Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecio88
Salve ragazzi, durante la mia disperata preparazione per l'esame di discreta, mi sono inbattutto in un altro ostacolo. Sia X = $NN$$^2 $ (a,b) R (c,d) ab = cd devo dimostrare che è di equivalenza a) riflessivita $AA$ a € X ab R ab ab = ab Giusto?? b) Simmetria $AA$ a € X ab R ba Qui mi sono bloccato. Devo considerare la coppia (a,b) o ab?? E (c,d) non li considero proprio??

manuxy84
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho un dubbio sulla dimostrazione che il mio libero propone per l'equazione di Bernoulli, e anche cercando sul web non sono riuscita a chiarirmi molto le idee... Supponiamo di avere un tubo con sezione variabile all'interno del quale scorre un fluido ideale, e supponiamo inoltre che il lavoro compiuto dalle forze non conservative sia trascurabile (e qui io puntualizzo: lavoro forze non conservative=$DeltaE_(mecc)$ quindi se è trascurabile ...

robymar85
ciao a tutti! stavo facendo un esercizio ma non capisco come si fa osservando un rubinetto che perde si osservano in media 4.5 gocce al minuto. calcolare la probabilità di osservare un numero x di gocce compreso nell'intervallo $ lambda - sigma =<x=< lambda + sigma $ intorno al valore atteso. inoltre dovrei svolgere con excel qualcuno sa dirmi come farlo? grazie mille!
1
19 giu 2011, 18:46

kiblast
Ragazzi devo fare questo grafico ma mi blocco quasi subito. una mano? $log|2e^2x-3e^x+1|$ Allora per il dominio devo fare argomento log >0 ma visto che l'argomento è un valore assoluto ( gia positivo quindi) devo impore solo $2e^(2x)-3e^x+1 !=0$ che mi da come risultato $x!=0 , x!=log(1/2)$. Primo problema: lo lascio cosi il log(1/2) poi quando vado nel grafico lo calcolo con la calcolatrice? passo alla positività $log|2e^(2x)3e^x+1|=0$ risolvo l'equazione $|2e^(2x)-3e^x+1|>1$ ?come? se non ...
12
18 giu 2011, 12:41

tenebrikko
salve a tutti! come posso dimostrare che l'unico insieme aperto e chiuso contemporaneamente è l'iniseme vuoto? grazie mille
3
22 giu 2011, 09:21

tianigel
Dopo aver dato la definizione di integrale definito il Marcellini-Sbordone dice che è utile considerare l'integrale definito anche se il primo estremo di integrazione non è minore del secondo e pone: $\int_{a}^{b} f(x) dx = - \int_{b}^{a} f(x) dx$ (a > b) Non capisco proprio il perché, potete spiegarmi?
3
22 giu 2011, 09:33

Marsicano1
Oscillatore smorzato e forzato da una forzante sinusoidale. L'equazione è quella classica che si studia nella Dinamica delle Strutture, sui libri si trova solo la soluzione particolare relativa ad una forzante cosinusoidale, io vorrei la soluzione particolare nel caso di una forzante sinusoidale
4
21 giu 2011, 21:35

giannirecanati
Non lo so se questa è la sezione giusta (in tal caso chiedo scusa ai moderatori). Volevo sapere se qualcuno conosce link su internet o libri che diano una spiegazione esaustiva della Teoria dei Giochi e dei suoi aspetti matematici. Ci tengo a sottolineare "gli aspetti matematici", perché molto spesso sono incappato in siti che non facevano altro che resoconti storici della Teoria dei Giochi senza mai entrare nel vivo della materia. Grazie mille a chiunque cerchi di aiutarmi!

Fabio922
Ciao a tutti... ho alcuni problemi con una dimostrazione sugli endomorfismi, ho cercato sul forum ma non ho trovato risposta... Riguardo al teorema che dice che "gli autovalori di f sono tutte e sole le radici del polinomio caratteristico appartenenti al campo K", nella dimostrazione si ha che: dim Vk(sottospazio vettoriale dell'autovalore k)=n-rango(A-kIn)(polinomio caratteristico) n-rg(A-kIn)>0 rg(A-kIn)
2
22 giu 2011, 12:24

Seneca1
Esercizio: Sia [tex]$H = \{ f \in S_8 : f(4) = 4 \}$[/tex] dove [tex]$S_8$[/tex] è il gruppo simmetrico su [tex]$8$[/tex] oggetti. Dimostrare che [tex]$H$[/tex] è un sottogruppo di [tex]$S_8$[/tex]. [tex]$H$[/tex] ha [tex]$7!$[/tex] elementi. Naturalmente deve esserci un modo per dimostrare quanto richiesto senza spadellare su un foglio migliaia di calcoli. Un suggerimento? Non saprei come applicare il lemma: ...

egregio
Assegnata la base per una spazio topologico formata da R e da (0,a), determinare i limiti della successione $1/n$. Lo spazio non è $T_1$, quindi effettivamente potrebbero esserci più limiti. Visto che un punto è limite della successione se la successione è definitivamente in ogni intorno di y da un certo y in poi e nel mio caso posso prendere come intorno gli intervalli (0,a), il mio insieme di convergenza è $R_+$?
3
21 giu 2011, 19:02

previ91
Non ho la minima idea su come dismostrare che dati x($x_1,x_2$) e y=($y_1,y_2$) si ha che il prodotto scalare tra x e y è uguale a $|x||y|cos(alpha)$ con $alpha$ angolo tra x e y. Come posso fare ? grazie mille
1
22 giu 2011, 10:07

angus89
Classificare le singolarità della funzione $f(z)=(e^z)/(z(1-e^(-z)))$ e calcolare il residuo in $0$ Ci ho provato in tutti i modi ma nulla, proprio non ci riesco, mostro brevemente quel che ho fatto - Le singolarità ci sono nel punti $z_k=2k pi i$ con $k \in ZZ$ A questo punto non riesco a svolgere l'esercizio il fattore che mi disturba è $1/(1-e^(-z))$, proprio non riesco a svlilupparlo Ad ogni mood ho pensato di usare la formula $1/(2 pi i) \int_(gamma) (f'(z))/(f(z)) = $ Numero di ...
7
21 giu 2011, 20:01

Littleme
ho bisogno che qualcuno risolva questi problemi per un ragazzo che sta facendo l'esame se si riesce entro mezzora: un proiettile di piombo 15 grammi viaggia a 220 m/s pasa attraverso una sottile lastra di ferro ed emerge ad una vel di 160 m/s. Se il proiettile assorbe il 50% del calore generato qale sarà la sua variaz di temperatura?
4
22 giu 2011, 09:37

Pozzetto1
Buongiorno a tutti Ho il seguente esercizio: Sia $NN-{0}$ l'insieme dei numri naturali non nulli e $MCD(a,b)$ il massimo comun divisore fra i numeri $a,b$. Sia $E$ la relazione di equivalenza definita su $NN-{0}xNN-{0}$ da: $(a,b)E(c,d)\hArr MCD(a,b)=MCD(c,d)$ (1)Determinare la classe di uquivalenza della coppia $(2,2)$ e della coppia $(2,3)$ Ho fatto così: $(2,2)|E={(c,d) : (2,2)E(c,d)}={(c,d):MCD(c,d)=2}$ $(2,3)|E={(c,d) : (2,3)E(c,d)}={(c,d):MCD(c,d)=1}$ Ok? Poi mi chiede. (2)Per ...

Seneca1
Esercizio: Sia [tex]$S_n$[/tex] il gruppo simmetrico su [tex]$n$[/tex] oggetti e sia [tex]$X \subset \{ 1 , 2 , ... , n \}$[/tex]. Definiamo [tex]$E_X = \{ \tau \in S_n | \tau(i) = i , \forall i \in X \}$[/tex]. Supponiamo inoltre che [tex]$|X| = k$[/tex]. Quanti elementi contiene [tex]$E_X$[/tex]? In sostanza gli elementi del sottogruppo [tex]$E_X$[/tex] sono riordinamenti su [tex]$n$[/tex] oggetti, [tex]$k$[/tex] dei quali vengono posizionati nei ...

Angelo D.1
Salve a tutti, l'esercizio è il seguente: Sapendo che il [tex]10 \mbox{ } \%[/tex] dei passeggeri che hanno prenotato non si presente all'imbarco, una compagnia aerea accetta fino a [tex]22[/tex] prenotazioni su aerei da [tex]20[/tex] posti e fino a [tex]11[/tex] su aerei da [tex]10[/tex] posti. Nei casi di prenotazioni complete, con quale dei due tipi di aereo è maggiore il rischio di lasciare a terra(almeno) un passeggero che ha regolarmente prenotato? Quello che non capisco è più che ...
8
21 giu 2011, 12:09

dennis87
Devo scrivere l'equazione del piano tangente a [tex]f(x,y)=e^{x+y}+\sqrt{7+x^2+y^2}[/tex] in [tex](1,-1,4)[/tex]. Io so che l'equazione del piano tangente è [tex]y=f(x0)+Df(x0)(x-x0)[/tex], quindi [tex]f(x0, y0, z0)=4[/tex] e con le derivate parziali l'eq del piano mi torna [tex]4x+2y+10=0[/tex] è giusta? Grazie a tutti [mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo, invece di "tangente" c'era scritto "tanente". Piccola svista, ma un titolo scorretto può impedire di trovare cose che ...
8
21 giu 2011, 14:22

squalllionheart
$\{(u_(tt)-u_(xx)=0),(u(0,t)=0),(u(x,0)=sinx; u_t(x,0)=xe^(-x^2)):}$ Le condizioni della prima sono $x$ e $t$ maggiore di $0$ le condizioni della terza sono $x$ maggiori uguali di $0$. Domanda da un milione imponendo la condizione $u(x,0)=sinx$ alla formula di d'Alambert si trova che $bar g(x) = g(x)=sinx$ mentre ora non capisco da cosa di deduce che $bar h(x)=h(x)$. Dovrei applicare la condizione $u_t(x,0)$ ma come faccio?

J. Shepard
Qual è la formula per calcolare la quantità di carica superficiale indotta?