Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi spiegate gentilemnte come faccio a capire al volo come è fatta(quindi graficamente) una retta la cui pendenza è -1 oppure -2 oppure 1 oppure 2??....
so che è una domanda molto banale... ma non ci riesco

Salve a tutti,
Ho risolto solo due dei punti del seguente esercizio (sulla soluzione non sono sicuro) invece il terzo punto del esercizio non riesco a farlo.
Mi potete dare un mano. Grazie in anticipo.
Siano dati
$I_1={(x,y) \in RR^2|x=-1, -1\leq y\leq 1}$
$I_2={(x,y)\in RR^2|x=1, -1\leq y\leq 1}$
$U_1={(x,y)\in RR^2|y=1, -1\leq x\leq 1}$
$U_2={(x,y)\in RR^2|y=-1, -1\leq x\leq 1}$
Sia $Q=I_1 \uu I_2 \uu U_1 \uu U_2$ ove si definisce la relazione di equivalenza seguente:
$\AA (x,y), (x',y') \in Q$, $(x,y)\cc(R)(x',y')$ se $(x,y)=(x',y')$ oppure $(x, y), (x', y')\in I_1 $, $(x,y),(x',y')\in I_2 $
a) Si provi ...

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, sono Luca piacere Ho bisogno di una mano, facendo la mia tesina sulla cibernetica mi sono imbattuto in un riferimento (fantasma) ad una legge di faraday che non conoscevo, in particolare a riguardo del funzionamento di un transponder che Kevin warwick s'è impiantato anni fa per il suo progetto Cyborg 1.0, secondo la mia fonte questo transponder sfrutterebbe un principio enunciato da faraday secondo il quale una bobina investita da onde radio ...

ciao!
l'altro giorno all'appello di analisi non sono proprio riuscito a risolvere questo studio di funzione:
$f(x)=(sinhsqrt(|x^2-4|))/(coshsqrt(|x^2-4|)+5)$
dove dovevo trovare:
1) Punti in cui è derivabile
2) Studiare la monotonia
3) Determinare gli estremanti locali
4) Grafico approssimativo della funzione
ad essere sincero non ho saputo neanche cominciarlo...
si può semplificare la funzione prima di derivarla? perché così non saprei proprio farla... grazie 1000 in anticipo

Ciao a tutti.
Ho una trasformazione di questo tipo nel piano P,V
Uploaded with ImageShack.us
Piccola nota iniziale:
Ciò che ho notato è che rispetto alle altre figure del piano P,V qui c'è una scala numerica sia su P che su V, infatti leggendo i dati iniziali ovvero $Pa$ e $Va$ combaciano con le cordinate del piano.
Domanda: calcolare il rendimento.
Si sa che:
A->B ISOBARA
B->C ADIABATICA
C->D ISOBARA
D->A ...

Quanto fa questo limite ?
$ lim_(|x| -> oo ) (x*y*z)/|x|^2 $
con
$ x in RR ^3 $
Grazie anticipatamente per la risposta.

Salve,
sto inziando a studiare probabilità, e ho alcuni dubbi su alcuni concetti base.
Ho un esercizio che non mi è chiaro, e spero che mi diate na mano
L'esercizio tratta la Probabilità condizionata (prima di esporre la formula di Bayes):
"Baldi - Esempio 1.7": Si giocano alla roulette i numeri ${3,13,22}$. Poichè i possibili risultati sono $37$ (i numeri da $0$ a $36$) ed è naturale considerare la distribuzione uniforme, la ...

Ciao a tutti, in questi giorni mi sto preparando per l'esame di Architettura degli Elaboratori.
La mia domanda è questa: qualcuno mi può spiegare come funziona l'algoritmo di Booth e a cosa serve??
Grazie mille!!!

Se vi chiedessero qual è il testo per eccellenza di Calcolo delle Probabilità, quale scegliereste?

salve a tutti!!!
mi è stato proposto questo problema:
un lotto di 80 elementi è sottoposto a collaudo. si decide di rifiutare il lotto se estraendo un campione di 5 si trova almeno un elemento difettoso. Se il lotto avesse solo 4 elementi difettosi, quale sarebbe la probabilità di rifiutarlo??
per risolverlo ho applicato la distribuzione binomiale e ho calcolato la P(X=4) con n(numero prove ) =5, p=0.5 q=0.5
ho fatto bene? che cosa devo fare con qst prob??
grazie mille per la ...

Ciao a tutti, ho una domanda velocissima: devo fare la derivata generalizzata di $(1/2 + 1/2(1-e^{-ax}))u(x)$ rispetto ad $x$ e con $a$ un certo parametro.
A me verrebbe da scrivere $(1-1/2e^{-ax})u(x)$ la cui derivata è $\delta(x) + a/2e^{-ax}u(x)$
Invece la soluzione è $(\delta(x))/2 + a/2e^{-ax}u(x)$ ed in effetti questa è la soluzione corretta per il tipo di esercizio che sto facendo.. ma non capisco perchè analiticamente venga così..
Che ne dite voi ?

Ragazzi ho dei problemi con questo esercizio:
"Stabilire, utilizzando la definizione, se la seguente funzione è continua:
f(x)= 1 se x appartiene a [0,1] intersecato Q
2 se x=2."
Per definizione la funzione è continua in x=2 in quanto punto isolato. Che dire del resto?
Grazie!

Salve a tutti, ho un dubbio sul criterio di Leibnitz sulla convergenza delle serie alternate:
in poche parole non sono sicuro se va bene anche $(-1)^(n+1)$ a moltiplicare davanti alla serie decrescente e infinitesima.
A occhio credo di si perchè ha lo stesso carattere di $(-1)^n$ però non saprei non mi pare una cosa rigorosa,
anche perchè il teorema non generalizza a "tutte" le funzioni di segno alterno.
Oppure potremmo semplicemente osservare che $(-1)^(n+1)=-(-1)^n$, che ...

http://imageshack.us/photo/my-images/148/p1000534f.jpg/
Volevo sapere, per non ricadere nei medesimi errori, per quanto riguarda il calcolo dell'energia cinetica, come impostare quella dell'asta piccola e dei dischi, ovvero come scomporre la formula di Konig, e come impostare il loro momento di inerzia con Huygens -Steiner.

Ciao a tutti..
Ho trovato il dominio di questa funzione ed ora devo vedere se, appurato che (0,0) è punto di accumulazione per il dominio di f, la funzione è ivi prolungabile per continuità.
Quindi devo calcolare il seguente limite:
$\lim_{(x,y) \to \(0,0)} sqrt((x^2-y)/(y^2-x))=$
Passo dunque alle coordinate polari ed ottengo:
$=\lim_{rho \to \0} sqrt((rho^2cos^2(theta)-rhosen(theta))/(rho^2sen^2(theta)-rhocos(theta)))=$
$=\lim_{rho \to \0} sqrt((rhocos^2(theta)-sen(theta))/(rhosen^2(theta)-cos(theta)))->sqrt(tan(theta))rArr\nexists$
poichè varia al variare di $theta$.
Wolfram Mathematica invece mi dice:
$\lim_{(x,y) \to \(0,0)} sqrt((x^2-y)/(y^2-x))=1$
e purtroppo in questo caso non mi da ...

$f(x)=log(x^2+2x+3)$ pongo l'argomento positivo
$x^2+2x+3>0 \ \ => \ \Delta<0$
dovrei svolgere lo studio di funzione con i numeri complessi o sbaglio qualcosa?

ciao a tutti diciamo che sono in confusione totale.considerando la funzione:
$f(z) = 1 / [(z+1)(z+3)]$
una cosa che non riesco a capire leggendo i libri è questa:
a seconda dell'insieme considerato possiamo avere solo uno sviluppo di taylor o una serie di laurent completa o solo una serie di termini a potenze negative..
MI potete spiegare che tipo di serie e perchè nei seguenti intervalli?
$| z | < 1$
$ 1<|z|<3$
$|z|>3$.

Salve a tutti, mi trovo di fronte a esercizi del tipo:
Provare che l'equazione $ 2x^4+y^4-x^2+2xy+2ye^y=0 $ definisca nell'intorno del punto (0,0) $ y= g(x) $ . Calcolare inoltre $ g'(0) $ e $ g"(0) $ .
Dopo aver calcolato la derivata lungo y dell'equazione (che è diversa da 0) e aver calcolato g'(0) come $ -(f'x(0,0))/(f'y(0,0)) $ dove f è l'equazione iniziale e viene $-0/2$, quindi g"=0, ma per galcolare g(x)?
Ho provato a cercare sia nel forum che fuori, ma nulla ...

$ int (2x-x^2)^(1/2)/x dx = $
$ int (1-(x-1)^2)^(1/2)/x dx $
Sostituisco x-1 = sint
$ int (1-sin^2t)^(1/2)/(sint+1) * cost dt $
$ int (cost)/(sint+1) * cost dt $
Fino a qua credo sia giusto, ma adesso come è meglio andare avanti?
Ho provato a raccogliere cost ma non non mi ha convinto...
grazie mille

Ciao a tutti, ho una trasformazione lineare da $RR^3$ a $RR^3$ ed i seguenti vettori $v=((3),(0),(5))$, con $L(v)=((-3),(0),(-6))$, $w=((3),(1),(2))$, con $L(w)=((-3),(0),(-6))$ e $z=((1),(0),(2))$, con $L(z)=((9),(1),(12))$.
Inoltre, i vettori $v$, $w$, $z$ formano una base di $RR^3$ e una base dell'immagine di $L$ è data dai due vettori: $B(ImL)={((1),(0),(2)),((9),(1),(2))}$.
Devo determinare la matrice associata ad L rispetto alla ...