciao,ho provato in tutti i modi di risolvere questo segnale ma non ci sono riuscito
qualcuno mi può aiutare?
La soluzione dorebbe essere questa: f(t)=h(t)-(t-1)h(t-1)+h(t-2)+2h(t-4)+(t-4)h(t-4)

l'esame di analisi 2 è alquanto vicino ed io ho ancora non pochi problemi con le serie
questa è una..devo studiare la convergenza uniforme e puntuale, come devo procedere?
$ sum x^n/((n+1)*(1+x)^n) $

Ciao a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto per degli esercizi di complementi di fisica (termodinamica), e sto cercando di fare tutti gli esercizi possibili proposti dal libro. Purtroppo su questo specifico argomento ne ho trovati pochi nel libro, così sono andata a pescare quelli di un libro vecchio (e di livello molto più semplice). Eppure, non riesco a farne mezzo!
Sono facilissimi ma proprio non so da che parte prendere...è umiliante!
Potreste darmi una mano?
ESERCIZIO 1
Una mole ...