Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollof1
ciao! poiché a settembre affronterò il test di ammissione al poliTo per ingegneria ho assolutamente bisogno di fare un ripasso approfondito di chimica visto che nel nostro liceo scientifico chimica viene abbandonata il penultimo anno per lasciare più ore alle materie umanistiche... lo so lo so e' veramente un controsenso! giungo al punto: mi consigliate un buon libro per fare un bel ripasso teorico in cui ci siano opero anche degli esercizi? grazie mille!!
1
22 giu 2011, 18:48

Mattia B1
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio ? Il testo dice: Lo sviluppo di $ int_(0)^(x) 2*ln^2(e^3 + y^2) + (6/pi)*arctan(1/y) - 5tanh (1/y) dy = a + bx + c|x|+ o(x) $ per $ x -> 0 $ è corretto se (a,b,c) vale ? Purtroppo gli sviluppi di funzioni integrali non ho idea di come si facciano. Spero che qualcuno mi possa dire almeno in che modo procedere per risolverlo. Grazie in anticipo.
3
22 giu 2011, 17:15

Newton_1372
Ho un piano inclinato di un angolo $theta$ e tre figure solide che vi rotolano senza scivolare, un cubo, una sfera e un cilindro. Chi arrivera per prima alla fine del piano inclinato? Ipotizziamo R = lato del cubo= raggio della sfera=raggio di base del cilindro. Prendendo come fulcro il punto di contatto, ho posto $mg\sin\theta R=I\alpha$ da cui $\alpha = mg\sin\theta/I$ Trovo una stranezza...La alfa del cubo risulta cinque volte maggiore di quella del cilindro! Altra domanda. Se ...

athepilot
Salve a tutti, mi sto esercitando su degli esercizi di termodinamica, solo che mi è venuto un dubbio un po' stupido sulle unità di misura Vi spiego: in un esercizio mi si chiede di calcolare la Potenza $P^{\prime}$ espressa in $kW$ ottenuta dall'espansione in turbina di una portata $dot m$ di vapore. Dal primo principio giungo alla relazione (dove si considerano trascurabili le variazioni di energia ...
1
22 giu 2011, 17:40

vitos1
Gentili signori del forum, supponiamo di voler determinare gli autovalori di un endomorfismo. Considero un endomorfismo T sul campo K e seleziono una base qualunque dello spazio V, tale che la trasformazione si scrive: y = A x . In questo caso, utilizzando le coordinate del generico vettore v , la condizione affinché esista un autovettore è: Ax = λx -> Ax= λIx -> x(A-λI)=0 . Affinché esista un tale vettore non nullo, occorre che la matrice A-λI sia singolare, cioè det(x(A-λI))=0 ...
7
22 giu 2011, 15:21

dariuz89
Cambiamo zona: passiamo al gruppo simmetrico. Data la permutazione [tex]\sigma=(1\ 2\ 3\ 4)(5\ 6\ 7)(8\ 9\ 10)\in S_{15}[/tex] a) Calcolare l'ordine del centralizzante di [tex]\sigma[/tex]; b) Data [tex]\tau=(8\ 11\ 12\ 13)(4\ 7\ 9)(1\ 2\ 10)[/tex] trovare [tex]\gamma[/tex] tale che [tex]\gamma\sigma\gamma^{-1}=\tau[/tex]. c) Dato il sottogruppo di [tex]S_{15}[/tex] [tex]G=[/tex], dimostrare che [tex]A_{15}

maria601
Dovrei calcolare l'integrale della funzione $ e^(-x) arctang e^x$, ho posto sia la $e^(-x)$ che $e^x$ uguale ad y, ma in entrambi i casi non riesco a risolvere....
5
21 giu 2011, 07:19

morbibi
Devo dimostrare che una matrice ortogonale e simmetrica ha autovalori che sono tutti +1 o -1 (in realtà leggendo su Wikipedia mi sembra che basti che sia ortogonale). Non riesco bene a muovermi...perchè ragionando sul polinomio caratteristico non riesco a giungere da nessuna parte. Ho anche trovato, in internet, questa proprietà: Sia $\lambda$ autovalore di una matrice $A$, allora $\lambda^p$ è autovalore della matrice $A^p$, con p positivo. Se ...
2
22 giu 2011, 17:09

rizzellidj
da questa $ (2x-4(x-2)^2-(x^2-4x+3)2(x-2)) / ((x-2)^4) $ come si fa ad arrivare a $ 2/(x-2)^3 $ ?
6
22 giu 2011, 17:37

Enzolk90
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio nel risolvere in integrale eccolo qui. $ intxlog(2x^2-1) $ Ho risolto questo integrale con la sostituzione imponendo $ t=log(2x^2-1) $ Infine il risultato é: $ 1/4log(2x^2-1)^2 $ Secondo voi è fatto bene?? Se vado a controllare su Derive mi da questo risultato è sinceramente non so da dove viene fuori $ 1/4((2x^2-1)(log(2x^2-1)-1) $
7
22 giu 2011, 17:01

kiblast
Scusate ragazzi ho un dubbio su un dominio se ho una situazione del tipo $(F(x)+g(x)+...+h(x))^sqrt(2)$ devo porre la base dell'esponente tutta diverso da zero? in altri casi in cui l'esponente non è un numero irrazionale si fa nello stesso modo?
6
22 giu 2011, 16:37

Bisneff
Vi porgo questo semplice problema. Ho le soluzioni, ma vorrei qualcuno che mi aiutasse a capire perchè le cose sono così. E' una cosa elementare e mi riderete dietro, ma ho avuto un sacco di casini questo semestre, quindi mi ritrovo ad aver seguito poco e male e sono a pochi giorni dagli esami. Mi sto impegnando, ma credo mi manchi uno passetto per far funzionare un pochetto le cose, visto che ancora mi blocco su cose elementari, non capendo perchè alcune forze tirino in un verso invece che in ...

Mark910
Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio rigurardo cosa si intende per dominio del gradiente di una funzione. Si intende l'intersezione dei domini delle funzioni derivate parziali oppure l'insieme dei punti per cui risultano esistere i limiti del rapporto incrementale delle derivate parziali? grazie a tutti anticipatamente.
3
22 giu 2011, 13:34

ansioso
ciao ragazzi, questa è la traccia $f(x)=xlogx \ x>0$ Dopo aver prolungato per continuità $f$ anche in $x=0$ calcolare la sua derivata destra in 0 Per prolungare per continuita f($x)$ in $x$ bisogna calcolarsi il limite $\lim_(x to x_0) f(x)=\lim_(x to 0) xlogx= 0$ $xlogx = \{(xlogx \ -> \ x>0),(0 \ -> \ x=0):}$ Adesso per calcolarmi la derivata destra, altro non devo fare che $\lim_(h to 0^+) \frac{f(x+h)-f(x)}{h}=\lim_(h to 0^+) \frac{x logx +h - x log x}{h}=h/h=1$ mentre quest'altro esercizio data $f(x)=e^(-1/x) \ x>0$ prolungo per continuità da destra f ...
5
21 giu 2011, 17:14

dariuz89
Rieccomi! Una domandina che probabilmente è banale, perchè probabilmente mi sto affogando in un bicchiere d'acqua. Dato il polinomio [tex](x^2-6)(x^3-5)\in \mathbb Q[x][/tex], quant'è il grado dell'estensione [tex][\mathbb K:\mathbb Q][/tex], dove [tex]\mathbb K[/tex] è il suo campo di spezzamento? Le radici del polinomio sono [tex]\pm\sqrt{6}[/tex] e [tex]\sqrt[3]{5}\zeta^k[/tex], [tex]k=0,1,2[/tex], dove [tex]\zeta[/tex] è la radice terza dell'unità. La cosa che non mi torna è questa: ...

vecio88
Rieccomi alle prese con la matematica discreta La traccia dice: Dimostrare che la seguente Relazione è di equivalenza R = {(x,y) $in$ $ZZ$ x $ZZ$ | 5/3x + 7y } La relazione è riflessiva. Nel provare che è simmetrica faccio cosi: 5/3x + 7y $=>$ $EE$ h $in$ $ZZ$ t.c. 3x + 7y = 5h 3x + 7y = 5h 4x + 3x + 7y = 5h + 4x 7x + 7y - 4y = 5h + 4(x-y) 7x + 3y = 5h + 4(x-y) La parte in ...

esoni
ciao ragazzi ho un dubbio sul seguente studio di funzioni $ ln (((x)^(2) -1)/x) $ non mi torna lo studio del segno. a me torna che la funzione è positiva per x< $ 1-sqrt(5) $ e per x> $ 1+sqrt(5) $ mentre da derive vedo chhe è l opposto.sapete dirmi il giusto studio del segno?
1
22 giu 2011, 15:19

DerivoxTe
Salve a tutti mi chiedevo come capire se una funzione è suriettiva o meno il libro mi dice che lo si puo capire dal grafico ma vorrei sapere se vi sono modi alternativi in caso quali io ho pensato che se $f:A\rightarrow B$ e $Im(f)=B$ allora f è suriettiva ma volevo anche sapere se è effettivamente corretto [mod="Fioravante Patrone"]Tolta una "r" di troppo nel titolo e nel testo. Cosa che avrebbe potuto e dovuto fare l'autore del post.[/mod]
2
22 giu 2011, 12:42

nina_91
Scusate, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Determinare l'ortocentro del triangolo di vertici: A(0,0,0), B(1,2,3) e C(-1,0,4). Ho pensato di calcolare la perpendicolare ad AB e poi a BC, per poi trovare il punto d'intersezione. Ho calcolato il vettore AB e ho trovato il piano perpendicolare, imponendo il passaggio per C ma poi come procedo? grazie mille!
2
14 giu 2011, 17:56

mattcryo
Caro forum, vi chiedo ancora una volta un aiuto Stavo provando a risolvere un problema, ma sono arrivato ad un punto morto, probabilmente ho sbagliato qualche considerazione: Un ragazzino si trova sulla sommità di una semisfera di raggio R. Il ragazzo riceve una lievissima spinta e inizia a scivolare. Considerando nulli gli attriti, dire a che altezza il bimbo si stacca dalla sfera. IL MIO RAGIONAMENTO: Il ragazzetto casca a terra quando la forza normale è minore della forza ...