Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, ho un problema con un esercizio, in pratica dopo avermi chiesto la dimensione e una base dei due sottospazi U e W, mi chiede di trovare una rappresentazione cartesiana della somma, e una base dell'intersezione.
Il problema è che non ho capito il metodo per trovare la rappresentazione cartesiana e la base di somma e intersezione, mentre sono capace di trovarle per i sottospazi singoli.
Ecco il testo dell'esercizio:
$U = {(x,y,z,t) ∈ R4 : x+y−2z−t = 0, y−z−t = 0, x − z = 0}$,
$W = L((−1, 0, 1, 0), (−1, 1, 1, 1)).$
b) Determinare ...

Ho questa funzione
$f(x,y)$=$x$y$log(xy^2)$+$yx^2$
Mi si richiedono massimi e minimi...io trovo il gradiente ,metto a sistema le derivate parziali e le impongo =0:
$y+2xy+y(log(xy^2))=0$
$2x+x^2+x(log(xy^2))=0$
Qua mi perdo perchè non riesco a calcolare i punti critici,siccome arrivo a risultati alquanto strani.
Potreste aiutarmi? grazie

Questo limite spunta fuori dallo sviluppo in serie di un atro limite:
$lim_{x \to 0} ((1-a)x^3+(17/12)x^4-(1/3)x^5+o(x^5))/(|x|^b)$
Tra le soluzioni c'è che se $a \ne 1$ e $b \ge 3$ il limite non esiste. Perchè? Al denominatore abbiamo un valore assoluto, pertanto lo considero sempre positivo. Se $b \ge 3$ "prevale" il denominatore che tende sempre a $0^{+}$ sia da destra che da sinistra, e quindi il limite dovrebbe fare $+oo$. Dove sbaglio?

Non conosco la risposta di questa domanda e non è un esercizio è solo una cosa che mi son chiesto
Se $U \sub RR^n$ è un aperto semplicemente connesso allora è omeomorfo ad $RR^n$?

Sia $X={a_n=sin(n \pi + 1/n) \in \mathbb{R}, n \in \mathbb{N}-{0}}$, allora $min X=-sin(1)$.
Sappiamo che il seno è dispari, pertanto $-sin(1)=sin(-1)$, pertanto esiste un $n$ appartenente all'insieme (per definizione di minimo) tale che $a_n = sin(-1)$ ovvero $n \pi + 1/n = -1$
Come è possibile? Si vede subito che sommando due numeri positivi non posso ottenere una quantità negativa. Come è il fatto?

Salve,il limite è il seguente: $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0} (log(1+sqrtx)+log(1-sensqrtx))/(x+sensqrtx)$
Ho fatto gli sviluppi di Taylor per $log(1+t)$ e $sen(t)$; posto $t=sqrtx$ mi sono calcolato gli sviluppi di Taylor di $log(1+sqrtx)$,$sensqrtx$ e $log(1-sensqrtx)$.Mi è sorto un dubbio che il libro non mi ha chiarito nel sostituire $sqrtx$ in $o(t^n)$.
In ogni caso questo è quanto mi risulta in conclusione:
$lim_{x\rightarrow 0} ...

Ragazzi ho un dubbio su questo esercizio
sia $f(x,y)=|x|log(y+1)$
e dato il dominio $X={(x,y)in RR: y+1>0 , x!=0}$
verificare che sia differenziabile in X
ha senso verificare questas condizione calcolando il limite della differenziabilità nel punto (0,-1)???
premetto che la mia è una domanda non per farmi fare l'esercizio ma più che altro è un dubbio sull'impostazione di quest'ultimo...
grazie in anticipo

Salve, come si dimostra che in una funzione di trasferimento il rapporto tra polinomi deve essere tale da
avere il numeratore di grado minore o uguale a quello del denominatore?
Grazie

$int 1/(6x^2+x-1)$
Voi questo integrale come lo svolgereste? io stavo pensando a una scomposizione in fratti semplici ma non riesco a trovare le radici...
c'è una regola anche per questo tipo di equazione?

Giorno a tutti...oggi ho un problemino con una serie.
Devo studiare il carattere delle 2 serie:
1)$ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^(n-1) arctg (1/sqrt(n+1))$
2)$ sum_(n=1)^(+oo) (n/4log((n+4)/(n+1)))^n<br />
<br />
1)ho usate leibniz visto che il termine arctg è infinitesimo per $n->+00$, la derivata è minore di zero e quindi la serie converge...<br />
<br />
2)ho usato il criterio della radice, mi trovo una forma di $oo*0$ che risolvo con hopital con le opporutne semplificazione con il risultato di 0

Ciao a tutti: ho un dubbio riguardo al calcolo dello sviluppo in serie di Laurent di una funzione del tipo $ k/z $, mi spiego meglio:
utilizzando le formule, per $ |z| > 0 $
$ k sum_(n = 0)^(oo ) 0^n/z^(n+1) $
qualcosa non torna come sviluppo quindi k/z?!
Grazie in anticipo!

è vero che se esiste il minimo e massimo in una relazione d'ordine allora l'elemento minimale e massimale di tale relazione ordine è unico??
poichè esistenza di minimo e massimo (che sono unici) implica esistenza di minimale e massimale(quindi anch'essi unici)??
grazie
ps:mi basta una risposta secca si/no..

Ragazzi perchè quando scrive la prima equazione equazione cardinale per risolvere il secondo punto non mette il termine 7mg. La forza peso delle tre masse non sono per niente trascurabili......

Allora ho un problema da sottoporvi facile, ma che mi lascia qualche perplessità
allora se io ho un piano orizzontale su cui c'è un corpo, se questo corpo ha velocità v1 (nota) e conosciamo il coefficiente di attrito tra il corpo e la superfice, vogliamo sapere il corpo quanto spazio percorre
Allora ho iniziato con il considerare le forze agenti sul corpo, forza normale e gravità non le considero essendo perpendicolari allo spostamento per cui l'unica forza che devo considerare è la forza ...

salve a tutti, io ho un'applicazione lineare L: $ RR^3 $ --> $ RR^3 $
L: $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ = $ ( ( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) $
a) calcolare il vettore L: $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ =
b) Determinare la matrice rappresentativa di L nelle basi standard di $ RR ^3 $
c) Descrivere in forma parametrica l’insieme {X ∈ $ RR^3 $ | L(X) = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ }
sono ...

Ciao a tutti,
una prova passata d'esame riporta quanto segue:
$ f: RR^3 rarr RR^3, f(x,y,z) = (x+y;x+4y-z;-y+2z) $
1) Determinare la dimensione ed una base di Ker f e di Im f.
2) Studiare la diagonalizzabilità di f.
Per il primo ho fatto come segue:
So che Im f = rg(A) dove A è la matrice associata all'endomorfismo, e mi risulta di rango = 3.
Da cui so che n(dim spazio partenza) = dim Im f + dim Ker f => dim ker f = 0.
E posso anche affermare che la trasf. lineare è iniettiva, giusto?
La base di ker f è ...

Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per calcolare l inverso di 78 mod 1009. Ho provato e riprovato ma nn ci riesco.
HELP

Salve
è possibile che questa applicazione:
f: $ x in RR + $ -----> $ (3x)^(2) /2 in RR + $
è biettiva e che quindi è possibile costruire la sua inversa??
grazie

Salve avrei un dubbio:
quando noi risolviamo un equazione del tipo:
$[a]n . [x]n = <strong>n$
se sappiamo che la classe [a]n è invertibile tale equazione ammette solo una classe resto come soluzione(seppur infinita),
mentre se non lo è può ammettere anche diverse classi resto diverse tra loro come soluzione giusto??
vorrei solo una conferma di quanto detto
grazie

salve, dopo aver cancellato una domanda postata poco fa perche a mio parere era poco chiara ora la riscrivo meglio
se ho una funzione, e calcolo la media, quest'ultima ovvero la media è rappresentabile graficamente? se è rappresentabile il suo punto minimo(ovvero il punto minimo della funzione media) corrisponde con il punto di flesso della funzione originale?