Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
dato il seguente sistema lineare:
$ { ( v_1 = a+c ),( v_2 = a+b ),( v_3 = b-c ):} $
come posso trovare a, b, c in funzione di v?
nel senso, voglio che al primo membro di ogni equazione mi compaiano rispettivamente a, b, c e che al secondo membro mi compaiano le v

Vorrei sapere se il lavoro di una trasformazione ciclica è data dall'area del rettangolo compreso tra variazione di volume e variazione di pressione, oppure se è l'area compresa dal ciclo, dipende cioè dalla sua forma. Le mie dispense dicono che è la prima opzione, però non mi convince.

Ciao! Ho incontrato qualche problema su quest'esercizio qualcuno può aiutarmi? grazie
a) Si dica se esiste un endomorfismo di R^3 che ha U = < (1, 0, 1) > e
W = < (1, 1, 1), (0, 1, 1) > come autospazi relativi a 2 e a 3 rispettivamente.
b) Indicato con L un endomorfismo che verifica le condizioni indicate in a),
si determinino gli autovettori di L che appartengono al sottospazio
W' = {(x, y, z) | x + y + z = 0} di R^3
Allora ho pensato di risolvere il punto a) così:
con la ...

Ciao, ho un dubbio riguardo ad un esercizio trovato in rete:
Il mio dubbio è: perchè si considerano due insiemi con l'angolo teta minore di π/2?
Non bisogna considerare l'intersezione ovvero π/3 < theta

Due gusci sferici concentrici carichi hanno raggio 10 cm e 15 cm. Il guscio interno ha carica 40,6 nC e quello esterno ha carica 19,3 nC (entrambe positive).
Determinare il campo elettrico ad una distanza dal centro dei gusci:
a) r=12 cm
b) r=22 cm
c) r=9 cm
Ora lo risolvo:
a) $E=1/(4\pi\epsilon_0)*(q_1 + q_2)/(r^2)$ ---> $E=1/(4*3,14*8,85*10^-12 C^2/(N*m^2))*(5,99*10^-9 C)/(0,0144 m^2)$ ---> $E=9*10^9*4,1*10^-7$ ---> $E=0,36*10^4 N/C$
b) $E=1/(4\pi\epsilon_0)*(q_1 + q_2)/(r^2)$ ---> $E=1/(4*3,14*8,85*10^-12 C^2/(N*m^2))*(5,99*10^-9 C)/(0,0484 m^2)$ ---> $E=9*10^9*1,2*10^-7$ ---> ...

Un elettrone è accelerato da fermo da una differenza di potenziale elettrostatico di 350V. Esso poi entra in un campo magnetico uniforme di 200 mT orientato perpendicolarmente al campo elettrico che lo ha accelerato. Si ignorino il campo gravitazionale ed eventuali effetti radioattivi:
a) Calcolare la velocità dell'elettrone dopo il processo di accelerazione.
b) Calcolare il raggio della sua traiettoria in presenza del campo magnetico.

Ciao a tutti scusate di nuovo il disturbo..
Devo calcolare l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = 1)^(+oo)((-1)^n*(x+3)^n)/n $
applico il criterio del rapporto $lim_(n -> +oo ) |((-1)^(n+1)*(x+3)^(n+1))/(n+1)| *|n/((-1)^(n)*(x+3)^n)|<br />
<br />
dopodichè porto (x+3) davanti al limite e viene $ |x+3| lim_(n -> +oo ) |(-n)/(n+1)| = -1 $<br />
<br />
quindi$ l=-1$ ed il raggio di convergenza $r=-1$<br />
<br />
allora $ |x+3| < -1 $ che non è mai verificato e di conseguenza l'insieme di convergenza è vuoto e non esiste nemmeno la somma.. giusto?

Un filo infinito di raggio R è percorso da una corrente i distribuita uniformemente sulla sua sezione:
a) Determinare il modulo del campo magnetico B a distanza r dall'asse con r
è vero che se un sistema è linearmente dipendente allora dimV

Mi potreste aiutare a risolvere questi 2 esercizi sugli integrali doppi di f?
1. f (x, y) = xy e A = {(x, y) ∈ R : − 1 ≤ y ≤ 3, y^2 ≤ x ≤ 3 + 2y} ;
2. f (x, y) = x^2 + y − 1 e A = {(x, y) ∈ R : y ≥ 0, (x − 1)^2+ y^2 ≤ 1};
Il primo esercizio mi viene 160/3 invece dovrebbe venire 2/3 mentre il secondo mi blocco perche se considero l'insieme come y-semplice mi trovo a risolvere un integrale del tipo (2x-x^2)^1/2 che non riesco a risolvere

salve a tutti,come potrei risolvere il limite : lim x->1 di logx/x-1??

salve ho questo problema e in 3 non riusciamo a risolverlo!!!
un cannone in grado di sparare proiettili con una velocità iniziale di 1000 m/s deve colpire un bersaglio posto a
$x= 2000 m$
$y=800 m$
a quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone?
con vari calcoli noi troviamo sempre angoli piccolissimi.. tipo inferiori a 10°.. e illibro da come risultati
$22,4°$ o $89,4°$
potete spiegarci come fare???
Grazie!!!

Sono incappato in questo esercizio, mentre mi preparavo all'esame di Geometria, ma non riesco a risolverlo, chi può darmi una mano per favore?
L'esercizio è questo:
Consideriamo i vettori u, v, w ∈ R3 definiti ponendo
u= (1, t, 0); v= (0, 1, t); w= (s, 0, 1).
Per quali valori dei parametri reali s,t il sistema [u, v, w] è indipendente?
Ci tengo a precisare che questi esercizi sono sugli spazi vettoriali, e si svolgono senza conoscere e saper fare le matrici.
Aspetto vostre ...

Ho una domanda riguardante la teoria dei gruppi:
- Donde deriva il fatto che ogni sottogruppo normale è il nucleo di un omomorfismo?
Credo che, siccome si dimostra che si può quozientare con un sottogruppo normale [tex]H[/tex] ottenendo un insieme (l'insieme di tutti i laterali del sottogruppo normale) che ha la struttura di gruppo, posso definire una funzione [tex]$\phi : G \rightarrow G/H$[/tex] che manda [tex]$x$[/tex] nella classe [tex]$x H$[/tex]. Il nucleo di ...

Esercizio: Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo e [tex]$Z(G)$[/tex] il suo centro.
Dimostrare che se [tex]$G / Z(G)$[/tex] è ciclico, allora [tex]$G$[/tex] è abeliano.
Idea:
Considero la solita proiezione canonica sul quoziente [tex]$\phi : G \rightarrow G / Z(G)$[/tex].
Per il secondo teorema di omomorfismo si può asserire che l'insieme dei sottogruppi di [tex]$ G / Z(G)$[/tex] è in biezione con l'insieme dei sottogruppi di [tex]$G$[/tex] ...

Salve ragazzi/e, fra poco devo affrontare l'esame di matematica e ho ancora troppi dubbi.. Sapreste spiegarmi:
1) Cosa sono le classi resto di un insieme, magari con qualche esempio
2) Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio:
Per $ K=R $ e $ K=Z_11 $ scomporre $ x^4 -3 $ nel prodotto di polinomi irriducibili.
Per quanto riguarda $ R $ ho trovato $(x -sqrt(3))(x +sqrt(3))(x^2 +sqrt(3))$ ma per $Z_11$ non so come muovermi..

L'esercizio è il seguente:
Quale è l'insieme dei valori limite della successione $(-1)^n n^(1/6) sin(1/n)$ ($n \in N$)?
Se $n \to + \infty$, allora $sin(1/n) \to 0$ e $n^(1/6) \to + \infty$. Siccome il seno è una funzione limitata dovrebbe "prevalere" la potenza (che invece non è limitata), e quindi tutta la successione dovrebbe divergere senza segno (a causa del $(-1)^n$ ).
Perchè non è così?

Ciao a tutti..
Ho problemi con questo esercizio:
$\int_0^(1/5)(sen^2(sqrt(x)))/(x sqrt(x))dx$ a meno di $10^(-2)$
L'esercizio in quesione è stato chiesto ad un orale, chiaramente di analisi I..la persona interrogata non l'ha saputo fare ed io ho sfogliato il quaderno degli appunti da cima a fondo e sono sicuro che a lezione esercizi uguali non ne sono stati fatti..quindi non so proprio come impostare il problema..
Sono 2 giorni che cerco un esercizio simile che possa darmi un qualche spunto e farmi capire ...

mi sono imbattuto nella risoluzione di questo sistema.. che sembra semplice ma non riesco a risolvere
$\{(a+c=0),(d+ac+b=0),(ad+bc=0),(bd=-10):}$
siamo nel campo $Z_11$ quindi riscrivo l'ultima condizione come
$\{(a+c=0),(d+ac+b=0),(ad+bc=0),(bd=1):}$
nella prima trovo che $c=-a$ , raccolgo la terza condizione e ottengo $a(d-b)=0$
$\{(a+c=0),(d+ac+b=0),(a(d-b)=0),(bd=1):}$
pongo $d-b=0$ e trovo che $d=b$ quindi dall'ultima condizione ricavo $b=-1$
ORA la mia prof trova come valori ...

Cari navigatori, vi vorrei proporre un esercizio che non sembra tanto difficile, am che mi sta creando qualche difficoltà:
TESTO:
una sfera di raggio r e peso P pende da una corpa fissata a una parete verticale. La distanza tra il punto di contatto tra sfera e parete e il punto di ancoraggio della corda è L.
Determinare la tensione della corda e la forza che la parete esercita sulla sfera.
IL MIO RAGIONAMENTO:
Il sistema è in equilibrio, quindi il momento torcente è zero, così come la ...