Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tenebrikko
ciao a tutti! nel programma ho trovato la voce: teorema di valutazione di funzioni continue. Io negli appunti e nel libro non l'ho trovato percui con una rapida ricerca to trovato questo: http://www.telodiceunfesso.it/home/?q=node/76 ma non sono sicuro sia quello perchè mi ricorda tanto il secondo enunciato del teorema fondamentale del calcolo.. mi fugate questo dubbio? grazie!
6
26 giu 2011, 16:29

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Vorrei capire perchè il segno delle farza peso del punto Q,nel problema che posto qui di seguito,è positivo ! "Una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l è vincolata a muoversi in un piano verticale $\pi $;un estremo A della sbarra è incernierato a un punto fisso O,mentre l'altro B è collegato tramite una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k a un punto Q,di massa m,libero di muoversi lungo la verticale r condotta per O.Scrivere la ...

efin_90
Salve a tutti! Ho un esercizio che non riesco proprio a risolvere: Consideriamo una cubica $C$ e una conica $D$ tale che la loro intersezione sia costituita da due soli punti $P_1$ e $P_2$ ognuno di moleplicità 3. Dobbiamo dimostrare che la restante intersezione della retta che congiunge $P_1$ e $P_2$ con la cubica $C$ è un flesso! Ora ho provato a usare vari teoremi che abbiamo dimostrato, solo che ...
9
23 giu 2011, 21:14

m3mi91
Ciao a tutti... ho dei dubbi su questo esercizio, anche se so che può essere molto banale per alcuni di voi... Un'urna contiene 10 palline,di cui 5 bianche e 5 nere.Calcolare la probabilità che estraendone 4 se ne trovino: 1) 4 delle stesso colore 2) 3 di un colore e 1 dell'altro 3) 2 di un colore e 2 dell'altro sia nel caso di estrazione con reimmissione che senza. io ho tentato di svolgerlo così: -caso con reimmissione- 1)ho utilizzato la formula di bernouilli: ...
2
27 giu 2011, 18:30

ansioso
E' l'ora del rinco $int sqrt(1-3x^2)$ lo integro per sostituzione ponendo $sqrt(3)x=sen \ t$ $x=1/sqrt3 sen \ t$ quindi $dx=sqrt3 \ cos \ t$ giusto? xkè sugli appunto ho $dx=1/sqrt3 \ cos \ t$ e mi sembra sbagliato...
10
27 giu 2011, 18:31

Seneca1
Esercizio: Si verifichi se in [tex]$S_6$[/tex] esiste una permutazione [tex]$\mu$[/tex] tale che [tex]$\mu ( 1 2 3 4 5 6 ) \mu^{-1} = ( 1 2 3 ) ( 4 5 6 )$[/tex] Idee non me ne vengono. Qualche consiglio?

emaz92
Trovare il volume del solido limitato superiormente dalla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=5$ e inferiormente dal paraboloide $x^2+y^2=4z$ Passando alle coordinate cilindriche trovo: $\int_{0}^{2pi}int_{0}^{sqrt(5)}int_{r^2/4}^{sqrt(5-r^2)} r dzdrd(theta)$ il che non mi porta al risultato, vorrei capire dove sbaglio
6
27 giu 2011, 19:18

Luca.mat1
Determionare il piano passante per il punto P(1,0,1) e ortogonale alla retta $ { x-z+1=2x+y-3=0 $ avendo trovato il vettore direttore (2,3,1) per k(variabile libera di z)=1 dovrei moltiplicarlo per i coefficienti del punto P dalla relazione N+p* (n vettore normale=vettore direttore)ricavo p* ma non riesco a proseguire...
4
27 giu 2011, 20:37

NikoFever
Ho subito bisogno di un'aiuto. Devo dimostrare la formula della distanza punto-retta ma non riesco a capire con che metodo posso arrivare da questa formula $ d= |(B-A)perpendicolare|$ a quest'altra $|(B-A)x v|/|v|$ Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!
3
26 giu 2011, 16:55

lh777
Ragazzi vi posto la parte meccanica dell 'esame di mercoledì scorso con la relativa soluzione del professore. Vorrei chiedervi un dubbio sul terzo punto. Anche io ho usato la conservazione della quantità di moto, però ho trovato il baricentro è quindi la sua relativa deltaXrel. Quindi la mia formula diventa: deltaXMrel=((deltaXGrel)2m)/2m+M. Il risultato esce uguale però non so se il ragionamento è giusto.

pitty*1
salve a tutti avrei bisogno di sapere quali sono le condizioni necessarie e sufficienti perchè 2 matrici siano simili, a parte la definizione solita "due matrici A e B sono simili se esiste una matrice invertibile tale che A=M^(-1)BM". Grazie
7
26 giu 2011, 19:17

ramy1989
Non riesco a capire come si fa a calcolare il prodotto vettoriale tra vettori di R^3, ho solo la formula per i vettori di R^3, che si calcola col metodo del determinante. Se ad esempio v=(a,b) e w=(c,d), come si calcola v x w?
5
27 giu 2011, 18:11

DDL92
Ho questa funzione: $f(x,y)=y^4e^(3x)$ e mi viene chiesto di determinare per quale direzione $lambda$ la derivata direzionale in $(0,-1)$ è massima, e in quale è minima. Calcolando la derivata direzionale, come prodotto scalare tra gradiente e direzione (indicandola con un vettore generico $(alpha,beta)$, mi viene $3alpha -4beta$. Ho pensato di applicare il significato geometrico di gradiente, che fornisce la pendenza massima del grafico nel caso in cui la funzione sia ...
4
24 giu 2011, 18:45

imarco-votailprof
Salve a tutti, Vorrei cortesemente sapere se l'esercizio seguente di fisica è svolto in maniera corretta. Non mi interessano i calcoli, l'importante è che il ragionamento sia corretto. Sono praticamente certo di aver sbagliato il b. Sto studiando da settimane sull'entropia dell'adiabatica irreversibile, so nelal teoria cos'è ma non capisco come calcolarla! Grazie p.s. in caso di errori potreste spiegarmeli. Grazie. un gas ideale monoatomico è racchiuso in un contenitore di volume ...

Xorik
Ciao a tutti domani h l'esame ma proprio non capisco questi intervalli di fiducia come si risolvono...la teoria sul libro è impossibile; c'è nessuno che me li spiega in pratica? Grazie Esercizio 1 Un ricercatore vuole analizzare il tempo di reazione ad un particolare farmaco, che si suppone essere rappresentabile con una v.a. gaussiana. In un campione di $10$ pazienti il ricercatore osserva i tempi di reazione seguenti, espressi in minuti: $145, 185, 175, 170, 160, 190, 195, 165, 165, 180$ a. Trovare un ...
8
27 giu 2011, 12:40

esoni
Ciao ragazzi , devo rispondere a un questionario,sapete dirmi: -condizioni necessarie e sufficenti per esistenza di massimo ?
4
27 giu 2011, 08:02

Summerwind78
Ciao a tutti devo fare un esercizio di meccanica classica in cui devo calcolare le condizioni al contorno di un cilindro che rotola, senza slittare, su un nastro trasportatore inclinato come in figura http://img220.imageshack.us/content_rou ... eqcont.gif qualcuno mi potrebbe farmi un esempio pratico, anche solamente descrittivo, su che cosa si intende per trovare le condizioni al contorno? ho già qualche idea su che cosa sia l'eq. di D'Alamabert e la Lagragiana, ma sento sempre parlare di queste condizioni al ...

m911
ragazzi ho la seguente funzione dove mi chiedono di trovare gli estremi relativi ed assoluti: $ x^2 e^(x/(x+1)) $ trovo il dominio $ x != -1 $ trovo la derivata prima $ 2x e^(x/(x+1))+ (x^2 e^(x/(x+1)))/(x+1)^2 $ ora non so come comportarmi ho provato a fare il m.c.m. ma non ho saputo trovarmi le soluzioni..
6
25 giu 2011, 19:52

hastings1
Sto studiando i Radar e a un certo punto le dispensine dicono: «Supponendo di avere più superfici riflettenti ("scatterers"), il fattore RCS (Radar Cross Section) è meglio descritto dalla seguente pdf (funzione densità di probabilità): $p(\sigma)= 1/\sigma _M e^{- \sigma/\sigma _M}u_{-1}(\sigma)$ (la variabile d'integraz è $\sigma$ non $\sigma_M$) Esso (l'RCS) ha valore atteso $\sigma_M$ (una costante)» Ho provato a fare i calcoli ma mi viene col segno opposto. Potreste darci un'occhiata, per ...
2
26 giu 2011, 13:15

marioo91
Si determini una base dellospazio intersezione di U= e W=. e la si prolunghi ad una base dello spazio somma. come si fa? Grazie dell'aiuto in anticipo
4
26 giu 2011, 21:39