Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho alcuni esercizi da svolgere sull'algebra booleana, ma non ricordo le sue proprietà.
ho esercizi tipo questo:
semplificare la seguente espressione booleana: a*(b+c)+b negato *(a+c)
oppure
semplificare la seguente espressione booleana: a*(b+c)+ negati (a+ c negato)
potreste spiegarmi come funzionano?
mi scuso per la formattazione orribile delle espressioni...in che modo posso scriverle in futuro?

Salve ho questo esercizio :
$ lim_(n -> +oo) (3+sin n)/n $
per risolverlo con il t. del confronto :
$ 2/n leq (3+sin n)/n leq 4/n $
e quindi ottengo $0$,
ma come si è ottenuto $2/n e 4/n$?
grazie

Ciao a tutti!!
Sto facendo questo esercizio per l'esame di Fondamenti di informatica:
Scrivere una classe Java, di nome Intervallo, le cui istanze rappresentano
intervalli chiusi [a,b] di numeri interi relativi. Un oggetto Intervallo è definito tramite i suoi
due estremi, a e b. La classe Intervallo dovrà avere i seguenti metodi e costruttori.
• Un costruttore che consente di creare un oggetto Intervallo con estremi specificati.
• Il metodo di istanza void stampaIntersezione (Intervallo ...

mi spiegate per bene come si costruisce la matrice di gauss-seidel??
per esempio perchè la matrice
|2 0 1|
|1 0,5 0|
|1 1 1|
nella forma di gauss-seidel è uguale a:
|0 0 -0,5|
|0 0 1 |
|0 0 0,5|

Salve, esercitandomi sul trovare basi per dei sottospazi vettoriali sono incappato in un esercizio con una dichiarazione di sottoinsieme di $RR^4$ anomala.
Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR^4$:
$E={(r+s+ t, r - s, r, s, s - t) in RR^5 : r, s, t in RR}$
Ora ecco dov'è il mio problema, di solito mi ritrovo o con una matrice associata al sottospazio o con un sistema di eq cartesiane. Questi $r-s$ o $s-t$ non riesco a capire come farli diventare i vettori lin. indipendenti ...

uno studente di liceo può tenere in considerazione questo libro e gli assiomi oppure questi sono "dannosi" per chi studia la geometria euclidea? in breve: uno studente può usare questo libro per approfondire le sue conoscenze (senza discostarsi dal programma), per risolvere problemi con un' apertura mentale molto più ampia e completa, oppure questo libro si dilunga troppo in modo generale e vago o (peggio!) può essere controproducente?
p.s. quale libro di geometria piana voi considerate ...

questo è un vecchio compito d'esame:
ho problemi con la corrente i2.
$ fem1 - i1R1 + fem2 - i2(R2+R4)=0<br />
$ fem1 -i1R1 -i3R3 = 0
ma questo non mi porta da nessuna parte.
mi aiutate?
Dimostrare che $( 1, 0, 0), (1, 1, 2), (-1, 1, 0)$ è un riferimento di $R^3$ e scrivere il vettore v di
coordinate $(1,2,3)$ in tale riferimento.
Per dimostrare che i vettori sono un riferimento di $R^3$ ho verificato che siano tutti indipendenti(e lo sono) mentre per scrivere il vettore di coordinate $(1,2,3)$ in tale coordinate come faccio?
dovrei usare 1, 2, 3 come scalari cioè una cosa del tipo:
$(x,y,z)=1(1,0,0)+2(1,1,2)+3(-1,1,0)=(0,5,4)$
Il vettore è $(0,5,4)$ è ...

Salve,
vorrei chiedervi un piccolo aiuto a ricordare una funzione, che mi è tornata in mente.
Questa funzione era tipo:
$(1+x)/(1+x/(1+x/(1+x/(1+...))))$
vorrei sapere come si scrive correttamente. Penso sia una funzione "famosa" per una qualche particolarità (forse il limite).
Ringrazio

Ciao qualuno sa come si calcola la dimensione della file allocation table di un file system di tipo FAT:
Assumendo che l’hard disk abbia capacità 2^27 byte, che i blocchi siano di 2 Kb e che
siano presenti ”solo” file grandi 19 Kb:
si calcoli la dimensione della FAT

Salve a tutti!
Vi scrivo perchè ho assolutamente bisogno del vostro aiuto! Mi sto prepareando per degli esami di analisi, e tutto funziona bene tranne una cosa. Le disequazioni. Sembrerà stupido, ma è così! In realtà io so svolgere le disequazioni senza problemi, ma ogni volta che le confronto con la risoluzione del professore c'è SEMPRE qualcosa che non torna. Perchè? Perchè lui svolge tutte le disequazioni dividendo la risoluzione in due casi, cosa che io non ho mai fatto neppure alle ...
Salve ragazzi su un libro, ho trovato il seguente sistema:
$T = { (1, 0, 1), (0, 0, 1), (5, 0, 3) }$
e dice che praticamente non è un sistema di generatori, perchè?

scrivere l'equazione del piano che passa per A=$(0,1,-1)$ ed è parallelo alle rette r:$x+y=y-z-1=0$ ed s:$2x-z=y=0$ non so proprio da dove iniziare suggerimenti?

Ciao Ragazzi,
ho da poco dato l'esame di analisi 2, sono uno studente in ingegneria meccanica.
Non sono riuscito a risolvere questo esercizio:
"calcolare l'area della superfice (totale) del solido così definito:
$ ((x,y,z) in R^3, x^2 + y^2 <= 4 , 0<=z<=3-x ) $
dovrebbere essere un cilindro di raggio 2, con asse nell'asse z, delimitato dal piano xy e dal piano z=3-x.
Come potrei fare per trore l'intera area della superfice?
credo che dovrei applicare il concetto di integrale di superfice ma ho vari ...

Salve a tutti ecco un altro esercizio sulle serie numeriche
$\sum_{n=1}^{+\infty} 1/(n(n+1)(n+2)) = \sum_{n=1}^{+\infty}[1/(2n)-1/(n+1)+1/(2(n+2))]$
converge a 0 derminare la somma

Salve, scusate ma non riesco a capire perchè queste tre definizioni sono equivalenti:
Sia G=(V,L) un grafo finito allora:
1)G è un albero
2)G è connesso e |V|=|L|+1
3)G è una foresta e |V|=|L|+1
ed in particolare come posso dimostrare che se T=(V,L) è un albero finito esso ha
|V|=|L|+1 ossia il numero dei vertici è uguale al numero dei lati +1??
grazie

Sto facendo un problema di meccanica razionale ma la mia perplessità è di natura geometrica quindi lo posto in questa sezione del forum.
Ho due punti materiali su un cono, perchè il problema dice che $Q$ si muove lungo su una circonferenza di raggio $R$ e centro di coordinate $C(0,0,-R)$ e dice l'altro punto $P$ si muove una retta passante per $Q$ e per l'origine. Praticamente Q sta sulla base della falda inferiore del cono avente ...

Salve a tutti!
Ho un problema,non mi trovo con il risultato del libro. il problema dice:
"Ci sono dieci ragazzi all'università che devono tornare a casa con due macchine ognuna da sei posti. In quanti modi possono disporsi?"
Secondo voi qual è il giusto svolgimento?

Sia dato in Q[x] il polinomio $ (x)^(5)+(x)^(4)+(x)^(3)+(x)^(2)+ x +5 $ : esso è riducibile in Q[x] ? Purtroppo non è applicabile Eisenstein ne alcuno dei criteri che verta sulla ricerca di qualche peculiare numero primo , data la presenza dei tanti "1" . Cosa mi suggerite di fare ? Saluti

Buongiorno a tutti!
Devo risolvere il seguente problema di Cauchy: [tex]\begin{cases} \frac{y''}{(1+y')^{\frac{3}{2}}}=\frac{8t^3}{(t^4+1)^2}\\ y(1)=0\\ y'(1)=0 \end{cases}[/tex]
Mi è venuto naturale integrare ambo i membri dell'equazione differenziale in quanto gli integrali che ottengo sono immediati, tuttavia la seconda integrazione è particolarmente laboriosa.
Avreste qualche suggerimento?