Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.
vi devo porre una domanda banale però alla quale non riesco darmi una precisa risposta:
notate la figura:
due aste omogenee OA e OB di massa M, di lunghezza 2R e di spessore trascurabile hanno l'estremo comune O vincolato per mezzo di una cerniera cilindrica orrizzontale fissa. Alle due aste è vincolato il bordo di un disco di massa 2M e di centro C e di raggio R. Teta è l'angolo che ciascuna asta forma con la verticale.
il sistema viene abbandonato da fermo con ...

Salve...sto facendo qualche esercizio con i numeri complessi....finchè mi chiedeva di rappresentare qualcosa del tipo $|z-z_0|=r$ ne ero capace, perchè bastava rappresentare la circonferenza di raggio $r$ e centro $C=(z_0,0)$. Questo esercizio che vorrei proporvi invece è leggermente diverso...ma il concetto dovrebbe essere lo stesso!
$|(z-4)/(z+4)|>3$
Qua qual'è la circonferenza?Ho provato a svolgere un po' di calcoli ma escono cose assurde...:(!

Salve
Qualcuno potrebbe dirmi se sto andando bene nel calcolo del gradiente del seguente doppio prodotto vettoriale?
http://imageshack.us/photo/my-images/546/p1000525.jpg/
E' proprio necessario fare questi calcoloni per sopraggiungere al risultato del gradiente?
Inoltre avevo una domanda? Se ho una matrice, cioè un tensore, e ne faccio il gradiente, questo dovrebbe alzare il rango da 3 a 4 indici, ma nell'esercizio rimane sempre una matrice come nell'esercizio o no?

Ciao a tutti,
avrei una domandina da sottoporvi.
Per convertire i numeri da decimale a binario si usa il sistema delle divisioni successive, oppure, se il numero è con la virgola delle moltiplicazioni successive.
Cosa succede se il processo non converge ?
Ad esempio se voglio convertire il numero 0,2:
0,2 x 2 = 0,4 -> 0
0,4 x 2 = 0,8 -> 0
0,8 x 2 = 1,6 -> 1
0,6 x 2 = 1,2 -> 1
0,2 x 2 = 0,4 ........
.
.
.
La sequenza 0011 ritorna ...

Qualcuno ha voglia di provare a fare questo esercizio? Non mi torna il risultato, vorrei capire se sbaglio io o quello che l'ha svolto.
Trovare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica della proiezione ortogonale su $W$ $pi:V->V$, dove $V$ è uno spazio euclideo con il prodotto scalare rappresentato da $ G = | ( 4 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 2 ) | $ e $W=span(e_1,e_3)$.
Non riesco a trovare un errore che potrei aver fatto, eppure non torna il risultato.
Ringrazio ...

Buongiorno a tutti i frequentatori del forum.
Ho un dubbio - o meglio una lacuna - su un concetto che sui $2/3$ dei corsi che ho seguito non esiste e sul restante $1/3$ lo si da per scontato.
Dopo averlo visto come osservazione o come "se vi interessa..." in quel $1/3$ di corsi, adesso ci sono andato a sbattere di testa in geometria II.
Definizione (all'incirca, non proprio rigorosa al 100%).
Si definisce $L_p$ operatore di forma, ...
Verificare che X è sottospazio vettoriale:
$ X={( ( ab , b ),( a , 0 ) ) | a,b in R} $
Mi trovo a dover risolvere questo problema sotto forma di quiz.
L' equazione differenziale $Y'''' - 16*y =0$ è tale che:
a) ogni soluzione è limitata su R
b) ogni soluzione ha limite per $t->infty$
c) ha infinite soluzioni periodiche
d) ha infinite soluzioni integrabili su R
Soltanto una delle precedenti affermazioni dovrebbe essere quella giusta
Risolvendo trovo:
$ a^4 - 16 =0$ a1=2 a2=-2 a3 =i2 a4=-i2
L'integrale generale risulta ...

Buongiorno! ho un grande dubbio per quanto riguarda le matrici associate ad una applicazione lineare:
stando agli appunti delle lezioni, noto che c'è una formula che non coincide con la formula descritta nel libro, e il libro è stato scritto dal mio prof.
la formula che ho sul quaderno è questa:
sia $f:VrarrV^{\prime}$ un'applicazione lineare e siano $B$,$D$, basi di $V$; $B^{\prime}$,$D^{\prime}$ basi di $V^{\prime}$.
se ...

Salve, ho un problema con questo limite che non riesco a risolvere
$ lim_(x -> 0) (sin x -xe^x+ x^2cosx)/(log(1+x^3)) $ applico del l hopital
$ lim_(x -> 0) (cosx-e^x-xe^x+2xcosx-x^2senx)/((3x)/(1+x^3)) $ derivo dinuovo
$ lim_(x -> 0) (-senx-e^x-e^x-xe^x+2cosx-2xsenx-2xsenx-x^2cosx)/((3x+3x^3-9x^2)/(1+x^3)^2) $
e qui mi è venuto un dubbio è possibile fare questa somma? $ -2e^x-xe^x=-2xe^x $
se ho sbagliato procedimento potreste indicarmi come agire?

Magari è l'ora, ma non riesco a fare un ragionamento che mi porti alla risoluzione del problema. Mi viene data la gittata ed il tempo di volo, e mi si chiede la velocità e l'angolo con cui deve essere lanciato il corpo. Io ho impostato il tutto per arrivare ad avere la formula della gittata, da cui ho ricavato la formula per calcolare la velocita, ma compaiono sempre seno e coseno dell'angolo che non conosco, ed anche se provo a ricavare il valore dell'angolo da una delle formule precedenti, mi ...

Buona sera a tutti!
Sono qui alla scrivania che cerco di far girare un codice che però non vuole fare come dico io, quindi chiedo il vostro aiuto
Il pezzo incriminato è questo:
FILE * text = fopen ("esempio", "r");
char buffer [50];
fgets (buffer, 50, text);
char * buf = strtok (buffer, ".");
int i = 0;
printf("%s\n", buf);
int position = strlen(buf);
while (buf != NULL && strlen(buf) != ...

Buongiorno
non capisco una cosa riguardante l'assegnazione "profonda".
Nel seguente codice:
class C {
public:
C(): size(1), a(new int[1]) {a[0]=0;}
C& operator=(const C& x) { //overloading operatore = , la fonte dei miei dubbi...
if(this!=&x){
size=x.size;
a=new int[size];
for(int i=0;i<size;i++) a[i]=x.a[i];
}
return *this;
}
...

Ciao ragazzi ho fatto degli esercizi sulle serie di potenze ma non so se sono giusti perchè non ho i risultati! Se potete dategli un'occhiata
$ sum 3^n(z-3)^n/(n^2+3) $ questa è in C e mi esce che converge per $ |z-3|<=1/3 $ (Perchè non c'è relazione d'ordine non posso esplicitare z vero?)
$ sum (x+3)^n/(n+3)^(1/2) $ esce $ x in [-4,-2) $
$ sum (x+9)^n/(4n^2+(-1)^(n)n) $ esce $ x in [-10,-8]$
$ sum (x+13)^(2n)/(n^2+1000n+2) $ esce $ x in [-14,-12] $
Aspetto notizie,sperando siano buone

Dati gli elementi sotto descritti di Z^n dire se sono linearmente indipendenti, se generano Z^n, se sono base di Z^n. Nel caso in cui non siano una base, completare ad una base o estrarre da essi una base nei casi in cui è possibile.
a) n=2, x1=(2,4), x2=(-2,1)
b) n= 2, x1= (2,4), x2=(-2,1), x3=(1,1)
c) n=3, x1=(1,2,3), x2=(0,2,2), x3= (1,0,1)
d) n=3, x1=(1,2,3), x2=(0,2,2), x3=(1,1,1)
Io ho fatto così:
a) (2,4)n+(-2,1)m=0 --> $ { (2n-2m=0 ),(4n+m=0 ):} $ --> $ { (n=m),(5m=0 ):} $ --> n=m=0
--> ...
Nella mia dispensa viene definito:
dato un qualsiasi insieme ordinato, un sottoinsieme $A$ per cui $a in A$ e $b<a$ allora $b in A$ viene definito ideale d'ordine.
Ad esempio: posto $RR$ l'insieme dei reali e $A sub RR = {x in RR | x^2}$, $A$ può essere un ideale d'ordine?

Saaalve ragazzi/ingegneri! Ho una domandina per voi alla quale non riesco a darmi una risposta! Non lo trovo su nessun libro e nemmeno su internet!!
Allora... Supponiamo di avere un sistema LTI e di avere la sua risposta indiciale.. E tale risposta indiaciale presenti vari parametri quali sovraelongazione, tempo di salita, tempo di assestamento ecc... Ovviamente posso passare questi parametri nel dominio della frequenza, come vincoli su W(jw) attraverso le formule:
$ ts = 0.45 / (B6) $
...

Buonasera a tutti
ho dei problemi con IE8 quando devo eseguire la mia applicazione web; in pratica tramite un tasto dovrei lanciare una animazione (un immagine che appare e scompare), solo che il debug di IE mi da errore ad un if, di preciso il primo if dentro la funzione "inizia()" (mi dice 'interfaccia sconosciuta'), non riesco a capire il perché, qualcuno può aiutarmi? di seguito il codice:
var stop;
var immagine;
var paragrafo;
var elemento;
var tasti3;
var ...
Buon giorno...stavo provando a giocare un pò a trasformare alcune semplici funzioni dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari. Stavo considerando la funzione seguente
$y=sin x$
Da trasformare in coordinate cartesiane. Scribacchiando un pò sono giuinto a questa formula
$\rho cos\theta = arcsin [\rho^2(1-cos \theta)]$.
Mi chiedevo se fosse possibile esplicitare la rho in modo da ottenere un espressione del tipo
$\rho(\theta) = f(\theta)$.
Grazie!

Salve a tutti.La serie in questione è la seguente $rarr$ $\sum_{k=0}^infty(1/(2^n))$
Si nota subito che $\lim_{n\rightarrow infty}(1/(2^n))=0$ quindi la serie è convergente,ma non sò come calcolarne la somma.
Grazie.