Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jennyv
ciao, ho un problema con un esercizio: ho una retta in $R^3$ con la sua equazione , e devo trovare la sua ortogonale. So come trovare l'ortogonale in $R^2$, ma in $R^3$ come devo fare? poi , in un esercizio d'esame si chiede di trovare il piano passante per tre punti ( c'è una formula, ho capito come si fa ) e poi trovare il piano ortogonale al piano trovato. E' quest'ultimo punto ( trovar el'ortogonale ) che mi crea difficoltà. Grazie mille a tutti
8
27 giu 2011, 21:10

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Trovare tutti i numeri $ z in CC $ tali che $ |e^(-z^k)|<1 $ e disegnarli sul piano di Argand Gauss...qualche dritta su come procedere?
9
28 giu 2011, 10:40

innersmile-votailprof
Ho grossi problemi con gli estremi di integrazione degli integrali doppi e tripli e non riesco a capire come si fa a determinarli. Qualcuno è disposto a spiegarmelo? Magari si può partire da qui: verificare le seguenti uguaglianze, in ciascuna delle quali $A$ è l'insieme rappresentato in colore giallo nella figura accanto. $int int_(A) (dxdy)/(x^2+1)=1-log2$ Ora non capisco quali estremi devo prendere per i due integrali... $int int_(A) (dxdy)/(x^2+1)=int_(0)^(1) dx/(x^2+1) int_(?)^(?)dy$ E' giusto?

indovina
Il testo di un problema trovato in rete dice: Una mole di gas perfeto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $Ta$ a $Tb$ seguita a una cmpressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $Vc$. Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione del gas è una funzione lineare del volume. Si calcoli: 1. il lavoro compiuto e il calore scambiato nell'ultima trasformazione dato che è una ...

zavo91
ho questo esercizio che mi dice sia $f:R^3->R^3$ l'applicazione lineare definita da $f(x,y,z)=(x+y,x+z,-z)$.Determinare la matrice A che rappresenta f rispetto alla base $B={(1,0,1),(0,0,1),(0,1,1)}$. Ho la soluzione e non capisco come abbia fatto a fare certi passaggi. Denoto $v1=(1,0,1)$ $v2=(0,0,1)$ e $v3=(0,1,1)$ si ha che $f(v1)=(1,2,-1)$ $f(v2)=(0,1,-1)$ e $f(v3)=(1,1,-1)$ come li trovo questi valori?
6
28 giu 2011, 12:13

hamming_burst
Salve, vorrei proporre un altro problema (base) che mi crea alcuni dubbi di interpretazione della soluzione. "Il problema delle due monete":cqt4mrvj: Lanciamo due monete uguali ed equilibrate. (a) Qual è la probabilità che escano due teste, sapendo che, la prima moneta mostra testa? (b) Qual è la probabilità che escano due teste, sapendo che almeno una moneta mostra testa? Per quanto possa sembrare paradossale, le due domande non sono equivalenti e conducono a risposte ...

pitrineddu90
Una spira è formata da un'asta metallica di massa m che può scorrere lungo dei binari condiuttori immersa in un campo magnetico entrante nel foglio. La spira è trascinante da una forza costante Fapp. La resistenza della spira vale R. Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/15/img0001eie.jpg/ 1.se,dopo molto tempo, la corrente della resistenza vale 0.5 A,trovare il valore di Fapp, la velocità finale della sbarretta in funzione del tempo sapendo che la sbarretta parte da ferma. 2. rispondere alle stesse domande del ...

bradipo90
Stavo studiando L'esistenza di questo limite con qualche dubbio: Con $ f in C^oo (RR) $ e $2pi-periodica$ e $c_k$ coefficienti di fourier di f. $ lim_(n -> oo) (n^2 sin(1/n^2)sum_(k = n)^(oo)|c_k|^2) /(1/ncos(n^2+n)+pie^1/n+pi^(1/2)) $ $ = lim_( n -> oo)( sin(1/n^2)/(1/n^2)sum_(k = n)^(oo)|c_k|^2) /(1/ncos(n^2(1+0(1)))+pie^1/n+pi^(1/2)) $ facendo un cambio di variabili $t=1/n$ il limite diventa: $ = lim_( t ->0) (sin(t^2)/(t^2)sum_(k = 1/t)^(oo)|c_k|^2) /(tcos((1/t)^2(1+0(1)))+pie^t+pi^(1/2)) $ poichè $ lim_( t ->0) sin(t^2)/(t^2)=1 $ e $ lim_( t ->0) tcos(1/t)^2=0 $ e $ lim_( t ->0) pie^(t)=pi $ Per cui mi rimane da ragionare su quella sommatoria dei coefficienti di fourier: La prima cosa che mi è venuta in mente: ...
3
28 giu 2011, 13:49

exorcist87
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere questa equazione a var. separabili: y' = cos(2y) vi ringrazio anticipatamente
5
24 giu 2011, 10:41

pitrineddu90
Volendo trovare il campo elettrico prodotto da un disco uniformemente carico mi sono ritrovato a questo punto : $E=k_e x pi sigma int 2r (dr) / ((r^2 +x^2)^(3/2))$ Non sapendo come risolverlo ho guardato la soluzione del libro, e il passaggio successivo è : $E=k_e x pi sigma int (dr^2) / ((r^2 +x^2)^(3/2))$ L'integrale di $2r$ è $r^2$. Niente di più facile Ora la mia domanda è : perchè in questo passaggio si integra 2r all'interno dell'integrale. Se fosse stato $int 2r dr$ non sarei nemmeno qui a chiedeverlo, ma ...

Sk_Anonymous
Ciao, allora, vorrei capire una volta per tutte come si calcola il rango di tale matrice al variare del parametro: $((k+2,k+1,-3,-4,-1),(0,k+2,0,k+2,k+2),(2k+4,2k+3,k-1,k-2,-1))$, Sicuramente il rango potrà essere al massimo 3. Il procedimento che so fare è quello di considerare tutti i possibili minori di ordine tre e vedere per quali valori di $k$ il loro determinante non si annulla: i valori di $k$ in comune a tutti i determinanti determinano il rango della matrice, in quanto se $k$ assume ...

Jonhson91
Salve! Questa è l'equazione: $ |exp(z)|*bar{exp(z)}=9i $ Nella soluzione nel primo passaggio viene già posta in questo modo: $ |exp(z)|^2=9 $ e da qui la risolve. Qualcuno mi può spiegare come ha fatto ad arrivare a quel passaggio? Grazie mille!
10
28 giu 2011, 11:41

federico.999
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto, e siccome ho visto che siete molto disponibili ad aiutare, vi espongo il mio problema : ho una lista di numeri da ordinare, presi da un file esterno al programma; il primo numero sono i record da leggere e a seguire, la lista di numeri. fino a qui, semplicissimo, ciclo do da 1 a "n" (il primo numero letto) dove trascrive su di un vettore "a" i valori che assume per ogni indice I da 1 a N... vettore letto, e scritto; ordinato con il costrutto IF ...
3
26 giu 2011, 16:39

Pdirac
Ho un piano inclinato curvo a scivolo (un quarto di circonferenza) di massa $M$, raggio $R$, poggiato su un piano orizzontale privo d'attrito, con sopra (sullo scivolo) un corpo di massa $m$ ad altezza $R$ da terra che non risente di attrito sullo scivolo. Voglio sapere la velocità finale di quest'ultimo. Io ho considerato che dato che non sono presenti forza dissipative l'energia si conserva, per cui $2mgh = mv_c^2 + Mv_p^2$ con ...

Reginald1
Salve a tutti, mi chiedevo, con questa definizione di irriducibile "a, elemento di un dominio di integità, è irriducibile se a non è 0, non è invertibile e se a=bc allora uno tra b e c è invertibile", è vero che in un dominio a fattorizzazione (non per forza unica) esiste l'MCD sse ogni irriducibile è primo? Grazie in anticipo

Controllore1
Salve a tutti, ragazzi... Domani ho l'esame e ho un piccolo problema con i punti vincolati... Non è un problema vero e proprio, nel senso che sono in grado di metterci un po' mano, però vorrei chiarezza perchè il giorno prima degli esami mi vengono sempre mille dubbi in testa... Allora, il problema è questo: Avendo una funzione f(x,y) ed un vincolo A, devo saper trovare trovare i punti di massimo e minimo vincolati... Il problema però mi nasce quando il vincolo è espresso in forma di ...

Crisso1
sia $ K={(x,y):0<=x;0<=y<=logx;x+y<=e+1 } $ calcolare $ int int_(K)^() y dx dy $ $ int_(0)^(e+1-y) dx int_(0)^(logx) ydy=int_(0)^(e+1-y) log^2xdx $ credo che l'integrale in dy sia giusto così...il mio problema è che in dx nell'intervallo mi compare la y....e non riesco a capire come levarla... qualcuno può aiutarmi ho la discussione del compito a breve e questo esercizio l'ho già fatto vedere ad altre persone ma nessuno è risucito a drimi come devo procedere...
8
27 giu 2011, 17:57

nadia891
La serie $(-1) ^k / k$ converge uniformemente? Ho calcolato la convergenza semplice con Libinz come procedo per la uniforme?
4
24 giu 2011, 11:56

LaB2
Salve a tutti! Ho questo esercizio: trovare la massima sovraelongazione per $ (s+10)/((s(s^2+101s+100)) $ Ora io so che la sovrael. si calcola come $ (Ymax - Yregime)/(Yregime) $ per $ Yregime = lim_(s -> 0) sG(s) $ per il teorema del valore finale.. ma come calcolo Ymax? Attendo una vostra risposta e ringrazio in anticipo!
3
26 giu 2011, 23:56

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Il problema è il seguente: Ho due rette, $r,s$. La retta $r$ passa per $A=(0,0,1)$ e $B=(-2,-1,0)$ La retta $s$ passa per $C=(1,1,1)$ e $D=(-1,0,0)$ Devo trovare un'equzione del piano $\pi$ che le contiene. Ho fatto così,ho preso un vettore direzione $\bar{AC}=(1,1,0)$ Quindi secondo me il piano che le contiene è: $\pi:{(x=-2t+s),(y=-t+s),(z=-t):}$ Il testo a cui faccio riferimento riporta questa ...
3
28 giu 2011, 09:45