Elettromagnetismo
Salve ho dei problemi con alcune domande:
1-Descrivi il fenomeno di estrazione degli elettroni in un metallo.
Si chiama lavoro di estrazione il lavoro minimo che occorre compiere per fare uscire un elettrone da un metallo. Un elettrone al'interno di un metallo possiede energia totale pari alla somma dell'energia cinetica K e energia potenziale U.Un elettrone fermo appena al di fuori del metallo ha energia cinetica e potenziale uguale a 0.Siccome l'elettrone non esce spontaneamente dal metallo si deduce che la sua energia totale quando si trobva nel reticolo cristallino è negativa $E_tot$0K+U<0,quindi il minimo lavoro è $W_e=0-E_tot=-E_tot$.Ci sono due modi per estrarre un elettrone,l'effetto termoionico e l'effetto fotoelettrico.
2-Illustra la definizione operativa della grandezza fisica vettore campo magnetico B
3-Confronto tra flusso campo elettrico e campo magnetico.
4- illustra le proprietà magnetiche dei materiali
Esistono materiali ,come il ferro ,il nichel ,che sono attratti in maniera piuttosto intensa da un magnete.Sostanze che si comportano in questo modo sono dette ferromagnetiche.Poi vi sono sostanze che sono respinte da un campo magnetico e sono dette diamagnetiche,e sostanze che sono attratte debolmente da un magnete e sono dette paramagnetiche.(oltre a questo devo mettere le tre proprietà a livello microscopico o va bene così? tenendo conto che devo rispondere in 8 righi)
5-Esperienza di Ampere
L'esperienza di Ampere è quella che fece una settimana dopo l'esperimento di Oersted,cioè Ampere notò che due fili se attraversati da correnti nello stesso verso si atraggono mentre correnti con versi opposti si respingono?
Sulla 2 e 3 non so proprio come rispondere,grazie per l'aiuto e scusate il disturbo
1-Descrivi il fenomeno di estrazione degli elettroni in un metallo.
Si chiama lavoro di estrazione il lavoro minimo che occorre compiere per fare uscire un elettrone da un metallo. Un elettrone al'interno di un metallo possiede energia totale pari alla somma dell'energia cinetica K e energia potenziale U.Un elettrone fermo appena al di fuori del metallo ha energia cinetica e potenziale uguale a 0.Siccome l'elettrone non esce spontaneamente dal metallo si deduce che la sua energia totale quando si trobva nel reticolo cristallino è negativa $E_tot$0K+U<0,quindi il minimo lavoro è $W_e=0-E_tot=-E_tot$.Ci sono due modi per estrarre un elettrone,l'effetto termoionico e l'effetto fotoelettrico.
2-Illustra la definizione operativa della grandezza fisica vettore campo magnetico B
3-Confronto tra flusso campo elettrico e campo magnetico.
4- illustra le proprietà magnetiche dei materiali
Esistono materiali ,come il ferro ,il nichel ,che sono attratti in maniera piuttosto intensa da un magnete.Sostanze che si comportano in questo modo sono dette ferromagnetiche.Poi vi sono sostanze che sono respinte da un campo magnetico e sono dette diamagnetiche,e sostanze che sono attratte debolmente da un magnete e sono dette paramagnetiche.(oltre a questo devo mettere le tre proprietà a livello microscopico o va bene così? tenendo conto che devo rispondere in 8 righi)
5-Esperienza di Ampere
L'esperienza di Ampere è quella che fece una settimana dopo l'esperimento di Oersted,cioè Ampere notò che due fili se attraversati da correnti nello stesso verso si atraggono mentre correnti con versi opposti si respingono?
Sulla 2 e 3 non so proprio come rispondere,grazie per l'aiuto e scusate il disturbo
Risposte
La definizione operativa di B è espressa tramite la forza di Lorentz.
Sul flusso farei un confronto tra i teoremi di Gauss per il campo elettrico e quello magnetico:
$nabla \cdot E= rho/epsilon_0$
$nabla \cdot B= 0$
(magari scrivendole in forma integrale...)
Sul flusso farei un confronto tra i teoremi di Gauss per il campo elettrico e quello magnetico:
$nabla \cdot E= rho/epsilon_0$
$nabla \cdot B= 0$
(magari scrivendole in forma integrale...)
Non riesco proprio a capirla questa della definizione operativa,le altre vanno bene?
Non c'è nulla da capire: una carica nota q che si muove a velocità nota v sperimenta una forza F=qv x B. Misurando tale forza hai direttamente il campo B.
Ma questa è la forza magnetica che agisce su una carica in moto
Si. Ed è un modo di misurare il campo. Ne convieni?
ok,ho risolto,la 4 va bene?
Non so, è una domanda talmente generica...
Qui trovi un riassunto delle proprietà magnetiche dei materiali: http://info.ee.surrey.ac.uk/Workshop/advice/coils/mu/
Qui trovi un riassunto delle proprietà magnetiche dei materiali: http://info.ee.surrey.ac.uk/Workshop/advice/coils/mu/
ok