Campo elettrico 2

mpulcina
allora, ho 3 cariche Q1=+q è nel punto (0,h), Q2=+q sta in (0,-h) e Q3=-2q sta nell'origineDevo calcolare il campo elettrico in P(d,0). h=30cm, d=40cm.
Io ho ragionato così: E1 è uscente dalla carica e quindi nel nostro disegno è direto verso il basso, E2 è anch'esso uscente dalla carica e va verso l'alto quindi la risultante di E1+E2 è opposta ad E3 che è entrante nella carica, pertato E tot=0. Laq mia domanda è: è corretto il ragionamento che ho fatto oppure essendo Q2 una carica più grande in modulo non annulla la risultante?[/img]

Risposte
Sk_Anonymous
Non è assolutamente detto che si compensino. Tutto dipende dai valori delle cariche e delle distanze.

mpulcina
quindi il ragionamento che ho fatto io è valido solo se le cariche sono uguali in modulo ed equidistanti dal punto in cui si calcola il campo elettrico?

Sk_Anonymous
Eviterei di enunciare delle leggi di carattere generale, già solo con tre cariche non sono di facile determinazione. Lavora caso per caso e fai esplicitamente tutti i conti necessari.

mpulcina
un'altra domanda: analiticamente come faccio a capire se la risultante E12 annulla E3? vedo semplicemente se la somma di E1+E2 è uguale ma opposta ad E3?

Sk_Anonymous
Non certo graficamente. Stiamo parlando di calcolo vettoriale. Nei casi più complessi è necessario avere "discrete" basi di geometria e trigonometria. Tutti argomenti che dovresti conoscere. Viceversa ti consiglio di approfondirli.

mpulcina
ok, tutto chiaro, grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.